
Tra i pianeti del Sistema Solare, troviamo Urano.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Astronomia utilizzando il simulatore quiz.
Urano
Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare e il terzo per dimensioni.
Fu scoperto nel 1781 dall’astronomo inglese Herschel.
La sua atmosfera è composta principalmente da idrogeno, elio e metano, il che dà al pianeta il suo caratteristico colore verde-azzurro.
La superficie di Urano è coperta da nuvole di metano, che causano la rifrazione dei raggi solari e conferiscono al pianeta il suo colore azzurro.
Il nucleo di Urano è roccioso e il pianeta ha una accelerazione di gravità di circa 8,69 m/s².
Urano impiega 84 anni per compiere una rivoluzione intorno al Sole ed ha un tempo di rotazione di 17 ore e 14 minuti, che lo rende unico nel Sistema Solare poiché ruota in senso orario, o retrogrado.
Urano ha 27 satelliti naturali, tutti con nomi derivati da personaggi delle opere di Shakespeare.
Le principali lune di Urano sono Titania, Oberon, Ariel, Umbriel e Miranda.
Il pianeta ha anche un sistema di anelli, composto da materia scura e polverizzata fino a 10 km di diametro, che però non sono visibili dalla Terra.
La temperatura di Urano è estremamente bassa, inferiore ai -200°C, e l’atmosfera del pianeta è la più fredda del Sistema Solare.
Urano prende il nome dall’omonimo dio greco, figlio e sposo di Gea, la Madre Terra, e personificazione del cielo.
Altri Pianeti del Sistema Solare
Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative agli altri Pianeti del Sistema Solare.