
Tra i monti italiani, ritroviamo il Monte Bianco.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Geografia Italiana utilizzando il simulatore quiz.
Monte Bianco
Il Monte Bianco, noto anche come Monte Bianco di Courmayeur, è una montagna che si trova tra il territorio italiano e quello francese, nella Valle d’Aosta in Italia e nella regione della Savoia in Francia.
Si estende dalle valli Veny e Ferret in Italia fino alla valle di Chamonix in Francia, vicino al confine con la Svizzera.
Con un’altezza di circa 4.810 metri, è la montagna più alta delle Alpi, d’Italia, di Francia e, secondo la convenzione comunemente seguita in Italia e in altri paesi, anche d’Europa, da cui il soprannome, a volte usato, di Re delle Alpi, condividendo assieme al monte Elbrus nel Caucaso un posto tra le Sette Vette del Pianeta.
Il Monte Bianco appartiene alla catena delle Alpi Graie ed è anche famoso per il suo ghiacciaio, chiamato ghiacciaio della Lex Blanche.
Con circa 15 milioni di turisti all’anno, il Monte Bianco è uno dei luoghi più visitati delle Alpi.
Il traforo del Monte Bianco è una strada e autostrada che mette in comunicazione Italia e Francia attraverso il monte.
Misura circa 11,6 km e attraversa il monte per circa 7.640 metri in territorio francese e per circa 3.960 metri in territorio italiano.
Il traforo del Monte Bianco è stato chiuso per un periodo a causa di un terribile incendio che ha causato 39 vittime nel 1999, ma è stato riaperto nel 2002.
Gli altri Monti italiani
Di seguito tutte le voci del nostro glossario per concorsi pubblici relative ai monti italiani.