Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha indetto un concorso per l’assunzione di 10 unità di personale a tempo determinato della durata di un anno. I posti, suddivisi tra profili di Funzionari di amministrazione (V livello) e Collaboratori di amministrazione (VII livello), saranno assegnati a diverse sedi in tutta Italia. La procedura è rivolta sia a laureati che a diplomati e punta a rafforzare lo staff amministrativo in vista delle attività di rendicontazione delle progettualità, comprese quelle legate al PNRR. Questi incarichi rappresentano un’opportunità significativa per coloro che desiderano lavorare in un contesto dinamico e orientato all’innovazione.
Scadenza per la presentazione della domanda: 13 gennaio 2025, ore 18:00.
Per restare aggiornato sul concorso e confrontarti con gli altri candidati, ti invitiamo a:
- 👪 Iscriverti al gruppo Facebook dedicato
- 👪 Unirti al gruppo Telegram
- 🤖 Attivare le notifiche via ChatBot Telegram
Se il Concorso CNR Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi CNR o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 10 unità di personale con contratti a tempo determinato della durata di un anno.
Al dipendente con contratto di lavoro a tempo determinato viene corrisposto il trattamento
economico iniziale del vigente CCNL, corrispondente a quello previsto per il personale del CNR
appartenente al profilo e livello per il quale è bandita la selezione.
Le sedi sono suddivise a seconda del profilo tra:
– 3 Funzionari di amministrazione (V livello) all’ITAE di Messina;
– 2 Collaboratori di amministrazione (VII livello) all’ISOF di Bologna;
– 1 Collaboratore di amministrazione (VII livello) all’ITD di Genova;
– 1 Collaboratore di amministrazione (VII livello) all’IOM di Perugia;
– 1 Collaboratore di amministrazione (VII livello) all’IGAG di Roma;
– 2 Collaboratori di amministrazione (VII livello) all’ISTI di Pisa.
Tutti i posti previsti sono a tempo determinato con un contratto di durata annuale. Gli incarichi sono full-time e prevedono il coinvolgimento attivo nella gestione delle progettualità di ricerca e sviluppo.
I profili si occuperanno principalmente di attività amministrative e di rendicontazione delle progettualità, con particolare riferimento ai progetti finanziati dal PNRR. Questi ruoli richiedono precisione, capacità organizzativa e una buona conoscenza delle normative relative alla gestione amministrativa e finanziaria di progetti complessi.
Chi può partecipare al concorso?
I seguenti:
– Per i Funzionari di amministrazione (V livello): Laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento in discipline pertinenti.
– Per i Collaboratori di amministrazione (VII livello): Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
I candidati non esclusi sono comunque ammessi alla procedura selettiva con riserva.
Non sono indicate riserve particolari. Tuttavia, è sempre consigliabile leggere il bando per eventuali titoli di preferenza. Alcuni titoli aggiuntivi, come certificazioni o esperienze lavorative pertinenti, potrebbero rappresentare un vantaggio durante la valutazione.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La selezione avverrà attraverso valutazione dei titoli e un colloquio orale. Questo iter mira a garantire che i candidati selezionati abbiano competenze sia teoriche che pratiche.
Per la valutazione dei titoli e del colloquio, la Commissione esaminatrice dispone complessivamente di punti 90, così ripartiti:
a) titoli punti 30;
b) colloquio punti 60.
Saranno attribuiti punteggi in base a:
– Titoli di studio;
– Esperienze professionali pertinenti;
– Certificazioni e corsi di formazione specialistici.
Il colloquio verterà su:
– Normativa sulla rendicontazione dei progetti;
– Gestione amministrativa e finanziaria dei progetti pubblici;
– Conoscenza del PNRR.
Ogni candidato dovrà dimostrare padronanza delle materie richieste e capacità di applicare tali conoscenze in situazioni pratiche.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
La domanda deve essere compilata e presentata esclusivamente via Internet, utilizzando
un’applicazione informatica disponibile nell’area concorsi del sito CNR. I candidati devono allegare alla domanda di partecipazione il curriculum vitae et studiorum.
Se ti serve aiuto nello scrivere il tuo CV: consulta le varie guide informative! Inoltre trovi qui i singoli bandi concorsuali:
– 🌐 ITAE Messina – 3 Funzionari di amministrazione (V livello);
– 🌐 ISOF Bologna – 2 Collaboratori di amministrazione (VII livello);
– 🌐 ITD Genova – 1 Collaboratore di amministrazione (VII livello);
– 🌐 IOM Perugia – 1 Collaboratore di amministrazione (VII livello);
– 🌐 IGAG Roma – 1 Collaboratore di amministrazione (VII livello);
– 🌐 ISTI Pisa – 2 Collaboratori di amministrazione (VII livello).
Lo SPID: ti consigliamo di leggere la nostra guida per ottenere lo SPID.
Per la partecipazione al concorso i candidati devono versare l’importo di €10,00 a titolo di diritti
di segreteria, che non sarà, in alcun caso, rimborsabile. Il pagamento deve essere effettuato
tramite la piattaforma pagoPA.
La scadenza è fissata al 13 gennaio 2025, ore 18:00. Si consiglia di inviare la domanda con anticipo per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso CNR Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Come restare aggiornati
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso CNR Amministrativi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado: come studiare
- Concorso ASL Salerno Tecnici della prevenzione 2025 – 20 posti per laureati
- Concorso AUFP Esercito 2025 – 80 posti nel Ministero della Difesa – Proroga
- Concorso ISPRA 2025 – 15 posti per profili amministrativi e tecnici
- Concorso AUSL Valle d’Aosta 2025 – 26 posti aperti ai diplomati
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025 – 3246 posti riservati sia ai militari che ai civili
- Concorso DSGA – Pubblicato il bando per 1435 Funzionari: come partecipare e studiare
- Concorso Infermieri Pediatrici IRCCS San Gerardo dei Tintori 2025 – 17 posti
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici della Prevenzione 2025 – 50 posti per laureati
- Concorso Comune di Cosenza 2025 – 39 posti per Istruttori, Funzionari e Agenti di Polizia
- Concorso Università di Bari Aldo Moro 2025 – 14 posti per vari profili laureati
- Concorso Agenzia AIPO Amministrativi e Tecnici 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Provincia Crotone Operai e Istruttori 2025 – 22 posti per diplomati
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: posti elevati e riapertura termini di partecipazione
- Concorso Comune di Paterno 2025 – 18 posti per vari profili a tempo determinato
Commenta per primo