Orologio

Logica Visiva, i quiz e le nozioni circa l'orologio nel glossario di Concorsando.it

Tra gli argomenti di Logica Visiva da affrontare nello studio di preparazione ai Concorsi, c’è l’Orologio.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Logica utilizzando il simulatore quiz.

Quiz Orologi – Le tipologie che incontri nei concorsi pubblici

Premesse

Di seguito alcune premesse da tenere presente per la risoluzione dei quiz relativi agli “orologi” (alcune delle quali anche estremamente ovvie, che tuttavia è bene ribadire:

  • la lancetta dei secondi in questa tipologia di quiz, anche se a volte è menzionata nella domanda, non si vede;
  • la lancetta dei minuti è ovviamente quella più lunga;
  • la lancetta delle ore è ovviamente quella più corta;
  • quando la lancetta dei secondi compie un giro completo vuol dire che è trascorso un minuto;
  • quando la lancetta dei minuti compie un giro completo vuole dire che è trascorsa un’ora;
  • quando la lancetta delle ore (o dei minuti) effettua un “numero intero” (cioè senza virgola) di giri completi, vuol dire semplicemente che la stessa non si muove dalla sua posizione iniziale. Es.: se la lancetta delle ore è sulle 3, dopo aver effettuato 1.245 (milleduecentoquarantacinque – bada bene nel numero c’è un punto non una virgola) giri completi alla fine si troverà sempre sulle ore 3. Allo stesso modo se la lancetta dei minuti è sul 10 dopo aver effettuato 2.235 (duemiladuecentotrentacinque – bada bene nel numero c’è un punto non una virgola) giri completi alla fine si troverà sempre sul 10;
  • quando la lancetta delle ore (o dei muniti) avanza di un “numero decimale”  di giri, ad esempio 1,75 (1 virgola 75), per capire quale posizione assumerà alla fine non bisogna fare altro che trasformare la parte decimale del numero di giri in una frazione. Riprendendo il valore di esempio se la lancetta delle ore posizionata sulle 3 compie 1,75 giri, vuol dire che in realtà si è spostata di 0,75 (dato che come abbiamo vista in precedenza quando compie dei giri interi la lancetta non si sposta dalla sua posizione iniziale) ossia di 3/4 di giro completo (quindi 3/4 di 12 ore). In altre parola si è mossa di 9 ore, quindi alla fine si troverà sulle ore 12.

Prima tipologia

Che ora indicherà l’orologio proposto in figura dopo che la lancetta delle ore avrà compiuto 1.225 giri completi?

Quiz logica visiva - Orologi - Prima tipologia
  1. Le ore 4.
  2. Le ore 3.
  3. Le ore 5.
  4. Le ore 6.

Come già anticipato nelle premesse se la lancetta (dei minuti o dei secondi) compie un “numero intero” di giri completi alla fine torna sempre alla posizione iniziale. Dunque la risposta giusta è “Le ore 4”.

Secondo tipologia

Che ora indicherà l’orologio proposto in figura dopo che la lancetta dei minuti avrà compiuto 23,25 giri?

Quiz logica visiva - Orologi - Seconda tipologia
  1. Ore 8,00
  2. Ore 8,45
  3. Ore 8,15
  4. Ore 8,25

In questa tipologia di quiz per individuare il nuovo orario dato dal movimento della lancetta dei minuti, si deve prendere in considerazione semplicemente il valore decimale del numero di giri. In questo caso è 0,25 ossia 1/4 di un giro completo (60 minuti) che equivale ad 15 minuti. Quindi la lancetta dei minuti dopo aver completato tutti i 23,25 giri si sarà spostata di 15 minuti, pertanto il nuovo orario sarà “Ore 8,15”.

Terza tipologia

Che ora indicherà l’orologio proposto in figura dopo che la lancetta dei secondi avrà compiuto 25 giri completi? E se invece ne compisse solo 16? 

