Avviamento a Selezione per Operai Agrari e Forestali al Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi 2025

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Avviamento a Selezione per Operai Agrari e Forestali al Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi 2025

Il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Assisi ha pubblicato due avvisi (n. 7/2025 e n. 8/2025) per l’assunzione a tempo indeterminato di tre unità di personale con profilo di operaio agrario e forestale, da impiegare nelle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale.

I bandi rientrano nella procedura di avviamento a selezione tramite i Centri per l’Impiego e sono riservati a candidati che risultino iscritti negli elenchi anagrafici dei lavoratori in cerca di occupazione. Le selezioni sono gestite dal Centro per l’Impiego di Perugia, competente per territorio.

I due profili ricercati sono:

  • 2 unità di Operaio Agrario e Forestale Qualificato (II livello, qualifica 1) – Avviso n. 7/2025
  • 1 unità di Operaio Agrario e Forestale Specializzato (III livello, qualifica 1) – Avviso n. 8/2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Perugia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram specifico.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se la Selezione per Operai Agrari e Forestali al Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi non è tra quelle che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Operai o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono complessivamente 3 posti a tempo indeterminato:

– 2 posti per Operaio Agrario e Forestale Qualificato – II livello qualifica 1 [Avviso n. 7/2025 – sede: Crase Formichella, località Scalette di Prodo (TR)].

– 1 posto per Operaio Agrario e Forestale Specializzato – III livello qualifica 1 [Avviso n. 8/2025 – sede: Compendio Demaniale Villa Chen, Allerona (TR)].

Quali sono le mansioni previste?

Per il profilo Qualificato (II livello):
– Lavorazioni tecniche in ambito agrario, forestale e idrobiologico.
– Taglio e trasporto legname.
– Cura e alimentazione degli animali.
– Utilizzo attrezzature agricole e forestali di uso semplice.

Per il profilo Specializzato (III livello):
– Attività tecniche complesse in ambito agrario e forestale anche sperimentali.
– Maggiore autonomia operativa.
– Supporto specialistico (ad esempio, gestione mensa, pronto soccorso, uso mezzi e macchine complesse).

Chi può partecipare al concorso?

Quali requisiti bisogna possedere?

I seguenti:

Requisiti comuni:
– Età ≥ 18 anni.
– Cittadinanza italiana o equivalente.
– Obbligo scolastico assolto (variabile in base all’anno di nascita).
– Patente di guida categoria B in corso di validità.
– Requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego.

Requisiti specifici:

Profilo Qualificato (II livello):
– Esperienza documentata di almeno 4 mesi dal 2024 in attività svolte presso CRAS/CRASE (centri di recupero animali selvatici ed esotici).

Profilo Specializzato (III livello):
Tre abilitazioni obbligatorie rilasciate da enti accreditati:
– uso della motosega;
– uso del trattore agricolo/forestale a ruote e cingoli;
– uso di escavatori idraulici.

È possibile candidarsi a entrambi gli avvisi?

Sì, se in possesso dei requisiti specifici di ciascun profilo. Le due procedure sono distinte e hanno finestre temporali diverse, quindi è necessario presentare due domande separate.

Dove si trovano le sedi di lavoro?

Si trovano a:

– Avviso 7/2025: Crase Formichella – Scalette di Prodo (TR).
– Avviso 8/2025: Compendio Demaniale Villa Chen – Allerona (TR).

Quali sono le condizioni per poter partecipare?

Può partecipare chi, alla data di pubblicazione dell’avviso (6 giugno 2025), si trovi in una delle seguenti condizioni:

– È privo di occupazione, anche senza essere iscritto al Centro per l’Impiego;
– Ha acquisito lo stato di disoccupato presso il Centro per l’Impiego ai sensi del D.Lgs. 150/2015;
– È occupato, ma rientra nei limiti di reddito previsti (8.500 € per lavoratori subordinati; 5.500 € per lavoratori autonomi).

In ogni caso, anche gli occupati possono candidarsi ai bandi per tempo indeterminato.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

È prevista una prova di selezione?

Sì. In entrambi gli avvisi è prevista una “prova in bianco”, ovvero:

– Simulazione pratica delle mansioni previste.
– Colloquio tecnico per la verifica della conoscenza delle attività da svolgere.

Come viene formata la graduatoria?

Il punteggio iniziale è di 100 punti. A questo:
– Si sottrae 1 punto ogni 1.000 € di reddito ISEE (fino a -25 punti).

Si aggiunge:
– +2 punti se si hanno almeno 40 anni;
– +0,5 punti per ogni anno in più tra i 41 e i 50 anni.

Chi non allega l’ISEE sarà penalizzato di -25 punti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Le domande devono essere inviate esclusivamente online, attraverso la piattaforma indicata nella pagina dell’Avviso, utilizzando le credenziali SPID o CIE. Ogni avviso ha una finestra di candidatura distinta:

– Avviso n. 7/2025: invio domande dal 14 al 18 luglio 2025 (dalle ore 12:00 alle ore 12:00).
– Avviso n. 8/2025: invio domande dal 21 al 25 luglio 2025 (dalle ore 12:00 alle ore 12:00).

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Rimani aggiornato sull’Avviamento a Selezione per Operai Agrari e Forestali al Reparto Carabinieri

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Perugia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram specifico.

Altri concorsi in primo piano

Oltre alla Selezione per Operai Agrari e Forestali al Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.