Come diventare dentista in Italia

Scopri il percorso completo per diventare dentista o odontoiatra: requisiti, studi universitari, abilitazione e opportunità professionali

La professione odontoiatrica rappresenta una delle carriere sanitarie più prestigiose e gratificanti in Italia. Diventare dentista significa intraprendere un percorso formativo impegnativo ma ricco di soddisfazioni professionali ed economiche, con la possibilità di fare la differenza nella salute e nel benessere dei pazienti ogni giorno.

Il dentista si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie del cavo orale, delle gengive e delle arcate dentarie, utilizzando tecniche mediche e chirurgiche all’avanguardia. Con un percorso universitario di 6 anni, un esame di abilitazione e l’iscrizione all’Albo professionale, potrai esercitare questa professione sia nel settore pubblico che privato, con prospettive di guadagno molto interessanti.

In questa guida completa ti spiegheremo passo dopo passo come diventare dentista in Italia, quali sono i requisiti necessari, il percorso di studi da seguire, le opportunità di specializzazione e le prospettive di carriera. Continua a leggere per scoprire tutto quello che devi sapere per intraprendere questa straordinaria professione.

Come Diventare Dentista: La Guida Completa 2025

Chi è il Dentista e cosa fa?

Il dentista è il medico specialista in odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia (sia medica che chirurgica) di malattie e anomalie del cavo orale e dei relativi organi e tessuti.

Differenza tra Dentista e Odontoiatra

Molti si chiedono quale sia la differenza tra questi due termini. La distinzione risiede nel percorso di studi:

  • Dentista: medico laureato in Medicina e Chirurgia con successiva specializzazione in Odontostomatologia (chirurgia orale)
  • Odontoiatra: medico laureato direttamente in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Oggi il percorso più comune è quello della laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, che forma direttamente odontoiatri abilitati alla professione.

Competenze e Responsabilità

Il dentista/odontoiatra si occupa di:

  • Prevenire disturbi e problemi del cavo orale
  • Diagnosticare patologie di denti, gengive e mascelle
  • Curare carie, malattie parodontali e infezioni orali
  • Eseguire interventi di chirurgia orale
  • Realizzare riabilitazioni protesiche delle arcate dentarie
  • Effettuare trattamenti ortodontici
  • Eseguire implantologia e interventi estetici

Requisiti e Competenze Necessarie

Competenze Fondamentali

Per diventare un dentista di successo sono essenziali:

  • Conoscenza approfondita dell’anatomia orale e delle strutture del cavo orale
  • Competenze diagnostiche per identificare patologie e anomalie
  • Abilità manuali precise per eseguire interventi delicati
  • Capacità di comunicazione efficace con i pazienti
  • Empatia e pazienza nel gestire le ansie dei pazienti
  • Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e tecniche

Quale Liceo Scegliere?

Non esiste un diploma di scuola superiore obbligatorio per accedere alla facoltà di Odontoiatria. Tuttavia, i percorsi più comuni sono:

  • Liceo Scientifico: fornisce una solida base in matematica, fisica, chimica e biologia
  • Liceo Classico: sviluppa capacità logiche e metodo di studio
  • Licei a indirizzo sanitario/odontoiatrico: offrono una preparazione più specifica
ℹ️ Importante: Il tipo di diploma non è una discriminante per l’accesso all’università. Ciò che conta è superare il test di ammissione nazionale.

Il Percorso di Studi Universitario

Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria ha le seguenti caratteristiche:

  • Durata: 6 anni (360 CFU)
  • Accesso: programmato a livello nazionale (numero chiuso)
  • Test di ammissione: gestito dal Ministero dell’Università (MIUR)
  • Posti disponibili: circa 1.300-1.400 all’anno in tutta Italia

Test di Ammissione

L’ammissione avviene tramite il Test di Ammissione Nazionale (DAT – Dental Admission Test) che include domande su:

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica e Matematica
  • Ragionamento logico e comprensione del testo
  • Cultura generale
⚠️ Attenzione: Il test di ammissione è molto selettivo. È fondamentale prepararsi in modo approfondito utilizzando simulazioni, corsi di preparazione e materiali specifici.

