Terremoto

Quiz e nozioni sul Terremoto nel glossario di Concorsando.it

Tra i fenomeni geofisici, ritroviamo il Terremoto.

Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.

Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Scienze della Terra utilizzando il simulatore quiz.

Terremoto

Il terremoto è un fenomeno naturale che consiste in una vibrazione o assestamento della crosta terrestre, causato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Può essere anche chiamato sisma o scossa tellurica.

Il terremoto deriva dal latino “terrae motus”, ovvero “movimento della terra”.

La magnitudo di un terremoto è una misura dell’energia sprigionata nel punto di origine del sisma, conosciuto come ipocentro.

In base alla magnitudo, un terremoto può rilasciare in pochi secondi un’energia superiore a migliaia di bombe atomiche.

L’intensità di un terremoto, al contrario, è una misura degli effetti prodotti sull’uomo, sugli edifici e sull’ambiente nell’area colpita dal sisma.

I terremoti sono causati principalmente dallo slittamento delle placche tettoniche, che liberando l’energia accumulata causano le onde sismiche.

Tuttavia, anche l’eruzione di un vulcano può contribuire al verificarsi di un terremoto.

I terremoti si verificano soprattutto in prossimità di faglie o di scorrimenti di placche tettoniche, sia sulla superficie terrestre che sui fondali marini.

Durante un terremoto, si possono avvertire forti scosse del terreno, per via delle onde sismiche generate dallo spostamento di massa rocciosa.

Gli effetti indotti o secondari di un terremoto possono includere frane, maremoti, liquefazione dei terreni e incendi.

Un maremoto, o tsunami, può essere causato da un terremoto sui fondali marini.

Il terremoto viene registrato attraverso il sismografo, che trasforma il complesso movimento del suolo in una registrazione permanente.

La scala Richter misura l’energia di un terremoto, mentre la scala Mercalli misura l’intensità locale del sisma in base alle sue conseguenze.

L’epicentro è il punto centrale in superficie del terremoto, dove la forza ha la massima intensità.

La sismologia è la branca della geofisica che studia il fenomeno del terremoto.

I terremoti possono avere un impatto devastante sulla vita delle persone e sull’ambiente, e pertanto è importante comprendere meglio questi eventi per poter prevenire o minimizzare i danni.

Altri Elementi di Scienze della Terra

Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative a Scienze della Terra.

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz