Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Nuove opportunità lavorative in Emilia Romagna, grazie ai nuovi Concorsi Comune Modena 2023, si cercano 26 figure professionali tra assistenti sociali, educatori ed insegnanti d’infanzia. Il Comune di Modena ha pubblicato tre bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato. I Bandi di concorso sono aperti ai diplomati o laureati in base al profilo e sarà possibile partecipare fino al 28 marzo 2023 per gli assistenti sociali, sino al 30 Marzo 2023 per gli educatori e sino al 31 Marzo 2023 per il profilo di insegnanti.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Comune di Modena 2023, non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Modena o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorsi Comune Modena 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti messi a disposizione dono 26.
Si, i posti sono a tempo indeterminato e pieno.
I profili richiesti sono i seguenti:
– 18 insegnanti d’infanzia;
– 5 assistenti sociali;
– 3 istruttori educativi – educatori d’infanzia.
Per i 18 insegnanti d’infanzia saranno ripartiti il Comune di Modena (3 posti) e quello di Reggio Emilia (15 posti).
Si per il profili di istruttore educativo scuola per l’infanzia vi sono 6 posti riservati per il Comune di Reggio Emilia ed 1 posto per il comune di Modena ai militari.
La posizione di lavoro prevede:
– pianifica, svolge e verifica attività didattiche, educative e formative rivolte all’infanzia (3-6
anni) che comportano l’utilizzo di tecniche e di strumenti specifici diretti a garantire la qualità
del servizio e della prestazione finalizzate allo sviluppo psicofisico del bambino;
– collabora alla formulazione di programmi integrati con l’obiettivo di realizzarli e qualificare i
servizi destinati all’infanzia;
– collabora alla definizione dei piani di formazione ed aggiornamento;
– organizza incontri con i genitori della sezione e partecipa alle attività relative alla gestione
sociale;
– svolge attività di raccolta dati e documentazione delle esperienze.
La posizione di lavoro prevede:
– Elabora la progettazione individualizzata a partire da un’analisi condivisa con l’utente delle risorse
e dei vincoli presenti con particolare riferimento anche agli attori presenti nella comunità
2 DI 18
– Definisce obiettivi progettuali in accordo con l’utente diretti a sostenere capacità di azione delle
persone
– Cura la realizzazione progettuale in accordo con gli utenti curando la fase di verifica e monitoraggio
in relazione agli obiettivi progettuali stabiliti e verificando anche l’adempimento degli impegni
assunti da ciascun attore coinvolto nella progettazione
– Svolge attività di istruttoria e produzione di atti volti all’attivazione di servizi, attività e interventi
previsti nel progetto personalizzato
– Si occupa di concorrere, insieme a colleghi e responsabili del polo, alla predisposizione di progetti
rivolti a particolari target di cittadini utilizzando la metodologia del lavoro di comunità.
La posizione di lavoro prevede:
– Svolgimento di attività educative, didattiche e formative rivolte all’infanzia (0-3 anni) dirette
a gestire i bambini della sezione assegnata e finalizzate al sostegno dello sviluppo psicofisico
del bambino;
– Pianificazione, svolgimento e verifica le attività didattiche, educative e formative che
comportano l’utilizzo di tecniche e di strumenti specifici diretti a garantire la qualità del
servizio e della prestazione;
– Collaborazione alla formulazione di programmi integrati con l’obiettivo di realizzarli e
qualificare i servizi destinati all’infanzia;
– Collaborazione e condivisione con il gruppo di lavoro del progetto pedagogico della sezione
e del servizio
– Organizzazione di incontri con i genitori della sezione e partecipa alle attività relative alla
gestione sociale;
– Svolgimento attività di raccolta dati e documentazione delle esperienze;
– Collaborazione alla definizione dei piani di formazione e aggiornamento.
Lo stipendio lordo degli assistenti sociali consiste in un i Importo mensile del trattamento economico iniziale lordo di €1.934,36.
