
Tra i Parallelogrammi da affrontare nello studio della Geometria piana vi sono i Rettangoli.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Geometria Piana utilizzando il simulatore quiz.
Nozione
In geometria il sostantivo rettangolo denota il quadrilatero con tutti gli angoli interni congruenti (e quindi retti).
Il rettangolo generico è un parallelogramma avente lati uguali a due a due. Ciò in quanto se tutti i lati sono uguali si parla di quadrato, che è appunto un tipo particolare di rettangolo.
In un rettangolo generico (quindi che non sia quadrato) le diagonali sono uguali, non perpendicolari e non rappresentano le bisettrici degli angoli. Inoltre ogni diagonale rappresenta l’ipotenusa di un triangolo rettangolo non isoscele; pertanto conoscendo base e altezza si può calcolare la lunghezza della diagonale attraverso il teorema di Pitagora.
Il rettangolo possiede due assi di simmetria.

Perimetro
Il perimetro del rettangolo si trova moltiplicando per 2 la somma della base e dell’altezza. Pertanto:

Area
L’area si trova moltiplicando la misura della base per la misura dell’altezza. Pertanto:

Pertanto se si raddoppia la base di un rettangolo e si dimezza l’altezza l’area rimane invariata
Formulario

Altri voci di Geometria Piana
Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative alla Geometria Piana.