Scopri tutte le opportunità di lavoro presso la Santa Sede, i requisiti necessari, le procedure di selezione e le posizioni attualmente aperte
Lavorare in Vaticano rappresenta un’opportunità unica per chi desidera mettere le proprie competenze al servizio della Santa Sede. Con circa 4.810 dipendenti tra figure ecclesiastiche e laiche, la Città del Vaticano offre posizioni in molteplici settori: dall’amministrazione alle comunicazioni, dalla tecnologia ai servizi museali, dalla sicurezza al restauro. Un ambiente di lavoro che combina tradizione millenaria e modernità, dove professionalità e valori si incontrano.
Le opportunità di impiego in Vaticano non si limitano ai religiosi: la maggior parte delle posizioni sono infatti destinate a professionisti laici qualificati. Che tu sia un tecnico informatico, un esperto di comunicazione, un restauratore o un amministrativo, potresti trovare la tua dimensione in questo contesto internazionale unico. Il Vaticano cerca costantemente personale competente e motivato, con contratti che vanno dal tempo determinato all’indeterminato, offrendo anche alcuni vantaggi fiscali grazie ai Patti Lateranensi.
In questa guida completa ti accompagneremo alla scoperta di tutto ciò che devi sapere per lavorare in Vaticano: dalle figure professionali ricercate ai requisiti necessari, dalle modalità di candidatura alle posizioni attualmente aperte. Ti forniremo inoltre informazioni utili su stipendi, benefit e percorsi di carriera, aiutandoti a comprendere se questa opportunità professionale fa al caso tuo.
🎬 Video Guida Completa
Guarda il nostro video approfondimento su come lavorare in Vaticano
📺 Cosa scoprirai nel video:
- Le opportunità di lavoro disponibili in Vaticano
- I requisiti necessari per candidarsi
- Il processo di selezione e le modalità di candidatura
- Informazioni su stipendi e benefit
- Consigli pratici per aumentare le tue possibilità
- Testimonianze e approfondimenti esclusivi
🏛️ Il Vaticano come Datore di Lavoro
La Città del Vaticano, pur essendo lo Stato più piccolo del mondo con i suoi 0,44 km², impiega un numero significativo di persone per sostenere la missione pastorale del Papa e garantire il funzionamento delle istituzioni ecclesiastiche.
Dati principali sull’occupazione
- Dipendenti totali: circa 4.810 persone lavorano per la Santa Sede e la Città del Vaticano
- Cittadini vaticani: 618, di cui solo 246 vivono effettivamente all’interno delle mura (inclusi i 104 membri della Guardia Svizzera)
- Tipologie di contratto: tempo indeterminato, determinato, part-time e full-time
- Vantaggio fiscale: gli stipendi non sono soggetti a tassazione, come previsto dai Patti Lateranensi
👥 Figure Professionali in Vaticano
Figure Ecclesiastiche
Le figure ecclesiastiche ricoprono ruoli specifici nell’amministrazione della Chiesa Cattolica:
- Il Papa: guida suprema della Chiesa Cattolica e Sovrano dello Stato della Città del Vaticano
- Cardinali: consiglieri del Papa e responsabili dei principali dicasteri
- Vescovi e Arcivescovi: responsabili di uffici e missioni diplomatiche
- Sacerdoti e Religiosi: impegnati in vari servizi pastorali e amministrativi
Figure Laiche
I professionisti laici coprono un’ampia gamma di settori e rappresentano la maggioranza dei dipendenti:
| Settore | Esempi di Profili |
|---|---|
| Amministrazione | Segretari, assistenti amministrativi, contabili, responsabili HR |
| Finanze | Analisti finanziari, revisori, consulenti economici |
| Comunicazione | Giornalisti, social media manager, addetti stampa, traduttori |
| Tecnologia | Tecnici IT, sviluppatori software, sistemisti di rete, esperti cybersecurity |
| Cultura e Musei | Curatori, restauratori, guide museali, archivisti |
| Sicurezza | Guardia Svizzera, gendarmeria vaticana, addetti alla sicurezza |
| Servizi Generali | Autisti, manutentori, operatori tecnici, addetti alla logistica |
📋 Requisiti per Lavorare in Vaticano
I requisiti variano a seconda che si tratti di posizioni ecclesiastiche, della Guardia Svizzera o di ruoli laici.
