Certificazione informatica per concorsi pubblici come conseguirla!

Negli ultimi anni la certificazione informatica è diventata un requisito sempre più richiesto nei concorsi pubblici e nelle selezioni del personale, in particolare per il comparto scuola e il bando ATA 2024/25. Tra le varie opportunità disponibili, la IDCERT Digital Competence livello Specialized, basata sul Framework europeo DigComp 2.2, rappresenta una delle soluzioni più affidabili e riconosciute per attestare le competenze digitali fondamentali. In questa guida scoprirai come funziona, quali sono i vantaggi e come ottenerla in modo semplice e rapido.

La certificazione IDCERT Digital Competence Specialized rappresenta una vera e propria chiave di accesso per il mondo del lavoro e per i concorsi pubblici. Non si tratta soltanto di un titolo utile per ottenere punteggio, ma di un percorso che favorisce una reale crescita personale e professionale, permettendo di acquisire quelle competenze digitali che oggi sono indispensabili in qualsiasi settore.

Countdown Certificazioni
🎓
⏰ Tempo Limitato

Ultime Ore per Iscriverti!

Le iscrizioni per ottenere le certificazioni chiuderanno tra:

00 Giorni
00 Ore
00 Minuti
00 Secondi

Non perdere questa opportunità!
Assicurati le certificazioni necessarie per il tuo concorso pubblico.

Richiedi Info

Ti ricordiamo che se hai intenzione di partecipare al Concorso ASMEL 2025 come collaboratore amministrativo o amministrativo/contabile, il possesso della certificazione è fondamentale!

Se sei interessato ad ottenere una certificazione informatica riconosciuta, compila il Form che trovi in fondo alla pagina lasciando i tuoi dati. Sarai subito ricontattato da un nostro operatore!

Cos’è la certificazione IDCERT Digital Competence?

Di che tipo di certificazione si tratta?

La certificazione IDCERT Digital Competence è un titolo riconosciuto a livello internazionale, accreditato da Accredia, e interamente strutturato sul Framework DigComp 2.2. Questo standard europeo definisce in maniera chiara le competenze digitali necessarie per operare correttamente nel mondo digitale, sia per uso personale che professionale.

Si tratta quindi dell’unica certificazione in grado di attestare in maniera oggettiva le abilità richieste per una piena cittadinanza digitale.

Quali sono le aree di competenza?

Il percorso IDCERT si sviluppa in cinque aree fondamentali:

- Alfabetizzazione su informazioni e dati: capacità di navigare, ricercare, valutare e gestire contenuti digitali.
- Comunicazione e collaborazione: utilizzo consapevole degli strumenti digitali per interagire con gli altri in sicurezza.
- Creazione di contenuti digitali: sviluppo e integrazione di nuovi materiali, rispettando i diritti d’autore e le licenze.
- Sicurezza: tutela dei dati personali e protezione dei dispositivi.
- Risolvere problemi: abilità tecniche e creative per affrontare eventuali criticità nell’uso delle tecnologie.

Queste competenze non solo aiutano a migliorare la produttività, ma rafforzano anche la capacità di vivere e lavorare in modo consapevole in un ambiente digitale.

Come ottenere la certificazione?

Il processo è semplice e si articola in poche fasi: inizia a compilare il form.

Come funziona il percorso formativo

Il corso IDCERT prevede:

  • 5 moduli formativi per un totale indicativo di 200 ore (video-lezioni, dispense e simulazioni d’esame).
  • Accessi illimitati alla piattaforma online da qualsiasi dispositivo.
  • Tutorial video e materiali scaricabili, utili per lo studio e l’autovalutazione.

Le ore indicate sono calcolate considerando l’intero percorso didattico, ma ognuno può gestire liberamente i tempi in base alle proprie esigenze.

Perché è importante nei concorsi pubblici?

L’attestato IDCERT è riconosciuto nei concorsi pubblici e nei processi di selezione, in quanto attribuisce punteggio aggiuntivo ai titoli informatici. Inoltre, soddisfa i requisiti richiesti dal CV Europass per la voce “competenze digitali”, rendendo il profilo del candidato più competitivo anche in contesti privati e internazionali.


In particolare, è valido per il Bando ATA, per la formazione obbligatoria del personale scolastico, e per il Concorso ASMEL 2025: dato che per collaboratore amministrativo/collaboratore amministrativo/contabile prevedono il possesso della certificazione d'informatica unitamente all'assolvimento dell'obbligo scolastico.

Scopri le promozioni dei nostri partner

Se ti interessa ottenere le certificazioni informatiche, scopri subito le promo dei nostri partner.

Per conoscerne i dettagli compila, senza alcun impegno, il form in basso. Di seguito sarai contattato/a da un nostro operatore che ti illustrerà i dettagli delle promo. Deciderai poi se acquistarle o meno in totale autonomia.


23 Commenti

  1. se mi scrivo adesso faccio in tempo ad avere la certificazione prima del 15 ottobre per il concorso asmel

  2. Buonasera, vi ho già scritto per avere informazioni sul corso, però volevo sapere se fosse indispensabile per poter partecipare al concorso per collaboratore amministrativo, nel caso non riuscissi a ottenere la certificazione per il 15. Grazie

    • Salve, se si riferisce al Maxi concorso ASMEL, si, è necessario esserne in possesso.
      Per ricevere tutte le info compila il form presente a fondo pagina.

  3. Vorrei conoscere le differenze tra icdl full standard e Idcert e i relativi costi e la durata delle qualifiche

  4. Sono interessata anche se dovrei concentrarmi su una laurea ma i corsi più veloci mi attirano soprattutto se mi interessa l’argomento

  5. Vorrei sapere i costi e tutte le informazioni per seguire le lezioni e l’esame da sostenere.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.