Piano di Studi

Durante i 6 anni di corso si affrontano materie teoriche e pratiche:

Anni Materie Principali
1°-2° Anno Anatomia, Fisiologia, Biochimica, Istologia, Fisica, Chimica
3°-4° Anno Patologia, Microbiologia, Farmacologia, Materiali Dentali, Protesi
5°-6° Anno Odontoiatria Conservativa, Endodonzia, Parodontologia, Ortodonzia, Chirurgia Orale, Pedodonzia, Implantologia

Tirocinio Formativo Obbligatorio

Durante il sesto anno è previsto un tirocinio formativo obbligatorio. Questa esperienza pratica è fondamentale perché permette al laureando di:

  • Vivere in prima persona l’esperienza professionale
  • Collaborare alla realizzazione di prestazioni odontoiatriche reali
  • Acquisire competenze pratiche nelle principali discipline

Prestazioni Svolte Durante il Tirocinio

Le attività più comuni includono:

  • Odontoiatria Conservativa: trattamento delle carie
  • Endodonzia: devitalizzazioni e cure canalari
  • Chirurgia Orale: estrazioni e piccoli interventi
  • Parodontologia: cura delle gengive
  • Pedodonzia: odontoiatria pediatrica
  • Ortodonzia: apparecchi e allineamenti
  • Protesi: corone, ponti e protesi mobili

Meno frequenti ma comunque presenti: Gnatologia, Clinica Odontostomatologica, Patologia Orale e Implantologia.

Esame di Abilitazione alla Professione

Dopo aver conseguito la laurea, è necessario superare l’Esame di Stato di Abilitazione per poter esercitare la professione.

Struttura dell’Esame di Stato

L’esame è articolato in prove pratiche e orali:

  1. Prova pratica di Clinica Odontostomatologica
    • Esecuzione di una prestazione clinica
    • Trattazione orale di discipline affini a scelta del candidato
  2. Prova pratica di Chirurgia Speciale Odontostomatologica
    • Esecuzione di una prestazione chirurgica
    • Trattazione orale di discipline affini a scelta del candidato

Come Iscriversi all’Esame

Per sostenere l’esame di abilitazione:

  1. Scegliere l’università presso cui sostenere l’esame
  2. Iscriversi nei tempi e modalità richiesti dall’ateneo
  3. Presentare la documentazione necessaria
  4. Pagare la tassa di iscrizione all’esame
ℹ️ Nota Bene: Molte università stanno introducendo la laurea abilitante, che consente di ottenere l’abilitazione già con il conseguimento della laurea, senza un esame di Stato separato.

Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri

Dopo aver ottenuto l’abilitazione, è obbligatorio iscriversi all’Albo per poter esercitare legalmente la professione.

Come Iscriversi

L’iscrizione avviene presso l’Albo Provinciale degli Odontoiatri della provincia di residenza. L’Albo fa parte della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO).

Procedura:

  1. Presentare domanda all’Ufficio dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della propria provincia
  2. Allegare:
    • Certificato di laurea
    • Certificato di abilitazione
    • Documento di identità
    • Codice fiscale
  3. Pagare la tassa di iscrizione annuale
⚠️ Importante: Esercitare la professione senza essere iscritti all’Albo costituisce reato di abuso della professione medica.

Specializzazioni Post-Laurea

Dopo la laurea e l’abilitazione, è possibile specializzarsi ulteriormente frequentando Scuole di Specializzazione della durata di 3 anni.

Principali Specializzazioni

  • Ortodonzia: correzione delle malocclusioni e allineamento dentale
  • Chirurgia Orale: interventi chirurgici complessi del cavo orale
  • Endodonzia: trattamenti canalari e devitalizzazioni complesse
  • Parodontologia: cura delle malattie gengivali
  • Odontoiatria Pediatrica (Pedodonzia): cura dentale per bambini
  • Implantologia: inserimento di impianti dentali
  • Odontoiatria Estetica: miglioramento estetico del sorriso
  • Protesi Dentaria: riabilitazione protesica complessa

Le specializzazioni sono a numero programmato e si accede tramite concorso pubblico nazionale.

Scopri le altre guide sul mondo del lavoro

Che lavoro fare?

