
Tra gli eventi storici più importanti ritroviamo la Breccia di Porta Pia.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Storia utilizzando il simulatore quiz.
Breccia di Porta Pia
La Breccia di Porta Pia, nota anche come Presa di Roma, fu un episodio del Risorgimento che segnò la fine del potere temporale dei papi e l’annessione di Roma al Regno d’Italia nel 1871.
In seguito a questo evento, la capitale d’Italia fu trasferita da Firenze a Roma.
Al momento della Breccia di Porta Pia, il pontefice era Pio IX, che denunciò la fine dello Stato Pontificio e l’Italia come “Stato usurpatore”.
Egli si rifugiò nei Palazzi Vaticani dichiarandosi prigioniero d’Italia.
L’esercito italiano che condusse l’occupazione di Roma fu guidato dal generale Raffaele Cadorna.
L’avvenimento che favorì le condizioni per l’evento fu il fatto che l’esercito francese, in seguito alla sconfitta di Napoleone III contro la Prussia, aveva abbandonato Roma, rendendo molto più facile per le truppe italiane occupare la città.
La campagna di occupazione del Lazio costò 49 morti e 141 feriti all’esercito italiano, e 20 morti e 49 feriti all’esercito pontificio.
Altri Eventi Storici
Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative agli Eventi Storici.