
Tra gli elementi informatici, ritroviamo l’Anti-Virus.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Informatica utilizzando il simulatore quiz.
Anti-Virus
L’antivirus è un programma software progettato per prevenire, rilevare e rimuovere i programmi dannosi per il sistema informatico.
Esistono molti tipi diversi di antivirus disponibili, alcuni dei quali sono gratuiti mentre altri devono essere acquistati.
Un antivirus funziona confrontando i file scaricati con una propria base di dati di virus noti.
Se il file corrisponde a un virus presente nella base di dati, il software segnala il file come pericoloso e lo blocca o lo rimuove.
È importante tenere aggiornato il proprio programma antivirus, poiché i virus possono mutare e diventare più difficili da rilevare.
Per mantenere il software aggiornato, è necessario scaricare periodicamente i file di definizione dei virus dalla rete e installare gli aggiornamenti software proposti.
Di solito, l’aggiornamento avviene automaticamente, a patto che ci sia una connessione internet attiva.
Le estensioni di file allegate a un messaggio di posta elettronica che hanno meno probabilità di essere rifiutate da un antivirus sono quelle di tipo .txt, poiché questi file contengono solo testo e non sono in grado di eseguire codice dannoso.
Tuttavia, è sempre importante essere cauti e verificare l’origine di qualsiasi file scaricato o aperto, indipendentemente dall’estensione.
Durante la scansione del computer, un software antivirus cerca particolari sequenze di bit che identificano i virus.
Tuttavia, anche se si utilizza un programma antivirus, non si è mai completamente al sicuro da infezioni da virus.
Pertanto, è importante seguire pratiche di sicurezza online appropriate, come ad esempio evitare di aprire allegati di posta elettronica sospetti o di scaricare file da fonti non attendibili.
In una rete, è possibile centralizzare le installazioni delle firme antivirus aggiornate e distribuirle ai client. Tuttavia, questo funzionerà solo se l’antivirus è stato progettato per fare questo.
Anche se il computer non è connesso in rete, è comunque opportuno utilizzare un antivirus per proteggere il sistema da altre possibili fonti di infezioni, come le “chiavette” USB.
Durante l’installazione di un nuovo software, potrebbe essere richiesto di disattivare temporaneamente il software antivirus.
In questo caso, è corretto disattivare il software antivirus durante l’installazione e riattivarlo una volta completata l’operazione.
Gli altri Elementi Informatici
Di seguito tutte le voci del nostro glossario per concorsi pubblici relative agli elementi informatici.