Pianura Padana

Tutte le nozioni e i quiz sulla pianura Padana nel glossario di Concorsando.it

Tra le pianure italiane, ritroviamo la Pianura Padana.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Geografia Italiana utilizzando il simulatore quiz.

Pianura Padana

La Pianura Padana è la principale pianura del Nord Italia e la più vasta dell’Europa meridionale.

È anche conosciuta come Padano-veneta, Pianura Padano-veneto-romagnola o Val Padana.

Prende il nome dal fiume Po che attraversa la pianura.

Occupa una superficie di 47 820 km² e ha una origine alluvionale, formandosi a seguito del sollevamento dei fondali marini dovuto a forti movimenti terrestri.

La Pianura Padana inizia nell’area orientale della regione Piemonte e attraversa Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Una tipica sorgente della Pianura Padana è chiamata risorgiva o fontanile.

Nella zona sud-occidentale della Lombardia compresa tra il Sesia ad ovest, il Po a sud, il Ticino ad est e le Colline Novaresi a nord, la Pianura Padana è conosciuta come Lomellina.

Le coltivazioni tipiche della Pianura Padana sono il grano, il mais e la barbabietola da zucchero.

Il clima tipico della Pianura Padana è temperato umido, con inverni rigidi, estati calde e umidità atmosferica e nebbie persistenti.

Si tratta di un clima continentale, caratterizzato dall’assenza di stagioni secche.

La zona fitoclimatica più diffusa è il Castanetum.

La Pianura Padana è importante dal punto di vista industriale poiché è la zona italiana con il maggior numero di fabbriche.

Vi risiedono 14,85 milioni di abitanti, con una densità demografica di 355 abitanti per km², rendendola l’area più densamente popolata in Europa.

Nel territorio della Pianura Padana si è sviluppata la zootecnia, disciplina ora particolarmente importante nella regione.

Le Altre Pianure Italiane

Di seguito tutte le voci del nostro glossario per concorsi pubblici relative alle pianure italiane.