Esplora le altre professioni

Opportunità di Lavoro e Carriera

Dove Può Lavorare un Dentista

Il dentista può esercitare la professione in diversi contesti:

  • Settore Pubblico:
    • Strutture ospedaliere (reparti di odontostomatologia)
    • Ambulatori pubblici e ASL
    • Studi convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale
    • Università (come docente e ricercatore)
  • Settore Privato:
    • Studio dentistico privato (proprio o in associazione)
    • Cliniche odontoiatriche private
    • Catene di cliniche dentali
    • Collaborazione con altri studi

Prospettive di Lavoro

Le prospettive di lavoro per i dentisti sono molto positive:

  • Domanda costante e in crescita di cure odontoiatriche
  • Invecchiamento della popolazione (maggiore necessità di cure)
  • Crescente attenzione all’estetica dentale
  • Nuove tecnologie che aprono nuovi ambiti di intervento
  • Possibilità di carriera sia nel pubblico che nel privato

Quanto Guadagna un Dentista?

I guadagni di un dentista variano significativamente in base a esperienza, specializzazione e tipo di attività:

Settore Pubblico (ASL/Ospedale)

  • Dentista neoassunto: circa 1.800-2.200 euro netti al mese
  • Dentista con esperienza (5+ anni): circa 2.500-3.000 euro netti al mese
  • Dirigente medico odontoiatra: circa 3.500-4.500 euro netti al mese

Settore Privato

  • Collaboratore in studio privato: 2.000-4.000 euro netti al mese (a seconda della percentuale sulle prestazioni)
  • Dentista con 4+ anni di esperienza: media di 85.000 euro lordi all’anno
  • Dentista con oltre 10 anni di esperienza: fino a 110.000 euro lordi all’anno (oltre 9.000 euro al mese)
  • Titolare di studio affermato: guadagni molto variabili, spesso superiori ai 150.000 euro annui
ℹ️ Nota: Gli stipendi nel settore privato dipendono fortemente dal numero di pazienti, dalla tipologia di prestazioni offerte, dalla localizzazione geografica e dalla reputazione professionale.

Quanto è Difficile Diventare Dentista?

Diventare dentista richiede impegno, dedizione e parecchi anni di studio intenso. Ecco cosa aspettarsi:

Sfide del Percorso

  • Test di ammissione altamente selettivo: migliaia di candidati per pochi posti
  • Carico di studio elevato: 6 anni di università molto impegnativi
  • Materie complesse: anatomia, fisiologia, patologia, farmacologia
  • Competenze pratiche: sviluppare abilità manuali precise richiede tempo e pratica
  • Tirocinio impegnativo: lunghe ore in ambulatorio/clinica
  • Aggiornamento continuo: necessità di formarsi costantemente sulle nuove tecnologie
  • Gestione pazienti: capacità di relazionarsi efficacemente e gestire ansie

Tempo Totale Richiesto

Fase Durata
Scuola superiore 5 anni
Università (Odontoiatria) 6 anni
Esame di abilitazione Variabile (settimane/mesi)
Specializzazione (opzionale) 3 anni
Totale minimo 11 anni dalla maturità
⚠️ Importante: Nonostante le difficoltà, la professione odontoiatrica offre grandi soddisfazioni professionali, personali ed economiche. La passione per la cura dei pazienti e l’interesse per la medicina sono fondamentali per affrontare questo percorso.

Conclusioni: Vale la Pena Diventare Dentista?

Diventare dentista è sicuramente un percorso impegnativo ma estremamente gratificante. Richiede anni di studio intenso, dedizione e passione, ma offre in cambio:

  • Una professione prestigiosa e rispettata
  • Ottime prospettive economiche
  • La soddisfazione di migliorare concretamente la vita dei pazienti
  • Autonomia professionale (soprattutto nel privato)
  • Possibilità di specializzazione in ambiti di proprio interesse
  • Stabilità lavorativa e ampia domanda di professionisti

Se sei appassionato di medicina, hai buone capacità manuali, ti piace lavorare a contatto con le persone e sei disposto a investire tempo e impegno nella tua formazione, la professione odontoiatrica potrebbe essere la scelta perfetta per te.

ℹ️ Prossimi Passi: Inizia a prepararti per il test di ammissione, visita le università che offrono il corso di Odontoiatria, partecipa agli Open Day e utilizza tutte le risorse disponibili per massimizzare le tue possibilità di successo!

Cerca lavoro

Se non hai ancora trovato il lavoro che stai cercando utilizza la pagina dedicata al mondo del lavoro.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.