Requisiti per la Guardia Svizzera
Per diventare membro della Guardia Svizzera Pontificia è necessario:
- Età compresa tra 19 e 30 anni
- Altezza minima di 1,74 metri
- Cittadinanza svizzera
- Religione cattolica praticante
- Ottima salute fisica
- Fedina penale pulita
- Aver completato la formazione militare svizzera di base
- Impegno minimo di servizio: 26 mesi
Requisiti per Ecclesiastici
Gli ecclesiastici che desiderano lavorare in Vaticano devono possedere:
- Età compresa tra 25 e 45 anni
- Nulla osta dall’Ordinario o Superiore di riferimento
- Se domiciliati a Roma: certificato dal Vicariato di Roma
- Idoneità fisica e professionale per la mansione richiesta
- Stato di salute adeguato alle responsabilità del ruolo
Requisiti per Laici
I professionisti laici devono rispettare i seguenti criteri generali:
- Età compresa tra 21 e 35 anni (salvo eccezioni per profili senior)
- Cittadinanza italiana, vaticana o di Paesi dell’Unione Europea (priorità)
- Esenzione dal servizio militare obbligatorio (dove applicabile)
- Ottima salute fisica e psicologica
- Fedina penale pulita (certificato del casellario giudiziale)
- Impegno morale, civile e religioso comprovato
- Certificato dei sacramenti rilasciato dal parroco di riferimento
- Titolo di studio adeguato al ruolo (diploma, laurea, specializzazioni)
- Conformità ai principi della dottrina cattolica
🔍 Processo di Selezione e Assunzione
Come funziona la selezione
Le assunzioni in Vaticano seguono un iter specifico:
- Pubblicazione posizione: le opportunità vengono pubblicate sul portale ufficiale job.spe.va
- Invio candidatura: i candidati presentano domanda online o tramite curriculum vitae
- Valutazione preliminare: il Direttore Generale della struttura interessata valuta l’idoneità del candidato
- Colloqui: una commissione designata conduce una serie di colloqui per valutare competenze professionali e attitudini psicologiche
- Verifica documentale: controllo di tutti i requisiti e dei documenti richiesti
- Periodo di prova: mai inferiore a 2 anni per i nuovi assunti, durante il quale viene verificata l’idoneità
Formazione e tirocinio
Il Direttore Generale può istituire corsi di formazione specifici per ruoli particolari, finalizzati a preparare i candidati selezionati alle loro mansioni. Il periodo di tirocinio serve a:
- Valutare le capacità operative del candidato
- Fornire formazione specifica sul contesto vaticano
- Verificare l’adattamento all’ambiente lavorativo
- Confermare l’idoneità alla posizione
💼 Posizioni Attualmente Aperte in Vaticano
Al momento sono disponibili diverse opportunità di lavoro presso la Santa Sede. Ecco le principali posizioni aperte con i relativi dettagli:
Codice posizione: 440.2025.03
Principali mansioni:
- Analisi delle modalità di trasporto di segnali video e audio (compressi e non) su internet e reti IP
- Gestione protocolli unicast e multicast, codifica, sincronizzazione e sicurezza
- Supporto alla transizione digitale dei segnali
- Realizzazione di nuovi sistemi di playout radiofonico e Smart TV
- Configurazioni e simulazioni di rete
Titolo di studio: Laurea in IT, Elettronica o Telecomunicazioni
Esperienza richiesta: 5-10 anni di esperienza nel settore
Competenze tecniche:
- Conoscenza approfondita di IP Networking e IP Routing
- Programmazione e Scripting
- Conoscenza dei sistemi Dante e Livewire+ (gradita)
- Disponibilità al lavoro straordinario e su turni
Codice posizione: 400.2025.04
Principali mansioni:
- Manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture
- Interventi tecnici su impianti elettrici, idraulici e meccanici
- Gestione emergenze tecniche
- Supporto alle attività di facility management
Requisiti: Diploma tecnico e esperienza nel settore delle manutenzioni. Richiesta flessibilità oraria e disponibilità immediata per interventi urgenti.
