
Tra gli autori della letteratura italiana, ritroviamo Francesco Petrarca.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Letteratura Italiana utilizzando il simulatore quiz.
Francesco Petrarca
Francesco Petrarca (1304-1374) è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore della letteratura italiana.
Nato ad Arezzo, Petrarca visse gran parte della sua vita ad Avignone, dove insegnò filosofia e letteratura. La sua opera più famosa è il Canzoniere, una raccolta di 366 liriche in volgare, per la maggior parte dedicate a Laura, la donna che ispirò il suo amore platonico e che viene immortalata nell’opera.
Il Canzoniere è stato scritto nell’arco di tutta la vita di Petrarca e fu messo insieme nella forma definitiva negli ultimi anni prima della sua morte, tra il 1336 e il 1373-74.
Petrarca è considerato il precursore e il principale esponente dell’Umanesimo, un movimento culturale che nasce a partire dalla seconda metà del XIV secolo e che influenzerà la cultura europea per due secoli.
Petrarca si ispirò ai suoi maestri ideali, Cicerone, Virgilio e Seneca, e imparò il greco da Barlaam di Seminara, un uomo di vasta cultura che fu anche il maestro di Giovanni Boccaccio.
Il Petrarchismo è il fenomeno internazionale di imitazione della poetica di Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell’età moderna.
Un’altra opera importante di Petrarca è il Secretum, un dialogo immaginario in latino tra il poeta stesso e Sant’Agostino d’Ippona.
I Trionfi sono un poema allegorico in volgare italiano, composto da sei parti che rappresentano sei virtù: Amore, Chastità, Fede, Speranza, Carità e Morte.
Tra le altre opere di Petrarca si possono menzionare le Lettere Senili, il Poema Africa, De viris illustribus e le opere filosofiche, tra cui gli Asolani e il De remediis utriusque fortunae.
Petrarca morì il 19 luglio 1374 ad Arquà Petrarca, in Emilia-Romagna.
Altri Autori della Letteratura Italiana
Di seguito tutte le voci del nostro glossario per concorsi pubblici relative agli Autori della Letteratura Italiana.