Rivoluzione Francese

Quiz sulla Rivoluzione Francese

Tra gli eventi storici più importanti ritroviamo la Rivoluzione Francese.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Storia utilizzando il simulatore quiz.,

Rivoluzione Francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di grandi cambiamenti sociali, politici e culturali in Francia, che durò dal 1789 al 1799.

Iniziò come una protesta contro la monarchia e il sistema feudale francese, ma presto si estese a tutta la società, coinvolgendo anche la borghesia, i contadini e altri ceti popolari, chiamati il Terzo Stato.

Uno dei simboli della monarchia era la Bastiglia, una fortezza che venne assaltata e distrutta durante la Rivoluzione.

I problemi della popolazione venivano raccolti in dei registri chiamati cahiers de doléances.

Durante la Rivoluzione si formarono diversi gruppi politici, come i giacobini, un club rivoluzionario radicale e antimonarchico, i girondini, rappresentanti della borghesia colta, e i montagnardi, un gruppo di sinistra che difendeva gli interessi dei proletari e dei piccoli borghesi.

Il regnante in carica durante la Rivoluzione era Luigi XVI, il quale finì per essere ghigliottinato insieme alla regina Maria Antonietta, di origine austriaca, mentre in Austria regnava la dinastia degli Asburgo.

Durante la Rivoluzione, l’assemblea dei rappresentanti del popolo assumette diverse forme, come gli Stati Generali, l’Assemblea Nazionale Costituente, l’Assemblea Nazionale Legislativa, la Convenzione Nazionale, il Consiglio degli Anziani e il Consiglio dei Cinquecento.

La Rivoluzione francese abbatté gli antichi vincoli feudali e portò alla creazione di nuove istituzioni educative, come le Accademie d’arte e la scuola Politecnica.

Il periodo detto Termidoro si colloca dopo il regime del Terrore, durante il quale molti oppositori della Rivoluzione vennero imprigionati e giustiziati.

I sanculotti erano l’ala proletaria della Rivoluzione. La società francese era suddivisa in tre classi: nobiltà, clero e Terzo Stato.

L’organo politico che rappresentava il Terzo Stato durante gli Stati Generali era chiamato Tennis Court Oath.

Il 9 termidoro dell’anno II (27 luglio 1794) rappresentò una svolta nella Rivoluzione francese, con l’eliminazione dei massimi leader del Terrore, Robespierre, Saint-Just e Couthon.

La Rivoluzione francese portò alla creazione della prima Costituzione francese, nota come la Costituzione del 1791.

Gli Stati Generali avevano solamente potere consultivo ed erano un organismo di tipo medioevale, l’Assemblea Nazionale Costituente aveva assunto potere legislativo e aveva caratteristiche di modernità in quanto rappresentava la totalità e la sovranità del popolo.

Altri Eventi Storici

Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative agli Eventi Storici.