
Tra gli argomenti di Chimica, ritroviamo la Tavola Periodica degli Elementi.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Scienze utilizzando il simulatore quiz.
Tavola Periodica
La tavola periodica degli elementi è uno schema che ordina gli elementi chimici in base al loro numero atomico Z e al numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. Fu ideata nel 1869 da D.I. Mendeleev, il quale scelse di ordinarli secondo la loro massa atomica.
La tavola periodica è suddivisa in gruppi (colonne) e periodi (righe). I gruppi sono 18 e rappresentano le colonne della tavola, mentre i periodi sono 7 e rappresentano le righe della tavola.
Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno caratteristiche chimiche simili, mentre la differenza tra un elemento e quello che lo precede nello stesso periodo è di avere sempre un protone e un elettrone in più.
Nella tavola periodica sono presenti 118 elementi in totale.
L’andamento del raggio atomico nella tavola periodica è caratterizzato da una diminuzione lungo il periodo e da un aumento lungo il gruppo.
Anche il potenziale di ionizzazione presenta un andamento simile, ovvero aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.
L’affinità elettronica, invece, presenta un andamento che vede un aumento lungo un periodo e una diminuzione lungo un gruppo.
Gli elementi nella tavola periodica sono inseriti in funzione della loro configurazione elettronica.
I metalli “Alcalino terrosi” fanno parte del secondo gruppo della tavola periodica.
Il primo elemento nella tavola periodica è l’Idrogeno.
Altri nozioni di Chimica
Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative agli argomenti di Chimica.