Quadrato

Nozioni e quiz sul Quadrato nel glossario di Concorsando.it

Tra i Parallelogrammi da affrontare nello studio della Geometria piana vi è il Quadrato.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Geometria Piana utilizzando il simulatore quiz.

Nozione

Il quadrato è un tipo particolare di rettangolo, caratterizzato dall’avere tutti i quattro lati congruenti. Pertanto il quadrato è un parallelogramma avente i lati uguali e gli angoli retti.

Le diagonali di un quadrato sono uguali, perpendicolari tra loro, bisettrici degli angoli e si tagliano scambievolmente per metà. Inoltre ogni diagonale rappresenta l’ipotenusa di un triangolo rettangolo isoscele; pertanto conoscendo la misura del lato si può calcolare la lunghezza della diagonale attraverso il teorema di Pitagora.

Quadrato
Quadrato

Perimetro

Il perimetro del quadrato si trova moltiplicando la misura del lato per 4. Pertanto:

Quadrato - Formule perimetro

Area

L’area del quadrato si trova moltiplicando la misura del lato per se stessa:

Quadrato - Formule area 1

Dato che le diagonali del quadrato sono perpendicolari, allora, come visto in precedenza, l’area può essere anche calcolata dividendo per 2 il prodotto delle diagonali (d). Pertanto:

Quadrato - Formule area

Relazioni con circonferenze

Il lato di un quadrato inscritto in una circonferenza è uguale alla misura del raggio moltiplicato per il valore della radice quadrato di 2, mentre la diagonale corrisponde al diametro

Il lato di un quadrato circoscritto a una circonferenza è uguale al diametro della stessa.

Formulario

Quadrato - Formulario

Altre voci di Geometria Piana

Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative alla Geometria Piana.