Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nel 2023, il Ministero della Giustizia sta cercando di assumere psicologi, criminologi e mediatori culturali qualificati, per una serie di incarichi importanti. Per candidarsi, è necessario essere in possesso della laurea specifica e fare domanda entro il 3 Marzo 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sugli Incarichi Ministero Giustizia 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se le selezioni del Ministero della Giustizia non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Ministero della Giustizia o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Incarichi Ministero Giustizia 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti e profili disponibili
Sono previsti incarichi di: Esperti psicologi, criminologi e mediatori culturali.
Inoltre, potresti essere interessato alla guida su come diventare psicologo.
La selezione è finalizzata a formare un elenco, relativo alla Corte di Appello di Venezia, Trieste e Trento, dal quale attingere per incarichi, in regime di consulenza e senza rapporto di pubblico impiego, da svolgersi presso gli Istituti Penitenziari della regione Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Le attività lavorative saranno svolte presso gli Istituti Penitenziari delle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Requisiti di partecipazione
Sì, è richiesto avere un’età superiore ad anni 25 e inferiore ad anni 70.
In base al profilo, è richiesto il possesso di:
– laurea in psicologia (magistrale o vecchio ordinamento);
– laurea magistrale specialistica in mediazione culturale o in alternativa laurea magistrale o vecchio ordinamento seguita da uno dei seguenti titoli: master di I livello di mediatore culturale; master di II livello di mediatore culturale o dottorato di ricerca attinente la qualifica di mediatore culturale;
– specialistica in scienze criminologiche o laurea magistrale o vecchio ordinamento seguita da uno dei seguenti titoli: corso/diploma di specializzazione in criminologia o scienze psichiatriche forensi; master di II livello in criminologia.
In base al profilo sussistono altri requisiti fondamentali, per gli psicologi:
– abilitazione all’esercizio della professione di psicologo;
– iscrizione all’Albo professionale degli psicologi;
– possesso di partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa in caso di conferimento dell’incarico.
Per quanto riguarda i mediatori culturali e criminologi invece, è richiesto:
– possesso di partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa in caso di conferimento dell’incarico.
Selezione incarichi
La selezione degli esperti avverrà sulla base del superamento di un colloquio d’idoneità e della valutazione dei titoli.
Il candidato dovrà, altresì, sostenere un colloquio dinnanzi alla Commissione in modo da verificarne l’idoneità circa i seguenti temi:
– Principali riferimenti teorici inerenti alla devianza, alla vittimologia e alla criminalità;
– Criteri diagnostici delle principali malattie psichiatriche di frequente osservazione nei detenuti (psicopatia, disturbo antisociale di personalità, etc.) e riferimenti teorici riguardo all’impatto di queste sulla vita carceraria e rapporti con gli altri detenuti.
– Principali riferimenti teorici inerenti la criminologia: fenomenologia dei crimini e dei criminali (la delinquenza per classi d’età, la delinquenza femminile, la delinquenza sottoculturale, criminalità organizzata, delitti sessuali, correlazioni tra famiglia e delinquenza, delinquenza e flussi migratori), la recidività (persistenza antisociale e recidivismo criminale), la perdizione del comportamento criminoso).
– Principali riferimenti inerenti la criminologia clinica: problemi alla base della criminalità e dell’individuo coinvolto in atti antisociali, criminali e violenti, maturità dell’autore di reato minorenne.
– Riferimenti alle specifiche tecniche professionali per l’osservazione e il trattamento dei detenuti e degli internati (colloquio clinico, test psicopatologici e clinici, etc.).
– Riferimenti agli aspetti generali del lavoro interdisciplinare e interprofessionale (lavoro d’equipe, lavoro del gruppo di osservazione e trattamento).
– Principali riferimenti teorici riguardanti la pena e il suo scopo: programmi preventivi, trattamenti risocializzativi, di responsabilizzazione, di recupero sociale e reinserimento nella comunità, misure di sicurezza.
– Teoria e tecnica di mediazione culturale, principi fondamentali di pedagogia interculturale e psicologia dell’immigrazione e dell’inclusione, principi legislativi di diritto nazionale in materia di tutela dei diritti di cittadinanza, asilo e immigrazione.
– Legge recanti le norme sull’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento alle attività di osservazione e trattamento, misure alternative alla detenzione e alla risocializzazione dei soggetti detenuti e internati, ai consigli di disciplina integrati.
– Cenni sul Regolamento di Esecuzione;
– Cenni in materia di tossicodipendenti.
l punteggio è attribuito, in ragione del curriculum vitae, in base ai seguenti titoli, diversi dai requisiti prescritti ai fini dell’ammissione alla selezione:
– Tirocinio post lauream presso Istituti Penitenziari;
– Stage attinente al profilo svolto presso Pubbliche Amministrazioni compresa l’Amministrazione Penitenziaria o presso Enti privati accreditati dalla Regione;
– Master di primo livello attinente al profilo;
– Master di secondo livello attinente al profilo;
– Corso/diploma di specializzazione, attinente al profilo;
– Dottorato di ricerca attinente al profilo;
– Pubblicazioni realizzate su riviste scientifiche, attinenti al profilo;
– Conoscenza di una lingua straniera certificata secondo quanto previsto dal Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Esclusivamente a mezzo di PEC all’indirizzo: [email protected] con la compilazione del seguente modello.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Da qui puoi scaricare, e consultare l’avviso:
– Incarichi Ministero della Giustizia.
Entro il 3 Marzo 2023.
Selezioni Ministero della Giustizia – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sulla selezione del Ministero della Giustizia:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre agli Incarichi nel Ministero della Giustizia, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto – Pubblicati gli esiti della preselettiva
- TFA Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – La guida completa
- Concorso INPS Tecnici 2022 38 posti – Pubblicati gli esiti delle prove scritte
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Polizia Municipale Comune Reggio Calabria 2023 – 18 posti per diplomati
- Concorsi MAECI 2023 – 620 posti in arrivo al Ministero degli Esteri
- Concorso VFP4 2023 – 2392 posti Esercito Marina e Aeronautica – Come studiare per la Banca dati ufficiale
- Concorso Regione Toscana 2023 – 51 posti per diplomati e laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Quirinale 2023 – 20 posti per diplomati
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – 6300 assunzioni in arrivo
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 61 posti per amministrativi e tecnici – Con diploma o laurea
- Concorso Comune Bari Istruttori Amministrativi 2023 – 25 posti per diplomati