
Tra gli argomenti da affrontare nello studio della Matematica, ci sono i Numeri Naturali.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Geometria Piana utilizzando il simulatore quiz.
Indice
L’insieme dei numeri naturali
In matematica per insieme dei numeri naturali, indicato con il simbolo , si intende l’insieme {0, 1, 2, 3, 4 …}.
Esso corrisponde all’insieme dei numeri interi non negativi {0, +1, +2, +3, +4 …}.
Precedente e successivo di un numero naturale
Ogni numero naturale ha un numero che lo precede, chiamato precedente (al riguardo si ricordi che lo zero è l’unico numero naturale a non avere un precedente), e un numero che lo segue, detto successivo.
Proprio perché per ogni numero naturale è possibile ottenere il successivo semplicemente aggiungendo 1, l’insieme dei numeri naturali è un insieme infinito.
Dato un numero naturale e il suo successivo, diremo che tali numeri sono numeri consecutivi.
Rappresentazione grafica dei numeri naturali
Dati due numeri naturali è sempre possibile confrontarli e quindi stabilire se sono uguali (=) o se l’uno è maggiore (>) o minore (<) dell’altro. In tale senso si dice che l’insieme dei numeri naturali è un insieme ordinato.
L’insieme dei numeri naturali può essere in tal modo rappresentato:

Confronto tra numeri naturali
Per individuare la relazione che intercorre tra due numeri bisogna seguire queste due semplici regole:
- se i due numeri hanno un numero diverso di cifre, sarà maggiore quelle con il maggior numero di cifre;
- se i due numeri hanno lo stesso numero di cifre, si parte da sinistra e si confrontano quelle con la stessa posizione. Non appena si incontra la prima cifra diversa ci si ferma. La cifra maggiore corrisponde al numero maggiore. Se le cifre aventi la stessa posizione sono tutte uguali vuol dire che i due numeri sono uguali.
Altre voci di Matematica
Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative alla Matematica.