
Tra i termini informatici ricorrenti, ritroviamo il Backup.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Informatica utilizzando il simulatore quiz.
Backup
l backup è un processo che consiste nella creazione di una copia di sicurezza dei dati, solitamente su un supporto esterno al computer come un hard disk esterno o una chiavetta USB.
La creazione di un backup permette di garantire la conservazione dei dati in caso di perdita, distruzione o corruzione dei dati originali.
Esistono diverse tipologie di backup, come il backup totale, che copia tutti i dati, e il backup incrementale, che copia solo i file che sono stati modificati rispetto all’ultimo backup completo.
Un’altra tipologia di backup è il backup differenziale, che copia solo i file che sono stati modificati o aggiunti dall’ultimo backup totale.
In generale, il backup differenziale è più veloce del full backup, ma richiede comunque più spazio di archiviazione.
Per impostare il backup su un sistema operativo Windows, è possibile seguire la procedura: Start, Pannello di controllo, clic su Sistema e manutenzione e quindi su Backup e ripristino.
Esistono anche diversi software di backup, che possono essere configurati per eseguire periodicamente la creazione di copie di dati o programmi che possono essere recuperati in caso di necessità.
Secondo la legislazione italiana, il termine “backup” si riferisce al processo tramite il quale i dati, sia in formato cartaceo che elettronico, sono copiati al fine di essere resi disponibili e utilizzati nel caso in cui il dato originale sia andato perduto, distrutto o corrotto.
I punti chiave del backup sono la strategia, l’automatismo e la velocità di lettura/scrittura, mentre i punti chiave dell’archiviazione dei dati sono la longevità, l’espandibilità e il costo.
È consigliabile utilizzare supporti rimovibili per il backup dei dati, in modo da poterli collocare in un locale distante rispetto a quello in cui è situato il computer.
Una memoria di massa adeguata per supportare le operazioni di backup è il DAT (Digital Audio Tape).
In conclusione, il backup è un processo importante in ambito informatico, che permette di garantire la conservazione dei dati e di recuperarli in caso di perdita o danneggiamento.
Esistono diverse tipologie di backup, che differiscono per la quantità di dati copiati e per la velocità di esecuzione.
Gli altri Elementi Informatici
Di seguito tutte le voci del nostro glossario per concorsi pubblici relative agli elementi informatici.