Come diventare Guardia Giurata

La guida completa con tutti i requisiti, la formazione necessaria e i passi da seguire per intraprendere questa professione nel settore della sicurezza privata

Sei interessato a intraprendere una carriera nell’ambito della sicurezza e desideri diventare Guardia Giurata? Hai scelto un percorso che richiede impegno, competenze e dedizione. Essere una Guardia Giurata significa assumere la responsabilità di proteggere persone e beni, garantendo la tranquillità e l’ordine pubblico in contesti come banche, aziende, centri commerciali e istituzioni pubbliche.

La professione di Guardia Giurata offre stabilità lavorativa, possibilità di crescita professionale e l’opportunità di servire la comunità contribuendo alla sicurezza pubblica. Con la crescente domanda di professionisti della sicurezza, questo settore è in continua espansione e offre concrete prospettive di carriera a chi possiede le giuste competenze e qualifiche.

In questa guida completa ti spiegheremo passo dopo passo tutti i requisiti necessari, il percorso formativo da seguire, le competenze richieste e come ottenere la licenza per esercitare questa professione. Scoprirai anche quali sono le responsabilità, le sfide e le opportunità di carriera che ti attendono nel settore della sicurezza privata.

📢 Resta Aggiornato sulle Opportunità

Per scoprire nuove opportunità nel settore della sicurezza e connetterti con altri professionisti:

🛡️ La Professione di Guardia Giurata

Cos’è una Guardia Giurata?

La Guardia Giurata è un professionista della sicurezza privata incaricato di proteggere persone, proprietà e beni da rischi potenziali. Questa figura professionale svolge la propria attività in vari contesti:

  • Istituti bancari e uffici postali
  • Aziende private e stabilimenti industriali
  • Centri commerciali e supermercati
  • Istituzioni pubbliche e uffici governativi
  • Eventi e manifestazioni pubbliche
  • Strutture sensibili che richiedono sorveglianza continua

Responsabilità Principali

Le responsabilità di una Guardia Giurata includono attività diverse e articolate:

  • 🔍 Sorveglianza attiva di aree e proprietà
  • 🚪 Controllo degli accessi e verifica delle autorizzazioni
  • 🚨 Prevenzione e contrasto di atti criminali
  • ⚖️ Rispetto e applicazione delle norme di sicurezza
  • 🆘 Gestione delle emergenze e procedure di evacuazione
  • 📹 Vigilanza sui sistemi di videosorveglianza
  • 📞 Segnalazione tempestiva di incidenti alle autorità competenti
  • 📝 Compilazione di rapporti sulle attività svolte
ℹ️ Da sapere: A differenza delle forze dell’ordine, le Guardie Giurate operano nell’ambito della sicurezza privata e hanno poteri limitati al contesto in cui prestano servizio, pur collaborando strettamente con le autorità pubbliche quando necessario.

📋 Requisiti e Competenze Necessarie

Requisiti Fondamentali

Per diventare Guardia Giurata è necessario possedere una serie di requisiti di base:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
  • Maggiore età (18 anni compiuti)
  • Diploma di scuola superiore o qualifica equivalente
  • Idoneità fisica e psichica alle mansioni da svolgere
  • Assenza di condanne penali e procedimenti in corso
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Buona condotta morale e assenza di carichi pendenti
  • Non essere stati espulsi dalle Forze Armate o dai Corpi di Polizia

Competenze Professionali Richieste

Oltre ai requisiti formali, una Guardia Giurata deve possedere specifiche competenze:

Ambito Competenze Specifiche
Comunicazione Capacità di comunicare efficacemente, sia verbalmente che per iscritto, con colleghi, superiori e pubblico
Osservazione Attenzione ai dettagli, capacità di notare comportamenti sospetti e anomalie
Autocontrollo Capacità di mantenere la calma sotto pressione e in situazioni stressanti
Integrità Onestà, affidabilità e rispetto delle norme deontologiche
Problem Solving Capacità di gestire emergenze e prendere decisioni rapide e informate
Conoscenze Tecniche Familiarità con sistemi di sicurezza, videosorveglianza e procedure operative
Forma Fisica Buona condizione fisica per affrontare turni lunghi e situazioni che richiedono prontezza
Conoscenze Normative Comprensione delle leggi sulla sicurezza, diritti e limiti di intervento
⚠️ Importante: Le Guardie Giurate devono conoscere i propri limiti di intervento stabiliti dalla legge. A differenza delle Forze dell’Ordine, non hanno potere di arresto ma possono solo trattenere in attesa dell’arrivo delle autorità competenti.