Codice posizione: 100.2025.04
Principali mansioni:
- Restauro conservativo di documenti storici e manoscritti
- Interventi su materiale cartaceo antico e di valore storico
- Catalogazione e documentazione degli interventi di restauro
- Collaborazione con archivisti e storici
Requisiti: Diploma o Laurea in Restauro, specializzazione in materiali cartacei. Esperienza comprovata nel restauro di documenti storici. Contratto a tempo determinato per sostituzione maternità.
Codice posizione: 100.2025.06
Principali mansioni:
- Mansioni di segreteria tecnica di lingua francese per documenti, relazioni e corrispondenza
- Traduzioni in francese di progetti, relazioni, lettere e altri documenti
- Aggiornamento del sito internet del Dicastero in lingua francese
- Supporto amministrativo multilingue
Titolo di studio: Laurea
Esperienza richiesta: 1-3 anni di esperienza nel ruolo
Competenze linguistiche:
- Madrelingua francese (requisito fondamentale)
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Ottima conoscenza della lingua italiana
- Conoscenza del tedesco (gradita)
Competenze tecniche: Capacità nell’utilizzo del pacchetto Office. Richiesti disponibilità, spirito di collaborazione e flessibilità.
Codice posizione: 440.2025.04
Principali mansioni:
- Gestione strategica delle piattaforme social media della Santa Sede
- Creazione e pianificazione di contenuti multimediali
- Monitoraggio engagement e analisi delle metriche
- Coordinamento con il team comunicazione
- Gestione crisi reputazionali online
Requisiti: Laurea in Comunicazione, Marketing o affini. Esperienza comprovata nella gestione di account social istituzionali. Conoscenza di strumenti di social media management e analytics. Capacità di scrittura in italiano e inglese. Sensibilità verso i valori della Chiesa Cattolica.
Codice posizione: 100.2025.07
Principali mansioni:
- Sviluppo di materiali di comunicazione interna ed esterna
- Progettazione e gestione di percorsi formativi per il personale
- Coordinamento eventi di comunicazione e formazione
- Supporto alla strategia di comunicazione istituzionale
Requisiti: Laurea in Scienze della Comunicazione, Formazione o discipline affini. Esperienza in progettazione formativa e comunicazione corporate. Ottime capacità relazionali e di public speaking. Conoscenza di strumenti digitali per la formazione (e-learning, webinar).
Se non trovi una posizione aperta che corrisponde al tuo profilo, puoi comunque inviare una candidatura spontanea attraverso il portale ufficiale.
Quando utilizzarla:
- Hai competenze specifiche non presenti tra le posizioni aperte
- Desideri farti conoscere per future opportunità
- Vuoi proporre la tua collaborazione in un ambito particolare
Cosa includere: CV dettagliato, lettera motivazionale, certificazioni professionali, referenze e ogni documento che possa valorizzare il tuo profilo.
📧 Come Candidarsi per Lavorare in Vaticano
Modalità di candidatura
Non esistono bandi pubblici pubblicati su Gazzetta Ufficiale o portali istituzionali italiani, poiché il Vaticano è uno Stato indipendente. Le candidature vengono gestite direttamente dalla Santa Sede attraverso due canali principali:
1. Portale Ufficiale delle Selezioni
Il canale ufficiale per le candidature è il sito job.spe.va, dove vengono pubblicate le posizioni aperte con relativi requisiti e modalità di candidatura.
