Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato indetto un nuovo concorso interno per Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri, valido per l’ammissione all’8° corso superiore di qualificazione 2025-2026. Il bando prevede un totale di 255 posti, suddivisi tra i militari appartenenti ai ruoli di Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri in servizio permanente. L’accesso avviene per titoli ed esami, secondo la ripartizione dettagliata dei posti disponibili anche in riferimento al ruolo Forestale e alle specializzazioni in tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
Sono stati inoltre rilasciati i quiz ufficiali!
Questa procedura rappresenta un’importante opportunità di avanzamento di carriera per il personale interno dell’Arma dei Carabinieri, con particolare attenzione anche a ruoli specialistici strategici per la tutela del territorio e dell’ambiente.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Arma dei Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 255 posti complessivi, così suddivisi:
a) 139 posti per il ruolo Sovrintendenti:
134 riservati ai Vice Brigadieri e Brigadieri (escluso il ruolo Forestale);
3 per il ruolo Forestale dei Sovrintendenti;
1 per il ruolo Forestale dei Revisori;
1 per Sovrintendenti specializzati in “tutela forestale, ambientale e agroalimentare”.
b) 116 posti per il ruolo Appuntati e Carabinieri:
111 per gli appartenenti al ruolo ordinario (escluso Forestale);
3 per il ruolo Forestale degli Appuntati e Carabinieri;
1 per il ruolo Forestale degli Operatori e Collaboratori;
1 per specialisti in “tutela forestale, ambientale e agroalimentare”.
Chi può partecipare al concorso?
Per Vice Brigadieri e Brigadieri:
– Appartenenza al ruolo dei Sovrintendenti in servizio permanente;
– Idoneità al servizio militare incondizionato;
– Assenza di sanzioni disciplinari gravi negli ultimi due anni;
– Non avere riportato giudizi inferiori a “nella media” o equivalenti;
– Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Per Appuntati e Carabinieri:
– Appartenenza al ruolo in servizio permanente;
– Gli stessi requisiti indicati sopra, con aggiunta di un’anzianità minima di servizio (di norma almeno 4 anni).
– Essere in possesso:delle lauree L-14 “Scienze dei servizi giuridici”, L-36 “Scienze politiche e delle relazioni internazionali”, LMG01 “Giurisprudenza” e LM-52 “Scienze Politiche”, individuate in relazione alle classi riconosciute ai sensi del Decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 22 ottobre 2004, n. 270 e rilasciate esclusivamente dalle Università degli Studi, statali e non statali legalmente riconosciute, istituite con decreto del Ministero dell’Istruzione, con esclusione delle Università Popolari.
I candidati dichiarati idonei e vincitori saranno ammessi all’8° corso superiore di qualificazione, con decorrenza 2025–2026, per l’assunzione nel ruolo dei Marescialli dell’Arma dei Carabinieri.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in più fasi:
a) la prova scritta attinente alle materie di cultura generale e professionali indicate nell’allegato A, che costituisce parte integrante del presente bando;
b) gli accertamenti psicofisici;
c) gli accertamenti attitudinali;
d) la prova orale;
e) la prova facoltativa di lingua straniera;
f) la valutazione dei titoli di merito.
Consiste in un test a risposta multipla, composto da domande su:
– Diritto amministrativo e penale;
– Normativa sulla sicurezza sul lavoro;
– Competenze digitali;
– Capacità logico-deduttive e comprensione del testo.
Il punteggio della prova scritta contribuisce alla formazione della graduatoria finale.
Il colloquio orale riguarda:
– Approfondimento delle materie già trattate nella prova scritta;
– Diritto costituzionale;
– Valutazione della motivazione personale e delle attitudini al ruolo di Maresciallo.
Sono stati pubblicati i quiz ufficiali, li trovi già disponibili sul simulatore quiz.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica, accedendo al portale dedicato con SPID di secondo livello o CIE. È obbligatorio:
– compilare il modulo online;
– allegare eventuali documenti richiesti;
– pagare il contributo di 10 euro tramite il sistema PagoPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Entro l’11/07/2025.
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste. (Dove troverai i quiz ufficiali delle edizioni precedenti).
La banche dati ufficiali sono in caricamento: puoi già iniziare ad esercitarti. I prossimi aggiornamenti saranno automatici. Buono studio!
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico per il precedente concorso.
Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
Per i provenienti da carabinieri e appuntati è richiesta la laurea non il diploma. È scritto chiaramente nel bando
Ciao Mauro, grazie per la segnalazione. Abbiamo provveduto alla correzione dei requisiti.