🎓 Percorso Formativo Obbligatorio

Corso di Formazione per Guardie Giurate

Per esercitare la professione è obbligatorio frequentare un corso di formazione specifico riconosciuto e autorizzato dalle autorità competenti:

  • 📚 Durata: Generalmente tra 90 e 120 ore di formazione teorica e pratica
  • 🏫 Enti erogatori: Istituti di formazione autorizzati dal Prefetto
  • 💰 Costo: Variabile tra 500€ e 1.500€ a seconda dell’ente e della regione
  • 📖 Modalità: Lezioni teoriche in aula e addestramento pratico

Materie del Corso

Il programma formativo copre diverse aree tematiche fondamentali:

Area Tematica Contenuti Principali
Legislazione Normativa sulla sicurezza privata, codice penale, diritti e doveri della Guardia Giurata
Sicurezza Fisica Tecniche di sorveglianza, controllo accessi, gestione delle aree protette
Gestione Emergenze Procedure di evacuazione, primo soccorso, gestione situazioni critiche
Tecnologie Sistemi di videosorveglianza, allarmi, controllo accessi elettronico
Comunicazione Tecniche di comunicazione, gestione conflitti, relazione con il pubblico
Autodifesa Tecniche base di difesa personale e immobilizzazione
Uso Armi Normativa sul porto d’armi, sicurezza, addestramento all’uso (se previsto)
Deontologia Etica professionale, riservatezza, codice di condotta

Esame Finale

Al termine del corso è necessario superare un esame di idoneità che comprende:

  • 📝 Prova teorica: Test scritto sulle materie studiate
  • 🎯 Prova pratica: Dimostrazione delle competenze acquisite
  • 💬 Colloquio orale: Verifica della preparazione complessiva
💡 Consiglio: Durante il corso, presta particolare attenzione alle normative legali e ai limiti di intervento. Queste conoscenze sono fondamentali sia per superare l’esame che per operare correttamente sul campo, evitando di incorrere in responsabilità legali.

Formazione Continua

Anche dopo aver ottenuto la qualifica, è importante continuare ad aggiornarsi:

  • 🔄 Aggiornamenti periodici sulle normative in evoluzione
  • 📚 Corsi di specializzazione (protezione VIP, sicurezza informatica, ecc.)
  • 🎯 Addestramento continuo su nuove tecnologie di sicurezza
  • 🏆 Certificazioni aggiuntive per aumentare le opportunità di carriera

📜 Ottenere la Licenza di Guardia Giurata

Cos’è la Licenza

La licenza di Guardia Giurata è un documento legale obbligatorio rilasciato dalla Prefettura che autorizza a svolgere la professione. Senza questa licenza non è possibile operare come Guardia Giurata.

Come Richiedere la Licenza

La procedura per ottenere la licenza prevede diversi passaggi:

  1. Completare il corso di formazione presso un istituto autorizzato
  2. Superare l’esame finale di idoneità professionale
  3. Presentare domanda alla Prefettura competente per territorio
  4. Allegare la documentazione richiesta:
    • Certificato di completamento del corso
    • Certificato penale e carichi pendenti
    • Certificato medico di idoneità fisica e psichica
    • Documento d’identità e codice fiscale
    • Marca da bollo per la richiesta
  5. Attendere l’istruttoria della Questura (verifica requisiti e precedenti)
  6. Sostenere eventuale colloquio presso la Questura
  7. Ricevere il decreto prefettizio di concessione della licenza

Tempi e Costi

Voce Dettagli
Tempi di rilascio Generalmente 60-90 giorni dalla presentazione della domanda completa
Validità licenza 5 anni, rinnovabile previa verifica dei requisiti
Costi amministrativi Circa 50-100€ tra marche da bollo e diritti di segreteria
Rinnovo Da richiedere almeno 90 giorni prima della scadenza
⚠️ Attenzione: La licenza può essere sospesa o revocata in caso di violazioni delle norme, condanne penali sopravvenute o perdita dei requisiti. È fondamentale mantenere una condotta irreprensibile durante tutta la carriera.

Porto d’Armi

Molte posizioni di Guardia Giurata richiedono anche il porto d’armi per difesa personale:

  • 🔫 Richiesta separata presso la Questura
  • 📋 Documentazione aggiuntiva richiesta
  • 🎯 Addestramento specifico all’uso delle armi
  • 🔄 Rinnovo periodico con verifiche di idoneità
  • 💰 Costi aggiuntivi per istruttoria e visite mediche specialistiche
💡 Nota bene: Il porto d’armi NON è obbligatorio per tutte le posizioni di Guardia Giurata. Dipende dalle specifiche mansioni e dalle richieste del datore di lavoro. Alcuni incarichi (come la sorveglianza in centri commerciali) non lo richiedono.