Per ambedue i profili professionali il trattamento economico iniziale lordo è di € 1.782,74.
Requisiti di partecipazione
Per quanto riguarda gli educatori, è richiesto il possesso di uno tra i seguenti titoli di studio: Laurea triennale in “Scienze dell’Educazione” classe L-19 a indirizzo specifico per Educatori dei Servizi Educativi per l’infanzia, laurea Quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (LM 85-bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari. Diploma di laurea triennale di cui alla classe L19. Diploma di laurea magistrale in: LM‐50 programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-57 scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM‐85 scienze pedagogiche; LM-93 teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione “vecchio ordinamento”. Diploma di laurea specialistica in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Diploma di laurea specialistica in Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazionecontinua. Diploma di laurea specialistica in Scienze pedagogiche. Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Pedagogia. Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Scienze dell’Educazione. Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Scienze della formazione primaria – indirizzo scuola dell’infanzia.
Per quanto riguarda gli assistenti sociali: Laurea triennale di cui alla classe 6 del D.M. 4.08.2000 o alla classe L 39 del D.M. 16.03.2007 o lauree magistrali di cui alla classe LM 87. Diploma di Assistente Sociale rilasciato da scuole dirette a fini speciali. Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali Sezione A o B. Patente di guida cat. B in corso di validità e disponibilità alla conduzione dei veicoli in dotazione all’Ente.
Per quanto riguarda gli insegnanti, invece, ecco i titoli richiesti: Diploma di maturità magistrale, maturità rilasciata dal liceo socio-psico-pedagogico, abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio o diploma conseguito al termine del Progetto Egeria. Diploma di maturità magistrale, maturità rilasciata dal liceo socio-psico-pedagogico, abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio o diploma conseguito al termine del Progetto Egeria, unitamente all’ “Abilitazione specifica all’insegnamento nelle scuole materne statali”. Laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo “scuola materna” o Laurea in Scienze della Formazione Primaria a “ciclo unico” (LM-85 bis).
Per poter partecipare è necessario avere un’età superiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Le prove differiscono a seconda del profilo per quale si è scelto di concorrere.
Per quanto riguarda gli educatori sono previste
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
Per quanto riguarda gli assistenti sociali sono previste:
– Prova scritta;
– Prova orale;
Per quanto riguarda gli insegnanti sono previste:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
La domanda di ammissione alla selezione potrà essere inoltrata esclusivamente in via telematica sul sito istituzionale del Comune di Modena.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
Per la partecipazione al concorso è previsto il pagamento obbligatorio da parte del candidato di un contributo di partecipazione di € 10.
I termini di presentazione delle domande differisce a seconda del profilo scelto:
– 30 marzo 2023 entro le ore 13 per gli educatori;
– 28 marzo 2023 entro le 13 per gli assistenti sociali;
– 31 marzo 2023 entro le 13 per gli insegnanti.
Prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bandi e tutte le comunicazioni riportate sulle pagine ufficiali.
– bando insegnanti;
– bando assistenti sociali;
– bando educatori.
Concorsi Comune Modena 2023 per diplomati e laureati – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Comune di Modena 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi Comune di Modena 2023 comprende:
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Diritto Civile;
- Ordinamento degli Enti locali;
- Informatica;
- Corso gratuito d’Inglese.