2. Candidatura Diretta
Per alcune posizioni è possibile inviare una candidatura spontanea direttamente ai vari dicasteri e uffici della Santa Sede. Il modo più efficace è:
- Consultare il sito ufficiale del Vaticano
- Individuare l’ufficio o dicastero di interesse
- Contattare direttamente via email o tramite i recapiti indicati
- Inviare curriculum vitae dettagliato e lettera motivazionale
Documenti necessari per la candidatura
Quando ti candidi per una posizione in Vaticano, prepara i seguenti documenti:
- Curriculum vitae aggiornato (formato Europass consigliato)
- Lettera di presentazione e motivazionale
- Copie dei titoli di studio e certificazioni professionali
- Certificato del casellario giudiziale (fedina penale)
- Certificato dei sacramenti rilasciato dal parroco
- Certificato di buona condotta morale
- Eventuali lettere di raccomandazione (facoltative ma apprezzate)
- Per ecclesiastici: nulla osta dell’Ordinario o Superiore
💰 Stipendi e Benefit
Sistema retributivo
Gli stipendi in Vaticano variano in base al ruolo, all’esperienza e alla qualifica professionale. Ecco alcuni esempi indicativi:
| Profilo | Esperienza | Stipendio mensile indicativo |
|---|---|---|
| Autista | 5-10 anni | €1.600 – €1.800 |
| Autista | 10-20 anni | €1.900 – €2.000 |
| Impiegato amministrativo | Junior | €1.500 – €2.000 |
| Tecnico specializzato | 5-10 anni | €2.000 – €2.800 |
| Professionista senior | 10+ anni | €2.500 – €3.500+ |
Vantaggi fiscali
Uno dei principali benefit di lavorare in Vaticano riguarda il trattamento fiscale:
- Esenzione fiscale: gli stipendi dei dipendenti della Santa Sede non sono soggetti a tassazione, come stabilito dai Patti Lateranensi del 1929
- Contributi previdenziali: il Vaticano ha un proprio sistema previdenziale interno
- L’assenza di imposte rende lo stipendio netto significativamente più alto rispetto a posizioni equivalenti in Italia
Altri benefit
Oltre allo stipendio, i dipendenti vaticani possono beneficiare di:
- Accesso a servizi interni (farmacia vaticana, supermercato)
- Prezzi agevolati per alcuni beni e servizi
- Assistenza sanitaria tramite il sistema vaticano
- Per alcuni ruoli: alloggio all’interno della Città del Vaticano
- Ambiente di lavoro unico e stimolante a livello culturale
💼 Finanziamento e Patrimonio della Santa Sede
Fonti di finanziamento
I fondi per pagare gli stipendi e sostenere le attività della Santa Sede provengono principalmente da:
- Obolo di San Pietro: offerte volontarie dei fedeli cattolici di tutto il mondo, che sono diminuite negli anni da circa 70-80 milioni di euro nel 2013 a circa 50 milioni
- Rendite patrimoniali: gestione del patrimonio immobiliare e finanziario della Santa Sede
- Musei Vaticani: ricavi dalla biglietteria e dalle attività museali
- Vendita pubblicazioni: libri, documenti ufficiali e materiale editoriale
- Servizi postali e numismatici: francobolli e monete vaticane da collezione
Il patrimonio della Chiesa Cattolica
Il patrimonio complessivo del Vaticano e della Chiesa Cattolica rappresenta un tesoro inestimabile che comprende:
- Beni immobiliari in tutto il mondo
- Opere d’arte di valore incalcolabile
- Patrimonio storico e culturale (biblioteche, archivi)
- Investimenti finanziari
Il valore complessivo è stimato in oltre 2.000 miliardi di euro, sebbene gran parte di questo patrimonio sia costituito da beni culturali inalienabili.
📄 Portale Ufficiale e Candidature
Per consultare tutte le posizioni aperte e inviare la tua candidatura:
💼 Portale Selezioni Vaticano 🏛️ Sito Ufficiale Vaticano🔍 Altre Guide sul Lavoro
Scopri le nostre guide complete su come lavorare in altri settori e istituzioni
📚 Tutte le Guide “Come Lavorare In” 💼 Tutte le News sul Lavoro✅ Conclusioni
Lavorare in Vaticano rappresenta un’opportunità professionale unica che combina competenze tecniche, crescita personale e la possibilità di contribuire alla missione di una delle istituzioni più antiche e influenti del mondo. Che tu sia un professionista esperto o un giovane in cerca della prima opportunità significativa, la Santa Sede offre posizioni in numerosi settori, dalla tecnologia alla comunicazione, dall’amministrazione ai servizi culturali.
La chiave per avere successo nella candidatura è preparare con cura la documentazione richiesta, dimostrare competenze solide nel proprio campo e mostrare un sincero interesse verso i valori e la missione della Chiesa Cattolica. Monitora regolarmente il portale ufficiale delle selezioni e non esitare a inviare candidature spontanee se il tuo profilo professionale può arricchire l’organizzazione vaticana.
Ricorda che lavorare in Vaticano non è solo un impiego: è un’esperienza umana e professionale che può arricchire profondamente il tuo percorso di vita. Ti auguriamo il meglio nel tuo cammino verso questa straordinaria opportunità!