🚀 Prospettive di Carriera

Opportunità di Crescita Professionale

La carriera di Guardia Giurata offre diverse possibilità di avanzamento:

  • 👮 Guardia Giurata Semplice: Livello iniziale, mansioni operative di base
  • Guardia Giurata Senior: Maggiore esperienza e responsabilità
  • 👨‍✈️ Capo Turno: Coordinamento di un team durante i turni di servizio
  • 🎯 Supervisore di Sicurezza: Gestione operativa di più guardie
  • 💼 Manager della Sicurezza: Responsabilità strategiche e gestionali
  • 🏢 Responsabile Sicurezza Aziendale: Gestione della sicurezza di grandi strutture
  • 🎓 Formatore: Insegnamento presso istituti di formazione
  • 👔 Consulente di Sicurezza: Attività di consulenza indipendente

Specializzazioni Possibili

Con esperienza e formazione aggiuntiva, si può specializzarsi in settori specifici:

Settore Descrizione
Protezione VIP Bodyguard e scorta personale di figure pubbliche o dirigenti
Sicurezza Aeroportuale Sorveglianza specifica in contesti aeroportuali
Sicurezza Eventi Gestione sicurezza per concerti, manifestazioni e grandi eventi
Sicurezza Portuale Sorveglianza porti e infrastrutture portuali
Sicurezza Informatica Protezione dati e sistemi informatici (con formazione IT)
Investigazioni Passaggio a investigatore privato con ulteriore formazione
Trasporto Valori Scorta e trasporto di denaro contante e valori

Competenze Trasferibili

L’esperienza come Guardia Giurata sviluppa competenze utili in altri settori:

  • 🎯 Gestione dello stress e situazioni di pressione
  • 👥 Leadership e coordinamento di team
  • 🗣️ Comunicazione efficace in contesti difficili
  • 🧠 Problem solving rapido e efficace
  • ⏱️ Gestione del tempo e organizzazione
  • 👁️ Attenzione ai dettagli e capacità di osservazione
  • 📋 Conoscenza normative su sicurezza e privacy
💼 Sbocchi alternativi: Le competenze acquisite come Guardia Giurata possono aprire porte anche in altri settori come la gestione della sicurezza aziendale, la consulenza, la formazione, o persino il passaggio alle Forze dell’Ordine tramite concorsi pubblici.

💼 Come Trovare Lavoro come Guardia Giurata

Principali Datori di Lavoro

Le Guardie Giurate possono trovare impiego presso diverse tipologie di organizzazioni:

  • 🏢 Istituti di vigilanza privata: Le principali aziende del settore (Securitas, Metronotte, Vigilar, ecc.)
  • 🏦 Istituti bancari: Servizi di vigilanza interni
  • 🏭 Grandi aziende: Dipartimenti di sicurezza aziendale
  • 🏬 Centri commerciali: Servizi di sorveglianza
  • 🏛️ Enti pubblici: Sicurezza di edifici istituzionali
  • 🚛 Società di trasporto valori: Scorta e custodia

Canali di Ricerca

Per trovare opportunità di lavoro puoi utilizzare diversi canali:

  1. Portali di lavoro online:
    • Indeed, InfoJobs, Monster
    • LinkedIn (crea un profilo professionale)
    • Siti specializzati in sicurezza
  2. Agenzie di somministrazione lavoro:
    • Randstad, Adecco, Manpower
    • Spesso hanno divisioni dedicate alla sicurezza
  3. Siti web delle aziende di vigilanza:
    • Consulta le sezioni “Lavora con noi”
    • Invia candidature spontanee
  4. Networking professionale:
    • Partecipa a eventi del settore sicurezza
    • Entra in contatto con professionisti su LinkedIn
    • Frequenta corsi e aggiornamenti professionali
  5. Centri per l’impiego:
    • Registrati presso il centro locale
    • Consulta le offerte pubblicate

Preparare una Candidatura Efficace

Per aumentare le tue possibilità di successo:

📝 Curriculum Vitae:
  • Evidenzia la licenza di Guardia Giurata e il porto d’armi (se posseduto)
  • Inserisci i corsi di formazione completati
  • Menziona eventuali esperienze precedenti in sicurezza o forze armate
  • Sottolinea competenze trasferibili (gestione emergenze, primo soccorso, ecc.)
  • Includi referenze se disponibili
✉️ Lettera di Presentazione:
  • Personalizza per ogni candidatura
  • Spiega la tua motivazione per il ruolo
  • Evidenzia le tue qualità personali (affidabilità, integrità, attenzione)
  • Dimostra conoscenza dell’azienda
  • Mantieni un tono professionale

Il Colloquio di Lavoro

Durante il colloquio potrebbero essere valutati:

  • 🗣️ Capacità comunicative e presentazione personale
  • 🧠 Capacità di gestire situazioni difficili (domande situazionali)
  • 💪 Idoneità fisica (potrebbero essere richiesti test)
  • 📚 Conoscenza delle normative sulla sicurezza
  • 🎯 Motivazione e interesse per il ruolo
  • Disponibilità per turni, notturni e festivi

