Posta Elettronica – E-MAIL

Tutti i quiz sulla Posta Elettronica o EMAIL nel glossario di Concorsando.it

Tra gli elementi informatici, ritroviamo la Posta Elettronica o E-Mail.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Informatica utilizzando il simulatore quiz.

E-Mail

La posta elettronica (e-mail) è un sistema di scambio di messaggi tramite un network, solitamente Internet.

Ogni indirizzo di posta elettronica è composto da un nome simbolico dell’utente e dal nome simbolico del sito che ospita la casella elettronica.

Ad esempio, il mio indirizzo di posta elettronica potrebbe essere “[email protected]“.

È importante prestare attenzione agli allegati che si ricevono via e-mail, in particolare a quelli con estensione “exe”, poiché c’è il rischio che possano contenere virus.

Se non si è sicuri dell’origine del messaggio o dell’allegato, è meglio non aprirlo.

È possibile inviare una e-mail a più destinatari e farne copia a uno o più altri destinatari inserendo gli indirizzi nella sezione “Cc” del messaggio.

Se si desidera inviare una copia del messaggio a uno o più destinatari senza che gli altri destinatari ne siano a conoscenza, è possibile utilizzare la sezione “Bcc” (blind carbon copy).

È possibile incorporare un collegamento ipertestuale in un messaggio di posta elettronica inserendo l’indirizzo internet nel corpo del messaggio.

In questo modo, basta cliccare sul collegamento per aprire il sito web nell’browser.

Lo spamming è il fenomeno di invio indiscriminato e automatizzato di e-mail a migliaia di indirizzi.

Queste e-mail possono essere fastidiose e a volte pericolose, pertanto è consigliabile utilizzare sistemi di filtraggio per bloccarle.

SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è un protocollo utilizzato per la posta elettronica.

Serve a inviare e-mail da un server a un altro o da un client a un server.

Per ricevere le e-mail, è necessario impostare un server POP3 (Post Office Protocol version 3) o IMAP (Internet Message Access Protocol).

Questi protocolli consentono di scaricare le e-mail dal server di posta elettronica al computer o dispositivo mobile dell’utente.

Per fare ciò, è necessario inserire gli indirizzi di posta dei mittenti che si desidera bloccare.

Un file con estensione “xls” è un foglio di calcolo, pertanto può essere visualizzato utilizzando il software Microsoft Office.

I programmi di gestione della posta elettronica, come Microsoft Outlook, Live Mail, Thunderbird, Exchange o Gmail, consentono di inviare e ricevere e-mail, creare nuovi messaggi, organizzare le e-mail in cartelle, impostare regole di filtraggio e molto altro.

Per creare un nuovo messaggio di posta elettronica con Microsoft Outlook, basta premere la combinazione di tasti Ctrl+N.

Per inoltrare un messaggio, è sufficiente specificare l’indirizzo e-mail del destinatario e inviare il messaggio come se fosse un nuovo messaggio.

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di trasmissione di documenti informatici che fornisce agli utenti la certezza, con valore legale, dell’invio e della consegna dei messaggi e-mail al destinatario.

IMAP (Internet Message Access Protocol) è un protocollo standard per la posta elettronica.

Permette di accedere alle e-mail presenti sul server senza scaricarle sul computer o dispositivo mobile dell’utente.

La comunicazione tramite e-mail può essere definita anche come comunicazione interpersonale one-to-one, poiché permette di inviare messaggi a un solo destinatario alla volta.

Altro fenomeno diffuso è lo spamming, ovvero l’invio indiscriminato e automatizzato di e-mail a migliaia di indirizzi.

Per contrastare questo problema, molti programmi di posta elettronica offrono la possibilità di impostare delle blacklist per filtrare i messaggi indesiderati.

La posta elettronica gestita direttamente su un sito internet si chiama Webmail.

Ray Tomlinson, inviò la prima mail.

L’invio e la ricezione di un messaggio di PEC hanno valore legale solo nel caso in cui il destinatario sia dotato di una casella di Posta Elettronica Certificata.

Tutti i documenti digitali devono essere protocollati, anche quelli inviati tramite email.

La Firma Digitale, viene utilizzata per dentificare in modo univoco il mittente di un messaggio di posta elettronica.

Gli altri Elementi Informatici

Di seguito tutte le voci del nostro glossario per concorsi pubblici relative agli elementi informatici.