Quiz logica visiva - Orologi - Terza tipologia
  1. Nel primo caso le 8 e 30, nel secondo le 9 e 15.
  2. Nel primo caso le 9, nel secondo le 9 e 30.
  3. Nel primo caso le 8 e 15, nel secondo le 9.
  4. Nel primo caso le 8 e 55, nel secondo le 8 e 46.

Per risolvere questa tipologia di quiz dobbiamo ricordare che ogni qualvolta la lancetta dei secondi compie un giro completo vuole dire che è trascorso 1 minuto. Allo stesso modo 25 giri rappresentano 25 minuti e 16 giri corrispondono a 16 minuti. Quindi considerando che l’ora iniziale è 8,30 la risposta giusta è “Nel primo caso le 8 e 55, nel secondo le 8 e 46.”.

Quarta tipologia

Quanti giri ha compiuto la lancetta dei minuti per passare dal primo al secondo orologio proposto?

Quiz logica visiva - Orologi - Quarta tipologia
  1. 3,45 giri.
  2. 3,25 giri.
  3. 2,75 giri.
  4. 3,00 giri.

Per risolvere questa tipologia di quiz bisogna semplicemente prendere in considerazione la posizione solo delle lancette dei minuti. In particolare bisogna verificare quanti 1/4 d’ora sono trascorsi tra la posizione del primo e del secondo orologio. A ogni quarto d’ora bisogna aggiungere 0,25. giri Nel quiz in esame tra la lancetta dei minuti del primo e del secondo orologio sono trascorsi 45 minuti ossia 0,75 giri (0,25 + 0,25 + 0,25). Dunque la risposta giusta è 2,75 giri in quanto è l’unica che contiene come valore decimale 0,75.

Facciamo un altro esempio!

Quanti giri ha compiuto la lancetta dei minuti per passare dal primo al secondo orologio proposto?

Quiz logica visiva - Orologi - Quarta tipologia - 2
  1. 4,00 giri.
  2. 4,25 giri.
  3. 4,45 giri.
  4. 4,30 giri.

Come spiegato in precedenza per individuare la risposta giusta bisogna verificare quanti quarti d’ora sono trascorsi tra la posizione della lancetta dei minuti del primo orologio rispetto a quella del secondo orologio. Come si vede chiaramente è trascorso semplicemente un solo quarto d’ora (ossia 0,25 giri) e dunque la risposta giusta non può che essere 4,25 giri.

Quinta tipologia

Che ora indicherà l’orologio proposto in figura dopo che la lancetta delle ore avrà compiuto 33 giri e quella dei minuti ½ giro?

Quiz logica visiva - Orologi - Quinta tipologia
  1. Le 5.
  2. Le 6,30.
  3. Le 5,15.
  4. Le 5,30.

Anche qui, come nelle precedenti tipologie di quiz, per individuare la risposta giusta, bisogna semplicemente prendere in considerazione la lancetta dei minuti. In questa caso la domanda dice che la lancetta dei minuti ha compiuto 1/2 giro dunque la risposta che riporta le ore (e non i giri) avrà 0,30 come valore decimale. L’ora ovviamente non cambierà in quanto come sappiamo a ogni giro completo la lancetta delle ore ritorna alla posizione iniziale. Dunque la risposta giusta non può che essere Le 5,30″.

Sesta tipologia

Considerando che l’ora segnata dagli orologi è riflessa come in uno specchio, con quale lettera è contrassegnato l’orologio che segna un’ora più vicina alle 2,10?

Quiz logica visiva - Orologi - Sesta tipologia - 2
  1. L’orologio contrassegnato con la lettera a).
  2. L’orologio contrassegnato con la lettera d).
  3. L’orologio contrassegnato con la lettera c).
  4. L’orologio contrassegnato con la lettera b).

Per rispondere a questa tipologia di quiz riportiamo gli orari degli orologi cosi come appaiono nello specchio (ossia con le lancette speculari):

  • Orologio a: 11,15
  • Orologio b: 6,00
  • Orologio c: 3,30
  • Orologio d: 10,00

Quindi la risposta giusta non può che essere “L’orologio contrassegnato con la lettera c”.

Altre Nozioni di Logica

Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici di Logica