Condizioni di Lavoro e Retribuzione

Aspetto Dettagli
Retribuzione media iniziale €1.200 – €1.400 netti/mese (dipende da CCNL, zona, qualifica)
Retribuzione con esperienza €1.600 – €2.000+ netti/mese per ruoli senior
Orario di lavoro Turni, inclusi notturni, weekend e festivi
Contratto tipico Tempo determinato iniziale, poi indeterminato
Benefit Assicurazione, divisa fornita, formazione continua
⚠️ Aspetti da considerare: Il lavoro come Guardia Giurata richiede flessibilità oraria (inclusi turni notturni e festivi), resistenza fisica per turni lunghi e capacità di gestire situazioni potenzialmente stressanti. Valuta attentamente se questi aspetti sono compatibili con le tue esigenze personali e familiari.

⚖️ Vantaggi e Sfide della Professione

I Vantaggi di Essere Guardia Giurata

  • Stabilità lavorativa: Settore in crescita con domanda costante
  • Contributo sociale: Opportunità di servire la comunità
  • Crescita professionale: Possibilità di avanzamento di carriera
  • Competenze trasferibili: Abilità utili in molti contesti lavorativi
  • Varietà: Ogni giorno può presentare situazioni diverse
  • Formazione continua: Opportunità di apprendimento costante
  • Senso di responsabilità: Ruolo importante nella protezione di persone e beni

Le Sfide da Affrontare

  • ⚠️ Orari difficili: Turni notturni, weekend e festivi frequenti
  • ⚠️ Stress potenziale: Necessità di gestire situazioni di emergenza
  • ⚠️ Rischi professionali: Possibile esposizione a situazioni pericolose
  • ⚠️ Responsabilità elevata: Decisioni rapide con conseguenze importanti
  • ⚠️ Routine a volte ripetitiva: Alcuni incarichi possono essere monotoni
  • ⚠️ Impegno fisico: Necessità di mantenere buona forma fisica
  • ⚠️ Pressione psicologica: Necessità di rimanere vigili per lunghi periodi
💡 Suggerimento: Per affrontare al meglio le sfide della professione, è importante curare il proprio benessere fisico e mentale, mantenere un buon equilibrio vita-lavoro (quando possibile), e cercare supporto da colleghi e superiori quando necessario. La gestione dello stress è una competenza fondamentale.

📢 Resta Aggiornato sulle Opportunità

Per scoprire nuove opportunità nel settore della sicurezza e connetterti con altri professionisti:


29 Commenti

    • Per diventare guardia giurata, è obbligatorio seguire un corso di formazione teorico-pratica di circa 48 ore, secondo le disposizioni del DM 269/2010 e del TULPS. Il corso copre nozioni di diritto, norme di vigilanza, gestione dell’emergenza e utilizzo di apparecchiature, oltre a una parte pratica (come il tiro a segno). Al termine si ottiene un attestato che consente di richiedere l’abilitazione alla prefettura.

      Al momento non ci occupiamo di segnalare questo tipo di Corsi di formazione.

  1. Salve Mi chiamo Francesco Ascione Residente In Campania & Residente A Frattamaggiore Provincia Di Napoli, Vorrei intraprendere il Lavoro Di Guarda Giurata Vigilanza Privata, vi lascio Il Mio Recapito Telefonico 3492131181

      • Scusate ma per prendere il titolo attivo , serve un datore di lavoro , cioè devi prima trovare un lavoro e un’azienda disposta a farti prendere il titolo , da solo non puoi farlo, vero ?

    • Salve Adriano,
      questa pagina ha lo scopo di illustrare il percorso per diventare Guardia Giurata, non mira ad eventuali assunzioni/candidature.

  2. Buonasera, ma quali sono i corsi piu’ adatti da seguore per diventare guardia giurata? non sono indicati . grazie

  3. Buongiorno io per ora lavoro come guardia non armata .vorrei tanto prendermi l arma e diventare guardia giurata ,per favore contattatemi

  4. Mi piacerebbe intraprendere questa strada ma nn so come fare poi avrei 51 anni non so se é fattibile

    • Ciao Laura,
      non sono previsti limiti di età.
      Trovi tutte le info all’interno della nostra guida.

  5. Salve,io vorrei intraprendere il percorso per richiedere porto d’armi ora con il lavoro sono servizio fiduciario,ma ho solo licenza media e attestato corso oss posso richiedere comunque porto d armi?

    • Salve sono una guardia particolare Giurata con titoli attivi se c’è la possibilità per un colloquio conoscitivo grazie aspetto un vostro riscontro

      • Salve Giacomo, questa pagina ha lo scopo di illustrare il percorso per diventare Guardia Giurata, non mira ad eventuali assunzioni/candidature.

        • Ciao sono diplomato ho la fedina pulita sono possessore di porto d’armi ,come posso entrare nella guardia giurata

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.