Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Nuove interessanti opportunità di formazione e lavoro grazie agli Stage Agenzia Spaziale Europea 2023, l’organizzazione ha aperto le selezioni per il programma Young Graduate Trainees, che prevede oltre 100 tirocini per lavorare 12 mesi in una delle sei sedi dell’Agenzia. Possono partecipare laureati e studenti laureandi, per lavorare 12 mesi in una delle sedi dell’Agenzia è prevista una retribuzione fino a 3200€ al mese. Inoltre per candidarsi all’ iniziativa di formazione e lavoro c’è tempo fino al 28 febbraio 2023.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e gli stage disponibili.
Se i tirocini Agenzia Spaziale Europea 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai tirocini disponibili o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti e dettagli
L’Agenzia Spaziale Europea (European Space Agency) è la porta di accesso allo spazio per l’Europa. Fondata nel 1975, è un’ organizzazione internazionale con sede a Parigi e composta da 22 Stati.
La sua missione consiste nello sviluppo delle capacità spaziali europee e nella garanzia che gli investimenti effettuati per la conquista dello spazio continuino a produrre vantaggi e ricadute positive per tutti i cittadini europei.
Attualmente conta circa 2200 dipendenti tra scienziati, ingegneri, informatici e personale amministrativo proveniente da tutta Europa. Oltre al quartier generale parigino, dispone di centri operativi e dirigenziali anche in altri paesi europei, Italia, Spagna, Germania e Spagna.
I posti di tirocinio messi a bando sono più di 100.
Si, ogni tirocinante riceverà uno stipendio mensile compreso tra € 2600 e € 3200 al mese al quale si aggiungono altri contributi vari per coloro che andranno a lavorare in un paese diverso da quello di origine, i rimborsi delle spese di viaggio oltre la copertura sanitaria.
Gli stage ESA durano 12 mesi.
Il programma Young Graduate Trainee (YGT) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) offre ai giovani laureati l’opportunità di acquisire una preziosa esperienza nello sviluppo e nel funzionamento di missioni spaziali in un ambiente internazionale e multiculturale.
Requisiti
Possono partecipare agli stage Agenzia Spaziale Europea i laureati magistrali e studenti laureandi, purché conseguano il titolo di studio entro la data d’inizio del tirocinio. Altro requisito indispensabile è la cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Agenzia.
Al momento la ricerca è rivolta principalmente a laureati o laureandi in discipline tecniche o scientifiche come, ad esempio, Ingegneria, Fisica, Scienze Naturali, Biologia, Informatica.
Selezioni
L’iter di selezione prevede i seguenti step:
– febbraio/marzo avviene la pubblicazione delle opportunità di stage e possibilità d’inoltrare il proprio Cv;
– marzo/maggio c’è la preselezione e colloqui dei candidati selezionati;
– giugno invece esito di colloqui e selezione finale;
– mentre a settembre/ottobre avviene l’inizio del periodo di tirocinio.
Come inoltrare la domanda
I futuri tirocinanti interessati agli stage dell’Agenzia Spaziale Europea possono consultare l’elenco completo delle opportunità di stage al momento attive e presentare domanda.
Puoi candidarti entro il 28 febbraio 2023.
Altri Stage o Aziende che assumono
Oltre agli Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 per laureati e laureandi potrebbero interessarti anche i seguenti tirocini oppure le aziende che assumono.
- Tirocini OCSE 2023 – Stage a Parigi per studenti
- Stage ECHA Finlandia 2023 – 17 posti per laureati
- Stage Praga EUSPA 2023 – Tirocini per laureati e studenti universitari
- Stage ITLOS Amburgo 2023 – Per studenti universitari
- Stage Grecia CEDEFOP 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini Mediatore Europeo 2023 – Stage per laureati
- Tirocini Consiglio UE 2023 – 106 posti per laureati
- Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 – 120 posti per laureati
- Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 – Oltre 100 tirocini retribuiti per laureati
- Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Stage Ferrari 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini FAO 2023 – Stage a Roma e all’estero retribuiti
Commenta per primo