
Tra gli eventi storici più importanti ritroviamo la Caduta del Muro di Berlino.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Storia utilizzando il simulatore quiz.
Crollo del Muro di Berlino
Il Muro di Berlino era una barriera di cemento alta circa 3 metri eretta nel 1969 per separare la Repubblica Democratica Tedesca dalla Repubblica Federale di Germania.
Fu costruito dai Sovietici e divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi contrapposti, quello occidentale e quello dell’URSS e dei Paesi dalle cosiddette democrazie popolari.
Uno dei principali obiettivi del Muro era quello di bloccare l’emigrazione di cittadini dell’est verso il più ricco spazio tedesco occidentale.
Il Muro fu abbattuto il 9 Novembre 1989, in seguito a un annuncio televisivo che permise ai cittadini di Berlino est di andare liberamente a Berlino ovest.
Il Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca al momento del crollo era Helmut Kohl. La riunificazione della Germania fu resa possibile dalla firma del trattato da parte degli Stati Uniti, dell’Unione Sovietica, della Gran Bretagna e della Francia nel 1990.
Il Checkpoint costituito in seguito alla costruzione del Muro di Berlino era conosciuto come Checkpoint Charlie e si trovava tra il settore sovietico e quello statunitense.
Il crollo del Muro di Berlino ha avuto diverse conseguenze critiche, come la crescita della disoccupazione e la perdita di risparmi da parte dei ceti medi a causa del cambio della moneta.
Altri Eventi Storici
Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative agli Eventi Storici.