
Tra i personaggi storici più importanti ritroviamo Ludwig Van Beethoven.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Storia utilizzando il simulatore quiz.
Ludwig Van Beethoven
Ludwig Van Beethoven è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco.
Nacque nato a Bonn il 16 dicembre 1770.
Morì a Vienna il 26 marzo 1827.
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.
Annoverato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità (ipoacusia) che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent’anni, egli continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale, straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
La produzione di Beethoven, e specialmente quella sinfonica, seguì il criterio dell’assoluta qualità rispetto alla quantità.
Le nove sinfonie di Beethoven quindi, pur non essendo molte, hanno però ognuna una propria forza distintiva e nel loro insieme formano un corpus di opere dalla forza espressiva difficilmente eguagliabile.
Le nove sinfonie sono le seguenti:
– Sinfonia n. 1 in Do maggiore, op. 21 (1800);
– Sinfonia n. 2 in Re maggiore, op. 36 (1802);
– Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica” (1804);
– Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore, op. 60 (1806);
– Sinfonia n. 5 in Do minore, op. 67 (1808);
– Sinfonia n. 6 in Fa maggiore, op. 68 “Pastorale” (1808);
– Sinfonia n. 7 in La maggiore, op. 92 (1812);
– Sinfonia n. 8 in Fa maggiore, op. 93 (1813);
– Sinfonia n. 9 in Re minore, op. 125 “Corale” (1824).
Le sue opere vennero inizialmente influenzate da Mozart e Haydn.
Tra le altre sinfonie maggiori, troviamo L’Inno alla gioia è inoltre stato scelto come inno ufficiale dell’Unione europea.
Beethoven fu uno dei più importanti compositori per il pianoforte; al di là della qualità delle sue sonate, ha pubblicato trentadue sonate per pianoforte:
– 2 sonatine in Sol e Fa;
– 3 sonate in Mi bemolle, in fa e in Re (1782-83);
– Sonatina in Fa (allegro e allegretto) (1788-90);
– Sonata Facile in Do (allegro e adagio) quest’ultimo terminato da Ferdinand Ries (1791-92);
-3 sonate op. 2 (n. 1 in Fa minore, n. 2 in La maggiore, n. 3 in Do maggiore) (1795);
– Sonata n. 4 in Mi bemolle maggiore, op. 7 (1797);
– 3 sonate op. 10 (n. 5 in Do minore op. 10,1, n. 6 in Fa maggiore op. 10,2, n. 7 in Re maggiore op. 10,3) (1798);
– Sonata n. 8 in Do minore op. 13 “Patetica” (1799);
– 2 sonate op. 14 (n. 9 in Mi maggiore op. 14, 1, n. 10 in Sol maggiore op. 14,2 (1799);
– Sonata n. 11 in Si bemolle maggiore op. 22 (1800);
– Sonata n. 12 in La bemolle maggiore op. 26 (1801);
– 2 sonate op. 27 (n. 13 in Mi bemolle maggiore op. 27, 1, n. 14 in Do diesis minore op. 27,2 “Chiaro di luna”(1801);
– Sonata n. 15 in Re maggiore op. 28 “Pastorale” (1801);
– 3 sonate op. 31 (n. 16 in Sol maggiore op. 31,1, n. 17 in Re minore op. 31,2 “la Tempesta”, n. 18 op. 31,3 in Mi bemolle maggiore “la caccia” (1802);
– 2 sonate op. 49 (n. 19 in Sol minore op. 49,1, n. 20 in Sol maggiore op. 49,2 (1798);
– Sonata n. 21 in Do maggiore op. 53 “Aurora” (1803);
– Sonata n. 22 in Fa maggiore op. 54 (1804);
– Sonata n. 23 in Fa minore op. 57 “Appassionata” (1805);
– Sonata n. 24 in Fa diesis maggiore op. 78 (1809);
– Sonata n. 25 in Sol maggiore op. 79 (1808);
– Sonata n. 26 in Mi bemolle maggiore op. 81a “gli Addii” (1810);
– Sonata n. 27 in Mi minore op. 90 (1814);
– Sonata n. 28 in La maggiore op. 101 (1816)
– Sonata n. 29 in Si bemolle maggiore op. 106 “Hammerklavier” (1818);
– Sonata n. 30 in Mi maggiore op. 109 (1820);
– Sonata n. 31 in La bemolle maggiore op. 110 (1821);
– Sonata n. 32 in Do minore op. 111 (1822).
Altri Personaggi storici
Di seguito tutte le voci del nostro glossario per concorsi pubblici relative agli Personaggi Storici.