Lago di Garda

Tutti i quiz e le nozioni sul Lago di Garda nel glossario!

Tra più importanti laghi italiani, ritroviamo il Lago di Garda.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Geografia Italiana utilizzando il simulatore quiz: ti basta aggiungere alla tua area di studio la materia Geografia.

Ubicazione e Geografia Fisica

  • Il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia.
  • Si trova nell’Italia settentrionale, tra le regioni di Lombardia (provincia di Brescia), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento) e Veneto (provincia di Verona).
  • È posizionato tra le Alpi e la Pianura Padana, il che gli conferisce un clima particolarmente mite.

Caratteristiche

  • Ha una forma allungata, che si estende per circa 52 km da nord a sud.
  • La larghezza varia da 2 a 17 km.
  • La profondità massima è di 346 metri.
  • La superficie totale è di circa 370 km².

Isole

  • Ci sono diverse piccole isole sul lago, tra cui l’Isola del Garda, la più grande, e l’Isola dei Conigli, una delle poche isole lacustri in Italia ad essere completamente non edificata.

Affluenti e immissari

  • Il principale immissario è il fiume Sarca, mentre il principale emissario è il fiume Mincio.

Centri abitati

  • Sul lago si affacciano numerosi comuni, tra cui Desenzano del Garda, Sirmione, Salò, Garda, Bardolino, Peschiera del Garda, Riva del Garda.
  • Molte di queste località sono famose per la loro bellezza storica, naturale e culturale, e sono importanti mete turistiche.

Clima

  • Il Lago di Garda ha un clima submediterraneo, con inverni miti e estati calde ma non troppo afose, grazie alla regolazione termica fornita dal lago.

Flora e Fauna

  • Il lago e i suoi dintorni sono ricchi di una grande varietà di piante e animali, alcuni dei quali non si trovano in altre parti d’Italia.
  • Notevole presenza di ulivi e limoni, non comuni a queste latitudini.

Economia

  • L’area attorno al lago è fortemente legata al turismo, grazie al suo clima, ai suoi paesaggi e alle sue attrazioni storiche e culturali.
  • Altre attività economiche importanti includono la pesca e l’agricoltura, in particolare la viticoltura.

Attrazioni

  • Oltre ai suoi paesaggi, il Lago di Garda è famoso per le sue attrazioni turistiche, tra cui Gardaland, uno dei più grandi parchi di divertimento d’Europa.
  • Vi sono anche numerose ville, castelli e siti archeologici di grande interesse storico e artistico.

Curiosità

  • Il lago è anche conosciuto come Benaco, un nome di origine pre-romana.

Altri Laghi Italiani

Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative ai laghi italiani.