
Tra gli autori della letteratura italiana, ritroviamo Alessandro Manzoni.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Letteratura Italiana utilizzando il simulatore quiz.
Alessandro Manzoni
Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni è uno dei più importanti romanzieri italiani della prima metà dell’800.
Nato nel 1785 a Milano, figlio del conte Pietro e di Giulia Beccaria, Manzoni ha scritto soprattutto narrativa, ma anche testi teorici, testi storiografici, poesia e drammi.
Nel 1810, Manzoni si convertì al cattolicesimo, anche se inizialmente fu influenzato dal giansenismo.
Nel 1808, si sposò con Enrichetta Blondel.
Manzoni è considerato l’esponente più importante del romanticismo.
Morì nel 1873, di meningite, Verdi compose la “Messa da Requiem” proprio in occasione della sua morte. Manzoni considerò sempre Carlo Imbonati, il compagno della madre, come suo padre spirituale.
Le opere più importanti di Manzoni sono “In morte di Carlo Imbonati”, “Inni Sacri”, “Osservazioni sulla morale cattolica”, “Lettre à M. Chauvet”, “Il conte di Carmagnola”, “Il 5 maggio”, “Lettera sul Romanticismo”, “I Promessi Sposi”, “Storia della colonna infame”, “Del romanzo storico”, “Marzo 1821” e “Dell’unità della lingua”.
“Risciacquare i panni in Arno” si riferisce alla riscrittura di “I Promessi Sposi” secondo la lingua toscana, pertanto Manzoni si recò a Firenze nel 1827 per lavorare a questa riscrittura.
“Lettera sul Romanticismo” era indirizzata al marchese Cesare D’Azeglio.
“Il Cinque Maggio” fu scritta da Manzoni nel 1821 in seguito alla notizia della morte di Napoleone, utilizzando una similitudine per descrivere il suo stato d’animo.
Nelle opere di Manzoni, è possibile notare una possibile influenza del giansenismo, che si manifesta soprattutto nella rappresentazione del ruolo decisivo della Grazia ai fini della salvezza.
“Lettre à M. Chauvet sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie” tratta il rapporto tra realtà e invenzione, affermando che il compito della poesia è di completare la storia, svelando ciò che i documenti non possono dire, come gli stati d’animo, i sentimenti e le motivazioni.
“Adelchi” e “Il conte di Carmagnola” sono entrambe tragiche.
“Marzo 1821” è incentrata sulle insurrezioni italiane anti-austriache.
Altri Autori della Letteratura Italiana
Di seguito tutte le voci del nostro glossario per concorsi pubblici relative agli Autori della Letteratura Italiana.