Napoleone Bonaparte

Tutti i quiz e le nozioni su Napoleone nel glossario di Concorsando.it

Tra i personaggi storici più importanti ritroviamo Napoleone Bonaparte.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Storia utilizzando il simulatore quiz.

Napoleone

Napoleone Bonaparte è stato un politico e generale francese, nato ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto 1769.

Fu il fondatore del Primo Impero francese e un protagonista della prima fase della storia contemporanea europea, nota come l’età napoleonica.

Napoleone morì a Longwood, Isola di Sant’Elena, il 5 maggio 1821 e fu sepolto all’Hôtel des Invalides a Parigi.

Napoleone aveva due figli legittimi, Napoleone II e alcuni figli illegittimi (almeno due).

Suo padre era Carlo Maria Buonaparte e sua madre era Maria Letizia Ramolino.

A 5 anni, Napoleone studiò in un asilo d’infanzia in Francia, dove ricevette educazione anche dallo zio, l’arcidiacono Luciano.

Manzoni scrisse un’ode per omaggiare Napoleone, intitolata “Il Cinque Maggio”.

Napoleone entrò in Italia al comando dell’Armata d’Italia nel 1796 e conferì il governo di Reggio, eretto in ducato, al Generale Oudinot nel 1808.

Emise un editto che proibiva la sepoltura nelle chiese e all’interno della città, noto come l’editto di Saint-Cloud. Il suo ritorno al potere durò solo 100 giorni.

Le imprese di Napoleone in Italia si collocano a cavallo tra XVIII e XIX secolo.

Napoleone si sposò per la prima volta con Giuseppina di Beauharnais nel 1796 e fu incoronato Re d’Italia a Milano nel 1804 fino al 1814.

Fu sconfitto nella battaglia di Waterloo dal duca di Wellington e successivamente esiliato sull’Isola di Sant’Elena.

Dopo la caduta di Napoleone, sua moglie ricevette il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla.

Dopo la prima campagna d’Italia, Napoleone fu inviato in Egitto a capo della missione destinata a tagliare alla Gran Bretagna la rotta dell’India.

Il Generale Murat, un generale di Napoleone, fu fucilato a Tropea dopo la disfatta di Waterloo.

Napoleone riportò la vittoria di Marengo contro gli Austriaci nel 1800.

Al suo ritorno dall’Egitto nel 1799, effettuò un colpo di stato (del 18 brumaio) e divenne primo console.

All’inizio dell’Ottocento, Napoleone diede vita alla Confederazione del Reno.

Gli Stati italiani fondati da Napoleone nella prima campagna italiana si chiamavano “Repubbliche Giacobine”.

Voleva bloccare con il “blocco continentale, la Gran Bretagna.

Concluse nel 1797 con il pontefice Pio VI, il trattato di Tolentino.

Il suo esercito veniva chiamato, La Grande Armata.

Fu lo stato creato ad hoc da egli nel 1804, con il nome di principato dell’isola d’Elba.

Napoleone Bonaparte mise mano ad alcune importanti riforme, tra cui quella de Il Codice Civile.

Firmò un Armistizio nel 1796 con Vittorio Amedeo III, dei Savoia.

Si distinse nell’assedio di Tolone e nella campagna di repressione contro i monarchici indetta dal Direttorio.

Condusse inoltre con successo la prima campagna italiana.

Intraprese azioni di ordine economico come il Blocco continentale che chiudeva i mercati europei ai commerci britannici.

Papa Pio VII assistette alla sua incoronazione.

Sconfisse, nella battaglia di Marengo, gli austriaci.

Il 2 dicembre 1804, si autoproclama come Imperatore dei Francesi.

Napoleone III, era suo cugino.

Tentò di conquistare l’Egitto, per colpire gli interessi inglesi.

Stipulò un concordato con papa Pio VII con il quale riconosceva nel cattolicesimo, la religione della grande maggioranza dei Francesi.

A Ulm ottenne una grande vittoria contro l’esercito austro-russo.

Dopo la battaglia di Borodino, entrò a Mosca

Il 17 ottobre 1797, con il trattato di Campoformio si concluse la sua campagna in Italia.

Sulla Beresina, subì un’importante sconfitta in Russia.

Combatté nel 1812 la battaglia di Smolensk.

Mentre Il 22 aprile 1809 combatté nella battaglia di Eckmühl, nel corso della nel corso della guerra della Quinta coalizione.

Combatté nella battaglia di Montenotte, il 12 aprile 1796 durante la guerra della prima coalizione antifrancese.

Tra il 26 e il 27 agosto 1813 le forze della sesta coalizione combatterono nella battaglia di Dresda.

Nel 1840 le sue spoglie vennero riportate in Francia.

Altri Personaggi Storici

Di seguito tutte le voci del nostro glossario per concorsi pubblici relative agli altri Personaggi Storici.