Data l’emergenza Coronavirus anche le modalità di svolgimento dei concorsi pubblici dovranno essere riadattate al fine di garantire la massima sicurezza ai candidati.
Nell’ultimo anno sono stati presi numerosi provvedimenti per svolgere le prove dei concorsi in sicurezza, ma l’ultima sostanziale modifica è arrivata con il Protocollo Concorsi Pubblici 2021 Covid-19, che prevede anche il tampone obbligatorio.
Le nuove modalità di svolgimento dei concorsi pubblici con il Protocollo Covid Concorsi 2021
Il nuovo Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici 2021 Covid-19 è stato validato dal Comitato Tecnico Scientifico.
Il nuovo Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici 2021 Covid-19 indica una serie di misure di sicurezza da rispettare obbligatoriamente per lo svolgimento delle prove selettive dei concorsi pubblici, che ricordiamo sono permesse dal 15 Febbraio secondo il DPCM di Gennaio.
In particolare, le misure da adottare sono:
– numero di candidati presenti limitato;
– numero di sessioni di prove giornaliere limitato;
– dispositivi di protezione individuale obbligatori per i candidati;
– divieto di accesso alle prove ai candidati con febbre, difficoltà respiratorie ecc.;
– distanziamento minimo di due metri;
– tampone obbligatorio.
Il Protocollo Covid-19 di Febbraio 2021 prevede che tutti gli enti che gestiscono i concorsi informino i candidati sulle misure adottate in base al protocollo.
Inoltre, l’avviso ai candidati può avvenire sia tramite PEC sia tramite una comunicazione apposita sulla pagina ufficiale del concorso.
Come già stabilito dal DPCM Gennaio, il numero massimo di persone consentito per ogni sessione o sede di prova è limitato a 30.
Inoltre, questa misura è necessaria per garantire il distanziamento minimo tra i candidati in proporzione agli spazi scelti per lo svolgimento delle prove.
Secondo il protocollo, le sessioni giornaliere dovranno essere al massimo due e non consecutive.
Questa misura è necessaria per garantire il completo deflusso dei candidati e procedere alle operazioni di pulizia e sanificazione degli ambienti.
I candidati non potranno presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:
– temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
– tosse di recente comparsa;
– difficoltà respiratoria;
– perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
– mal di gola.
Inoltre, i candidati sottoposti a quarantena o isolamento domiciliare fiduciario non possono in nessun caso recarsi presso le sedi delle prove dei concorsi.
Per poter accedere alla sede concorsuale sarà necessario indossare una mascherina chirurgica.
Inoltre, molte amministrazioni possono decidere di mettere a disposizione dei candidati gli appositi dispositivi di protezione.
Sì, la principale modifica del Protocollo Covid-19 Concorsi Pubblici prevede l’obbligo per i candidati di effettuare il tampone prima della prova di un concorso pubblico.
In particolare, all’ingresso dell’area concorsuale sarà richiesto di presentare un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rinofaringeo presso una struttura pubblica o privata autorizzata.
Inoltre, il tampone deve essere obbligatoriamente effettuato entro 48 ore dalla data di svolgimento della prova.
Sì, tutte le modifiche del Decreto Rilancio relative ai concorsi pubblici restano in vigore, tra cui:
– la possibilità dello svolgimento delle prove in modalità decentrata;
– l’utilizzo di tecnologia digitale per tutte le fasi del concorso, dalle modalità di presentazione delle domande di partecipazione (SPID e PEC), alle comunicazioni per il candidato, fino alla svolgimento delle prove, anche orali (in videoconferenza) e per i lavori delle commissioni esaminatrici.
Sì, è prevista anche questa possibilità ed è a discrezione dell’Ente che gestisce il concorso.
Ad esempio, è già accaduto con i Concorsi Scuola, le cui prove sono svolte in diverse sedi indicate dal MIUR.
Inoltre, è probabile che anche i prossimi Concorsi RIPAM si svolgeranno in sedi decentrate rispettando il protocollo di contenimento.
Non necessariamente, infatti una delle grandi modifiche previste per le prove dei concorsi è l’utilizzo massiccio degli strumenti digitali.
Quindi è plausibile pensare che le prove scritte saranno computer based, ossia svolte mediante l’ausilio di un PC (o di un Tablet) già presente in sede.