Ho 64 anni cerco lavoro provengo da un Ambiente sanitario cattolicoCsrdinal Re misconosciuto, gli abbiamo usato il fratello
Può candidarsi qui
Sono un infermiere vorrei sapere s ece modo di chiedere se necessitare
Salve, deve consultare e contattare l’ente attraverso i canali ufficiali.
Buonasera sto cercando lavore come aiuto cuoco,pulizie,assistenza badanti,lava piatti tutto lavoro domestici sono disponibili ho tanti pazienza dal lavoro.sono filippina che voglia lavorare grazie il mio numero +393887238107 il mio nome merfe. Spero qualcuno mi vede il mio messaggio
Salve, provi a consultare qui tutti i dettagli.
Buonasera sono la Signiora albanesi sono 30anni che faccio la cuoca nelle scuole in provincia di Roma e ho lavorato che ditte innova ,canestro , vivenda anni 60 molto giovanile ok
Salve, tutte le info utili sono presenti all’interno della guida.
Sono il papa di Alessandro Accorsi con laurea magistrale in storia dell’arte .mio figlio al momento è disoccupato e molto depresso visto che pur impegnandosi non trova una attività in base alla sua laurea .
Salve, le suggeriamo di consultare tra le varie aziende che assumono o in alternativa qui trova i concorsi attivi per laureati.
Salve. Sono un farmacista. Vorrei sapere come lavorare nella farmacia vaticana. Grazie
Mi piacerebbe lavorare come pittore edile imbianchino.sono un pittore di quadri .dicono che SN un artista. Saluti giuseppe.339//7626245…viva il papa
Salve, consulti questa sezione della guida.
Buongiorno. Sono una zia preoccupata per mio nipote. Ha 36 anni lavora come commesso e cura il sito di un negozio di articoli sportivi tecnici. Ha anche la passione per la grafica e segue diverse ditte per pubblicità varie,ma sono tutti lavori precari. Gli farebbe piacere avere una sicurezza economica per costruirsi una famiglia. Ci sarebbero delle possibilità di lavorare in Vaticano e se sì cosa dovrebbe fare? Se mi potete aiutare, vi ringrazio
Ciao Maria Grazia, trova tutte le info nella guida.
Buona sera, ho una impresa di costruzioni e sarei felice di poter lavorare con la Santa Sede. La mia impresa si chiama C. E. R. Costruzioni Edili Russo.
Mia figlia Arch. Virginia Russo (deceduta a febbraio 2024) era responsabile alla progettazione del lavori pubblici di Roma.
Sarei felice di collaborare con la Santa Sede su ogni tipo di lavoro.
Nel ringraziare in anticipo, invio
Cordiali Saluti
Claudio Russo
claudiorusso_c@libero.it
3475743544
Salve Claudio, questa pagina è a scopo informativo. Ti suggeriamo di consultare la pagina ufficiale attraverso il link diretto che trovi in questa sezione.
Buongiorno cerco lavoro come pulizie
Sul sito ufficiale può visionare le posizioni aperte
Sono Gabriele Fabbrini autista di AutolineeToscane, faccio l autista da 30 anni. Vorrei fare l autista presso la Santa Sede.
Ciao Gabriele,
trovi tutti i dettagli all’interno della pagina.
Salve sono Luigi di Leonardo, sarei molto felice di lavorare perla santa sede,in qualsiasi settore.Con osservanza.
Sto cercando lavoro, mi chiamo Alex Barra. Ho esperienza di lavoro nei musei, opere d ́arte. Il mio cell: 3381246797 se potete contattarmi
Ciao Alex,
Per candidarti visita la pagina delle carriere in alto!
Buongiorno.
Sono la Sig Anna Azzarone sto cercando di inviare il mio CV ma non riesco a capire dove inv il arlo. Attendo conferma grazie mille Anna
Sono un uomo di 60 anni sposato padre di 2 bambini di 3 e 5 anni
Da un anno invalido al 67% da un ictus,
Cerco un lavoro anche part-time
Qualsiasi genere sono molto volenteroso.
Salve Carmelo, prova a consultare da qui le aziende che assumono.
Salve, sto cercando un lavoro. Spero di trovarlo presso di voi. Grazie