Concorso Premio AGCOM 2023 – Premi e praticantato di 6 mesi

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Premio AGCOM 2023 - Premi e praticantato di 6 mesi

È stata indetta la prima edizione del Concorso Premio AGCOM 2023: la selezione rappresenta un’importante iniziativa promossa dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. L’obiettivo è quello di riconoscere e premiare il lavoro di giovani laureati e dottori di ricerca che si sono distinti nel campo delle comunicazioni, attraverso la presentazione di tesi di eccellenza. Possono partecipare al concorso coloro che tra il 1° febbraio 2022 e il 31 luglio 2023 hanno conseguito: titoli di laurea specialistica/magistrale o dottorati di ricerca. Hai tempo fino al 29 novembre 2023 per inoltrare la tua domanda di partecipazione.

Prima di mostrarti come funziona la selezione, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.

Se il Concorso Premio AGCOM 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.


Concorso Premio AGCOM 2023 – Come funziona e come partecipare

Premi previsti

Quali sono i premi previsti dal Concorso AGCOM 2023?

Sono previsti due premi: “Premio AGCOM”, alla migliore tesi di laurea (categoria Premio Preto – “giovani laureati”) e alla migliore tesi di dottorato (categoria Premio Mandelli – “dottori di ricerca”) aventi ad oggetto tematiche di interesse dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Al vincitore nella categoria Premio Preto – “giovani laureati” sarà riconosciuto un premio del valore di euro 1.500,00, mentre al vincitore nella categoria Premio Mandelli – “dottori di ricerca” sarà riconosciuto un premio del valore di euro 2.500,00.

Requisiti di partecipazione

Quali sono i requisiti per partecipare per la categoria Premio Preto?

Sono ammessi a partecipare coloro che sono in possesso di tutti i seguenti requisiti:

– aver conseguito, nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 31 luglio 2023, il diploma di laurea specialistica/magistrale con votazione non inferiore a 110/110;
– non aver compiuto il ventisettesimo anno di età alla data di conseguimento del titolo di laurea magistrale o a ciclo unico;
– aver discusso una tesi di laurea nelle seguenti materie di interesse dell’Autorità: piattaforme di intermediazione di servizi digitali; diffusione delle reti di nuova generazione; tutela del consumatore nei settori di competenza dell’Autorità; diritto d’autore; informazione locale e pluralismo; alfabetizzazione digitale e mediatica.

Quali sono i requisiti per partecipare per la categoria Premio Mandelli?

Sono ammessi a partecipare coloro che sono in possesso di tutti i seguenti requisiti:

– aver conseguito, nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 31 luglio 2023, il titolo di dottore di ricerca;
– non aver compiuto il trentatreesimo anno di età alla data di conseguimento del titolo di dottore di ricerca;
– aver discusso una tesi di dottorato nelle seguenti materie di interesse dell’Autorità: piattaforme di intermediazione di servizi digitali; diffusione delle reti di nuova generazione; tutela del consumatore nei settori di competenza dell’Autorità; diritto d’autore; informazione locale e pluralismo; alfabetizzazione digitale e mediatica.

Selezione

È obbligatorio lo svolgimento del praticantato?

Il periodo di praticantato risulta obbligatorio per il vincitore della categoria Premio Preto – “giovani laureati” e facoltativo per il vincitore della categoria Premio Mandelli – “dottori di ricerca”.

Per beneficiare del premio, i vincitori della categoria Premio Preto – “giovani laureati” dovranno completare il periodo di praticantato e ottenere dalla Commissione o dal responsabile dell’Ufficio di assegnazione una valutazione positiva del proprio operato.

È previsto un rimborso spese per il praticantato?

Sì, i vincitori della selezione sono ammessi a un praticantato di sei mesi presso l’Autorità, con un rimborso spese mensile pari a 800,00 euro (ottocento/00) per ciascuno dei due vincitori.

Dove saranno pubblicati gli esiti della selezione?

Gli esiti della selezione saranno resi noti mediante apposito avviso, che sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Autorità.

L’Autorità inoltre, potrà pubblicizzare sui propri canali online gli elaborati premiati.

Inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione, unitamente al curriculum vitae e a copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, all’abstract della tesi di laurea o dottorato (massimo 400 parole) e alla copia della tesi di laurea o dottorato, deve essere indirizzata all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e pervenire, esclusivamente a pena di irricevibilità tramite la propria PEC (Posta Elettronica Certificata) unicamente al seguente indirizzo PEC istituzionale: [email protected] indicando nell’oggetto il seguente testo: “Premio AGCOM- Prima edizione”, entro e non oltre il termine di novanta giorni dalla pubblicazione del presente bando sul sito web istituzionale.

Da qui puoi leggere il bando ufficiale e monitorare la pagina ufficiale dell’AGCOM.

Entro quando è possibile partecipare?

Entro il 29 novembre 2023.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.