Tuttavia, qualora l’ente decidesse di svolgere le prove in formato cartaceo è prevista la dettatura della traccia tramite altoparlante.
Inoltre, i fogli e la penna monouso saranno consegnati al posto dal personale addetto.
Le prove orali saranno svolte in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità della stessa, l’identificazione dei partecipanti, nonché la sicurezza delle comunicazioni e la loro tranciabilità.
Il Protocollo prevede che si tenga conto delle normative previste nel territorio regionale dove è necessario svolgere le prove concorsuali.
Il protocollo indica l’obbligo di indossare la mascherina fornita dall’amministrazione, ma – qualora il candidato volesse – può indossarla sulla propria.
No, il Protocollo non prevede la presenza degli accompagnatori.
No, non è possibile avere il bagaglio al seguito.
Tuttavia, se la sede dovesse essere lontana dalla propria residenza, è possibile contattare l’ente che gestisce il concorso per chiedere la presenza di un eventuale servizio guardaroba.
Sì, sarà necessario effettuare un tampone per ogni concorso se il tempo che intercorre tra una procedura e l’altra è superiore alle 48 ore – durata richiesta per la validità del tampone.
Inoltre, non è previsto alcun rimborso per il costo del tampone, che è a carico del candidato.
No, il Protocollo vieta categoricamente il consumo di alimenti.
Le bevande, invece, sono ammesse.
Sì, oltre al tampone è necessario il possesso di un’autocertificazione, in cui il candidato specifica:
– assenza di sintomi;
– assenza di misure di isolamento.
Il candidato che non ha effettuato il tampone in tempo non può essere ammesso al concorso.
Inoltre, questo comporta l’esclusione dal concorso.
Tuttavia, l’Amministrazione può effettuare eventuali prove suppletive soltanto per i candidati in isolamento fiduciario o positivi al Covid.
Le misure contenute nel Protocollo saranno in vigore dal 15 Febbraio 2021, data in cui possono riprendere le prove selettive dei Concorsi Pubblici.
Inoltre, dato che non è specificata una durata precisa per queste nuove misure di sicurezza, puoi collegarti al nostro BOT per ricevere aggiornamenti su tutti i cambiamenti per i Concorsi Pubblici.
Dovrò svolgere due prove di un concorso che si terranno giovedí e venerdí. Oggi ho fatto il tampone, va bene per entrambe le prove o devo provvedere a farne un altro domani? Grazie
Seguendo rigidamente le regole del protocollo il tampone può essere valido soltanto per la prova di Giovedì. Tuttavia, le consigliamo di contattare l’ente che gestisce il concorso per ulteriori chiarimenti.
Buongiorno, mio figlio sosterrà un concorso a Roma nella prima settimana di marzo,si recherà a Roma in treno dalla Puglia, essendo la prima volta che affronta un viaggio, secondo le nuove norme Covid, posso accompagnarlo ?
Purtroppo il protocollo non prevede la presenza di accompagnatori alla sede del concorso
Sono residente in Toscana e martedì pomeriggio ho le prove scritte per il concorso al Comune di Rimini. Attualmente Toscana è arancione: la partecipazione ai concorsi è motivo valido per potersi recare in altra regione? Forse anche Emilia Romagna diventerà arancione….tra arancione/arancione sono permessi spostamenti per concorso?
Grazie
In teoria, ora che a Rimini siamo in arancione, neanche uno di Riccione può venire a dare il concorso. Io ce l’ho il giorno dopo e, pur essendo di Rimini, speravo lo rinviassero. Per me il concorso non è un motivo valido per spstarsi, perché la polizia non può verificare che tu sia effettivamente una candidata.
Il tampone covid può essere fatto nelle farmacie autorizzate dalla regione?
Sì, è possibile effettuare il tampone in farmacia rispettando i criteri temporali imposti dall’Ente che gestisce il concorso.
News per l’abilitazione forense? Le modalità saranno le stesse?
Purtroppo non abbiamo informazioni ufficiali
Vorrei sapere se ci sono informazioni riguardo al concorso per funzionario giuridico pedagogico?
