Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Nuova interessante opportunità di formazione in Campania: è stato aperto il bando dell’Apple Developer Academy 2023, che si svolgerà presso l’Università Federico II di Napoli. I posti sono 240 ed è possibile partecipare entro il 29 Maggio 2023. L’Università si riserva il diritto di aumentare il numero degli studenti a un massimo di 300.
Se il programma di formazione Apple Developer Academy Napoli non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri principali Tirocini.
Indice
Apple Developer Academy 2023 – Come funziona e come partecipare
Il programma e altri dettagli
Il programma Apple Developer Academy è unico nel suo genere, ideato da Apple e dall’Università Federico II di Napoli, e offre incredibili opportunità agli aspiranti sviluppatori di app.
Consiste in un programma di studio, svolto interamente in lingua inglese, che comprende sviluppo di software, il design delle app, la creazione di startup e l’economia digitale.
L’Academy permette a ogni studente di personalizzare il proprio percorso di apprendimento attraverso la collaborazione con i partner tecnologici e con le altre aziende presenti nel Campus.
Alla fine dell’anno, le app degli studenti vengono presentate a centinaia di aziende e investitori provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. Questo permette ai laureati di avere accesso alle opportunità del settore tecnologico anche tramite una piattaforma di placement innovativa.
Il programma ha una durata di 9 mesi.
L’inizio dei corsi è previsto per la fine di Settembre 2023, pertanto la conclusione del programma è prevista per la fine di Giugno 2023.
La Apple Developer Academy ha sede presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Campus di San Giovanni a Teduccio, via Protopisani 70, Napoli.
I candidati che completeranno con successo l’esperienza in Academy riceveranno un sostegno economico. Per poter accedere al sostegno, gli studenti dell’Academy dovranno in tal caso impegnarsi a fornire agli Uffici Amministrativi tutta la documentazione necessaria a comprovare la sussistenza dei requisiti stabiliti dall’Ente Finanziatore.
Sono previste 240 borse di studio per la frequenza alla Apple Developer Academy, elevabili
fino a un massimo di 300.
L’importo lordo di ciascuna borsa di studio è pari ad € 7.777,78, da corrispondersi sotto forma di Indennità di frequenza a condizione che il partecipante abbia frequentato almeno l’80% del totale delle ore previste dal corso di formazione pari a 750.
Requisiti di partecipazione
Per essere ammessi alla selezione, i candidati devono avere un Diploma di scuola superiore valido rilasciato da istituti di istruzione secondaria di secondo grado, e qualora non ottenuto in Italia, una qualifica equivalente. Il diploma deve essere stato conseguito entro l’anno scolastico 2022/2023 o prima.
Non sono ammessi alla selezione coloro che hanno frequentato l’Apple Developer Academy a Napoli nell’anno accademico 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020,2021/2022, 2022/2023.
Selezione
Per la selezione di quest’anno, la Apple Developer Academy, offre la possibilità di sostenere
il test scritto online.
I test online saranno somministrati attraverso una piattaforma digitale le cui caratteristiche e requisiti tecnici saranno descritti in dettaglio in una pagina dedicata sul sito della Apple Developer Academy.
Le sessioni online si terranno presumibilmente tra il 9 giugno e il 19 giugno, 2023.
Durante il colloquio motivazionale, che si svolge in lingua inglese, viene chiesto al candidato di:
1. Fornire una breve presentazione del proprio curriculum vitae;
2. Illustrare le motivazioni professionali alla base della candidatura;
3. Descrivere gli obiettivi che si propone, relativamente ai propri sviluppi di carriera a valle del corso;
4. Illustrare le tecnologie a cui risulta essere interessato;
5. Specificare gli ambiti di applicazione nei quali ritiene di poter sviluppare la sua attività nell’ambito del programma;
6. Fornire una descrizione delle proprie caratteristiche umane e professionali;
7. Fornire una descrizione delle proprie competenze creative.
Come candidarsi e documenti utili
La candidatura ai tirocini può essere presentata tramite l’apposito portale dedicato.
In particolare, dopo aver effettuato la registrazione, il candidato deve:
a. Provvedere all’inserimento dei dati richiesti;
b. Caricare i documenti richiesti: curriculum vitae in formato europeo, copia del diploma o titolo di studio superiore, copia di un documento di identità;
c. Spuntare la casella relativa alla dichiarazione di veridicità dei dati inseriti;
d. Spuntare la casella “non sono un robot”;
e. Cliccare sul tasto “Invia”.
Prima di inoltrare la candidatura, ti consigliamo di leggere attentamente il bando e l’Annex A con maggiori dettagli sulla procedura di selezione.
È possibile inoltrare la propria candidatura entro il 29 Maggio 2023.
Cerca lavoro
Se non hai trovato ciò che stavi cercando, utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.