Parallelogramma

Tutti i quiz sul Parallelogramma nel glossario di Concorsando.it

Tra i Quadrilateri da affrontare nello studio della Geometria piana vi sono i Parallelogrammi.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Geometria Piana utilizzando il simulatore quiz.

Nozione

In geometria un parallelogramma è un quadrilatero nel quale tutti i lati opposti (e non solo due come nei trapezi) sono paralleli.

In un parallelogramma distinguiamo:

  • la base: può essere considerato tale uno qualunque dei lati;
  • l’altezza: che è la distanza tra il lato considerato quale base e il lato opposto parallelo.

Ogni parallelogramma presenta le seguenti proprietà:

  • una diagonale divide una parallelogramma in due triangoli uguali;
  • i lati opposti sono uguali;
  • gli angoli opposti sono uguali;
  • le diagonali si tagliano scambievolmente a metà;
  • gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari (la loro somma è pari a 180°).

Anche se nell’insieme dei parallelogrammi rientrano i rombi, i rettangoli e i quadrati, si ricordi che in generale quando si parla di parallelogramma si fa riferimento a questa figura:

Parallelogramma
Parallelogramma

Perimetro

Il perimetro del parallelogramma si trova moltiplicando per 2 la somma delle misure dei due lati consecutivi. Pertanto:

Parallelogramma Formula Perimetro

Area

L’area di un parallelogramma è data dal prodotto di uno dei lati, preso come base, per l’altezza a esso relativa. Pertanto:

Parallelogramma Formula Area

Formulario

Parallelogramma formulario

Altri voci di Geometria Piana

Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative alla Geometria Piana.