Grazie
No, le singole amministrazioni rilasceranno un avviso per i candidati riguardante le misure di sicurezza da adottare per svolgere le prove.
Salve, desideravo sapere, il concorso dell’agenzia delle dogane e dei monopoli è annullata o solo sospesa? E soprattutto si sa quando cominceranno e dove si svolgeranno le varie prove?
è ancora possibile partecipare entro il 7 Dicembre, non ci sono informazioni sulle prove.
Ma il concorso banca di italia si svolgerà anche secondo questa modalità o no, perché nel bando ci è scritto che si svolgerà solo a Roma?
Saranno le singole amministrazioni ad avvisare i candidati sulle nuove modalità di svolgimento
Buonasera,
se il candidato al concorso è positivo al tampone coronavirus, quindi, si trova in quarantena, può prendere parte in qualche modo ad un concorso pubblico?
Mi fate sapere.
grazie
saluti
Essendo una questione specifica e delicata, le consigliamo di contattare l’ente che gestisce il concorso per informazioni di questo tipo.
Salve, la preselezione per concorsone di Roma fin particolare per i posti riservati a: polizia municipale) riprenderà dal 15 ?
O sarà ulteriormente spostata ?
È necessario attendere eventuali comunicazioni da RIPAM o dal Comune di Roma riguardo la partenza del concorso.
Salve, il vostro simulatore quiz permette anche di esercitarsi per i quesiti attitudinali( logico-matematico + critico-verbale + situazionali)?
Grazie
Può scaricare alcuni esempi di quiz situazionali gratuitamente da questa pagina:
https://www.concorsando.it/blog/test-situazionali-ripam/
Per i quesiti di logica le consigliamo di usare i percorsi formativi presenti sul nostro simulatore:
http://www.concorsando.it/fb.php
Buongiorno anche VPF1 toglieranno i requisiti di età?
No, non è prevista la rimozione dei requisiti di età.
Buongiorno ci sono notizie sul conconcorso per coadiutore parlamentare che si doveva tenere a febbraio?
Tutte le comunicazioni per il concorso sono state rinviate al 22 Maggio: https://www.concorsando.it/blog/concorso-coadiutori-parlamentari-senato-della-repubblica/
i concorsi che erano in via di svolgimento e si sono interrotti per il lockdown (come quello per coadiutore parlamentare) proseguiranno dal momento dell’interruzione o si rifaranno da capo? ci sarebbe molto squilibrio sui tempi di preparazione di chi ha svolto la prova prima del lockdown e chi la svolgerà solo dopo 3 mesi.
I singoli enti che hanno organizzato i concorsi si occuperanno di informare i candidati sulle modalità di ripresa
sa dirmi quando si possono fare le domande recandosi al centro impiego di appartenenza per il concorso Ministero Beni Culturali? Sa dirmi quando iniziano le selezioni per il concorso centro per l’impiego? Grazie
Il concorso ambiente quando riprenderà?
I singoli enti che hanno organizzato i concorsi si occuperanno di informare i candidati sulle modalità di ripresa
Io sono residente nelle Marche, ma vivo in Lombardia. Dove potrò sostenere le prove? E devo dotarmi di un inidirizzo PEC nonostante mi sia iscritto ad alcuni concorsi pubblici prima della pubblicazione del dl? Riguardo al concorso scuola, cambia qualcosa per quello che riguarda le tempistiche di iscrizione?
Non ci sono ancora informazioni ufficiali al riguardo.
I tempi del concorso scuola non dovrebbero cambiare, in ogni caso invieremo tutti gli aggiornamenti tramite BOT e notifica app.
Competenze trasversali: come verranno accertate? Attraverso quiz di logica?
Tramite la prova orale.
Buongiorno, ci sono novità relative al concorso MIBACT?
Quando verrà pubblicato l’Avviso Pubblico di Selezione dal Centro per l’impiego?
Grazie.
Riguardo le prove fisiche ci saranno dei cambiamenti oppure rimangono invariate?
Non ci sono ancora informazioni ufficiali al riguardo
Non parla del voto del diploma… ma questo si applica per i concorsi in uscita o questi già banditi???
Eventuali cambi dei requisiti saranno applicati solo ai concorsi non ancora banditi.
E per chi come me è residente in una regione però sitrova in altra regione ?