
Tra i importanti pianeti del Sistema Solare, troviamo Venere.
Di seguito le nozioni che di solito nei concorsi pubblici chiedono in relazione a tale argomento.
Ti ricordiamo che puoi esercitarti sui quiz di Astronomia utilizzando il simulatore quiz.
Venere
Venere è il secondo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più luminoso di tutti i pianeti del sistema solare.
È visibile soltanto poco dopo il tramonto e poco prima dell’alba, e si trova al secondo posto dopo la Luna in termini di luminosità.
Venere fa parte dei pianeti di tipo terrestre insieme a Marte, Mercurio e la Terra e prende il nome dalla dea romana dell’amore e della bellezza.
Il simbolo astronomico di Venere è la rappresentazione stilizzata della mano di Venere che sorregge uno specchio.
L’atmosfera di Venere è costituita principalmente da anidride carbonica ed è molto più densa dell’atmosfera terrestre, con una pressione al livello del suolo pari a 92 atm.
Venere è un pianeta roccioso dalla forma sferica e non ha satelliti naturali né anelli.
Ha un diametro di 2103,6 km.
Venere percorre un’orbita eliocentrica quasi circolare, che completa in 224,7 giorni, e il suo periodo di rivoluzione, ovvero il tempo che impiega per compiere una rivoluzione attorno al Sole, è di 225 giorni.
Il moto di rotazione di Venere avviene in senso retrogrado, a differenza di tutti gli altri pianeti del sistema solare, con l’eccezione di Urano.
Venere è caratterizzato da nubi, con una temperatura rovente, sconquassato da piogge acide, fulmini e fortissimi venti.
La temperatura sulla sua superficie raggiunge i 470 gradi centigradi e la pressione è 90 volte quella che c’è sulla superficie terrestre.
Altri Pianeti del Sistema Solare
Di seguito tutte le voci del nostro Glossario per concorsi pubblici relative agli altri Pianeti del Sistema Solare.