Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Le prove orali del concorso INAIL per Funzionari amministrativi e Funzionari Assistenti sociali si sono concluse, segnando un passaggio cruciale per i candidati in attesa di conoscere l’esito finale. La pubblicazione della graduatoria di merito rappresenta l’ultimo step di un percorso selettivo articolato, che ha visto i partecipanti confrontarsi su prove scritte e orali per dimostrare le loro competenze e preparazione. Ora, l’attenzione si concentra sull’annuncio ufficiale che decreterà i vincitori e i relativi posti disponibili.
Se invece ti interessano gli altri bandi di concorso dell’INAIL, trovi qui la guida completa!
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi INAIL 2024 ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso INAIL Funzionari amministrativi e Funzionari Assistenti sociali non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nell’INAIL o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso INAIL Funzionari Amministrativi e Funzionari Assistenti Sociali
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono complessivamente 308, per ciò che concerne i 293 funzionari amministrativi, sono suddivisi tra:
– Direzione generale posti n. 29 (Codice AMM.1);
– Regione Emilia-Romagna posti n. 40 (Codice AMM.2);
– Regione Friuli-Venezia Giulia posti n. 22 (Codice AMM.3);
– Regione Lazio posti n. 16 (Codice AMM.4);
– Regione Liguria posti n. 20 (Codice AMM.5);
– Regione Lombardia posti n. 70 (Codice AMM.6);
– Regione Piemonte posti n. 11 (Codice AMM.7);
– Regione Sardegna posti n. 10 (Codice AMM.8);
– Regione Toscana posti n. 36 (Codice AMM.9);
– Regione Veneto posti n. 32 (Codice AMM.10);
– Sede regionale di Aosta posti n. 7 (Codice AMM.11).
Mentre gli altri n. 15 (quindici) unità con il profilo di funzionario assistente sociale:
– Regione Campania posti n. 1 (Codice SOC.1);
– Regione Emilia-Romagna posti n. 2 (Codice SOC.2);
– Regione Friuli-Venezia Giulia posti n. 1 (Codice SOC.3);
– Regione Lazio posti n. 2 (Codice SOC.4);
– Regione Lombardia posti n. 3 (Codice SOC.5);
– Regione Piemonte posti n. 1 (Codice SOC.6);
– Regione Sicilia posti n. 1 (Codice SOC.7);
– Regione Toscana posti n. 3 (Codice SOC.8);
– Regione Veneto posti n. 1 (Codice SOC.9).
Sì, a tempo pieno e indeterminato.
Come è articolato il concorso: prove e materie
Il Concorso INAIL 2024 segue una procedura concorsuale suddivisa in più fasi, gestita dalla Commissione interministeriale RIPAM con il supporto di Formez PA. La procedura si articola nei seguenti passaggi:
– Prova scritta: È la prima fase del concorso ed è distinta per ciascun profilo professionale. Si svolge su base territoriale e può essere organizzata anche in sessioni consecutive e in sedi decentrate, per garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.
– Prova orale: Riservata solo ai candidati che hanno superato la prova scritta. Si svolge in aule aperte al pubblico o, in caso di impossibilità, attraverso soluzioni digitali per garantire la massima trasparenza e la pubblicità della prova.
– Valutazione dei titoli: Effettuata successivamente alla prova orale e limitata ai candidati risultati idonei. I titoli sono valutati sulla base delle dichiarazioni fornite al momento della presentazione della domanda di partecipazione.
Alla fine di queste fasi, la commissione esaminatrice redige le graduatorie finali di merito, che verranno validate dalla Commissione RIPAM. I candidati vincitori saranno assegnati alle sedi INAIL su base territoriale e assunti a tempo pieno e indeterminato.
La valutazione dei titoli viene effettuata dopo la prova orale e riguarda solo i candidati che hanno superato il colloquio. I titoli valutabili sono quelli dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso e devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando. La valutazione si basa sui seguenti criteri e punteggi:
– Titolo di studio (massimo 2,5 punti):
– Laurea con votazione:Da 90 a 100/110: 1,5 punti
– Da 101 a 106/110: 2 punti
– Da 107 a 110/110: 2,5 punti
– Lode: +0,5 punti aggiuntivi
– Ulteriore laurea triennale: 1 punto
– Laurea specialistica/magistrale ulteriore: 2 punti
– Dottorato di ricerca: 2,5 punti.
– Diploma di specializzazione: 2 punti.
– Master universitario:
– Master di I livello: 1 punto
– Master di II livello: 2 punti
– Certificazioni linguistiche (pari o superiori al livello B1): 1 punto.
Il punteggio complessivo attribuibile per i titoli è massimo 10 punti. La somma del punteggio ottenuto nella prova scritta, nella prova orale e nella valutazione dei titoli determinerà il punteggio totale e la posizione nella graduatoria finale di merito. I candidati con i punteggi più alti, tenendo conto delle riserve previste dal bando, saranno nominati vincitori e assegnati alle sedi INAIL su base territoriale.
Dove scaricare il bando
Trovi qui la pagina ufficiale, il bando e il link di riferimento su INPA.
Come rimanere aggiornato sul Concorso INAIL
Per restare aggiornato sui Concorsi INAIL 2024 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso INAIL Funzionari potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso OSS Asp Daniele Moro 2025 – 32 Posti con Licenza Media
- Concorso Polizia Locale Salerno – Come studiare per la prova scritta
- Concorso AGCM Funzionari 2025 – 12 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Ministero Giustizia Categorie Protette: Pubblicazione e approvazione della graduatoria nazionale
- Concorso Comune di Udine Istruttori Amministrativo Contabili – Continuano le prove orali
- Concorso ASL Taranto Assistenti Amministrativi 2025 – Come studiare per le prove
- Concorso Camera di Commercio Arezzo Istruttori Amministrativi – Come studiare per la prova orale
- Concorso Azienda Zero Padova Educatori 2025 – 20 Posti per Laureati
- Concorsi Comune di Roma 2025: Posti in arrivo previsti per 800 impiegati e altri 1500 posti di lavoro
- Concorso EAV Operatori di Manovra – Esito procedura
- Concorso Camera di Commercio Roma Assistenti – Date di svolgimento della preselettiva e della valutazione attitudinale
- Prossimi Concorsi Vigili del Fuoco 2025: ecco i bandi in arrivo
Commenta per primo