Sistema Solare

Nozioni e quiz sul SIstema Solare nel glossario di Concorsando.it

Tra i Sistemi planetari, ritroviamo il Sistema Solare.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Astronomia utilizzando il simulatore quiz.

Sistema Solare

Il Sistema Solare è un sistema planetario costituito dal Sole, otto pianeti (quattro pianeti rocciosi interni e quattro giganti gassosi esterni) e cinque pianeti nani, dai rispettivi satelliti naturali, e da moltissimi altri corpi minori.

Fa parte della Via Lattea e si è formato dal collasso di una nube interstellare di gas e polvere.

La posizione del sistema solare all’interno della galassia è stata fondamentale per lo sviluppo della vita sulla Terra.

Gli otto pianeti, in ordine di distanza dal Sole, sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

I cinque pianeti nani sono Cerere, Plutone, Haumea, Makemake e Eris.

Gli altri corpi che compongono il Sistema Solare sono asteroidi, meteore e comete.

Solo Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno sono visibili a occhio nudo dalla Terra.

Il Sole possiede il 99,86% della massa di tutto il sistema.

La NASA ha inviato diverse sonde, come Voyager, per esplorare il Sistema Solare.

Il pianeta più grande del Sistema Solare è Giove, mentre i pianeti compiono movimenti di rotazione, rivoluzione e traslazione intorno al Sole.

I pianeti rocciosi, rispetto ai pianeti giganti, hanno il moto di rivoluzione più veloce.

I nomi dei principali satelliti naturali dei pianeti del Sistema Solare derivano dalla mitologia greca.

Il primo oggetto prodotto dall’uomo a uscire dal sistema solare è stato il satellite Pioneer 10.

Le comete compiono orbite che arrivano persino a superare Plutone.

Su Giove si trova la Grande Macchia Rossa, mentre Giove è il pianeta che gira più velocemente.

La presenza di acqua allo stato liquido è stata riscontrata su Marte.

I pianeti del Sistema Solare possono essere suddivisi in pianeti interni ed esterni, oltre che in pianeti di tipo terrestre e gioviano.

Tutti i pianeti ruotano intorno al Sole, ma Plutone, a causa della sua orbita altamente eccentrica, viene considerato un pianeta nano.

Il sistema solare ha una fascia di asteroidi tra Marte e Giove, nota come ceintura di asteroidi, e una fascia di comete, nota come fascia di Kuiper, oltre il pianeta Nettuno.

La fascia di Kuiper include anche Plutone.

Altri Elementi Astronomici

Di seguito tutte le voci del nostro glossario per concorsi pubblici relative all’Astronomia.