Pianura Veneto-Friulana

Quiz e nozioni sulla pianura Veneto-Friulana nel glossario di Concorsando.it

Tra le pianure italiane, ritroviamo la Pianura Veneto-Friulana.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Geografia Italiana utilizzando il simulatore quiz.

Pianura Veneto-Friulana

La Pianura Veneto-Friulana è un’ampia area pianeggiante situata nella zona centro-orientale del Triveneto, che comprende la Pianura Veneta e la Pianura Friulana.

La Pianura Friulana, in particolare, è considerata semi-indipendente dalla Pianura Padana a causa delle sue caratteristiche, come maggiore acclività e sedimenti più grossolani.

La Pianura Veneta è stata formata dal fiume Po e attraversata da altri importanti corsi d’acqua, come il Brenta, il Bacchiglione, l’Adige, il Muson, il Dese, lo Zero, il Sile, il Piave, il Livenza, il Lemene, il Tagliamento e l’Isonzo.

La Pianura Veneto-Friulana è compresa tra le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia e si estende dalle Prealpi Venete Orientali a sud fino al Mare Adriatico, che forma l’ampio Golfo di Venezia.

A est, il territorio è chiuso dal Carso, mentre a ovest è separato parzialmente dalla Pianura Padana dai Monti Lessini, dai Colli Berici e dai Colli Euganei.

L’alta pianura friulana, situata nella parte settentrionale della pianura, ha altitudini medie attorno ai 100 metri s.l.m.

Le Altre Pianure Italiane

Di seguito tutte le voci del nostro glossario per concorsi pubblici relative alle pianure italiane.