Nettuno

Quiz e nozioni su Nettuno nel glossario di Concorsando.it

Tra i pianeti del Sistema Solare, troviamo Nettuno.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Astronomia utilizzando il simulatore quiz.

Nettuno

Nettuno è il pianeta più lontano dal Sole all’interno del Sistema Solare.

Fu il primo pianeta a essere scoperto tramite calcoli matematici piuttosto che attraverso osservazioni regolari. Ha un’atmosfera di colore verde-azzurro, e il suo tempo di rivoluzione intorno al Sole è di 165 anni.

Il suo tempo di rotazione è di 16 ore e 7 minuti.

Nettuno ha 14 satelliti, tra cui il più grande, Tritone, e altri come Nereide, Proteo e Larissa.

La temperatura in superficie è inferiore ai -200°C.

Nettuno è un pianeta gigante gassoso e fa parte dei pianeti giganti del Sistema Solare.

Possiede i venti più forti di qualsiasi altro pianeta nel Sistema Solare ed è simile a Urano, che fa parte dei pianeti gioviani.

Ha 10 anelli, uno dei sistemi di anelli planetari più sottili del Sistema Solare.

L’accelerazione di gravità di Nettuno è di 11 m/s².

Il diametro equatoriale di Nettuno è compreso tra i 40.000 e i 50.000 km, rendendolo il quarto pianeta più grande per diametro e il terzo per massa.

L’atmosfera di Nettuno è principalmente composta da idrogeno ed elio, ma contiene anche una maggiore quantità di “ghiacci” come acqua, ammoniaca e metano, insieme a tracce di idrocarburi e forse azoto.

Il colore blu di Nettuno dipende dalle tracce di metano presenti negli strati più esterni dell’atmosfera. Non è visibile a occhio nudo dalla Terra, ed è necessario almeno un binocolo per individuarlo.

L’interno di Nettuno è composto essenzialmente da ghiacci e rocce.

Nettuno è stato visitato solo una volta, dalla sonda spaziale Voyager 2, che lo ha sorvolato il 25 agosto 1989.

Altri Pianeti del Sistema Solare

Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative agli altri Pianeti del Sistema Solare.