Manuali
Uno strumento essenziale per la preparazione ai Concorsi Assistenti Sociali è rappresentato dal Manuale specifico.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: • concorsi negli enti pubblici • concorsi militari • selezioni aziendali • test di ammissione all'Università - Espansioni e Software online - Nel Software oltre 15.000 quiz di cultura generale e logica
Altre informazioni →
Manuale e Quiz Concorso Assistente Sanitario – Per la preparazione
Manuale e Quiz per la preparazione – Legislazione sanitaria – Rapporto di lavoro nel comparto sanità e professioni sanitarie – Pianificazione di un intervento sanitario e counseling – Igiene – Epidemiologia – Malattie infettive – Prevenzione – Vaccinazioni e screening – Sicurezza sul lavoro – Lingua Inglese – Informatica – Logica – Cultura generale (Quiz online) – Software online per la simulazione della prova d’esame – Espansioni online
Infine, per completare il tuo kit di strumenti didattici utili per tutte le prove ti consigliamo di acquistare tutti i manuali per i Concorsi Scuola, in particolare:
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Concorso per Maestre della Scuola dell’Infanzia
Manuale completo per la preparazione ai concorsi comunali e l'aggiornamento professionale - Edizione completamente rivista e aggiornata alla luce della riforma 0-6 (D.Lgs. 65/2017) • Caratteri e organizzazione della scuola dell'infanzia • Sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino • Strategie e pratiche didattiche • Educazione e cura educativa • Svantaggio, interculturalità e inclusione • Igiene, primo soccorso e sicurezza • Elementi di diritto amministrativo • Ordinamento degli enti locali • Informatica
Altre informazioni →Manuale Istruttore nei Servizi Educativi – Educatore Asili Nido – Per la preparazione
Il manuale Istruttore nei servizi educativi-Educatore asilo nido, completamente rivisto, aggiornato e ampliato nei contenuti, è rivolto a coloro che devono prepararsi alle prove per i concorsi di istruttore nei servizi educativi, educatore e assistente asilo nido.
La preparazione necessaria a ricoprire questi ruoli è diventata, infatti, sempre più specialistica come previsto dalla cd. Riforma 0-6 anni che ha sottolineato il ruolo educativo e non solo assistenziale dei nidi.
Altre informazioni →Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: • concorsi negli enti pubblici • concorsi militari • selezioni aziendali • test di ammissione all'Università - Espansioni e Software online - Nel Software oltre 15.000 quiz di cultura generale e logica
Altre informazioni →
Concorso Istruttore nei servizi educativi Educatore asili nido – 1750 Quiz
1750 Quiz svolti e commentati per la preparazione ai concorsi – Aspetti normativi degli asili nido – Pedagogia e psicologia della prima infanzia – Strategie e pratiche educative – Salute, Igiene e puericultura – Asili nido COVID-19 – Diritto amministrativo e degli enti locali – Inglese – Informatica – Quiz ufficiali – SOFTWARE con migliaia di quiz per esercitazioni e simulazioni d’esame
Altre informazioni →Manuale Istruttore Direttivo e Coordinatore Pedagogico Servizi Educativi – Per la preparazione
Manuale per la preparazione ai concorsi e l’aggiornamento professionale – Caratteri e organizzazione dei servizi educativi – Sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino – Progettazione educativa, didattica organizzativa – Svantaggio, interculturalità e inclusione – Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro – Nozioni di diritto amministrativo – Nozioni di diritto degli enti locali – Pubblico impiego e codice di comportamento – Organizzazione dei servizi
Altre informazioni →Concorsi Comune di Modena 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso per 26 posti Comune di Modena 2022 e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- Iscriviti al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Comune di Modena 2023 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorsi Roma Capitale 2023 – In arrivo nuovi bandi
- Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2 – 1092 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Ragioneria di Stato 2022 – Bando da 54 posti in arrivo – Solo per laureati
- Concorso Polizia Locale Comune di Milano – 230 posti in arrivo – Per diplomati
- Concorsi Regione Sicilia – In arrivo 273 posti per laureati
- Concorsi Pmal Terni – 164 nuove assunzioni in arrivo
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – in arrivo 6300 assunzioni
- Assunzioni Piccoli Comuni PNRR – 1026 posti in arrivo
- Concorsi ASP Cosenza 2022 – 710 assunzioni in arrivo nel comparto sanitario
- Concorsi MIT – 1428 Assunzioni in arrivo nel 2022/2023
- Concorso DSGA 2023 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso Cattedra Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – Per laureati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Salve, sono interessato al concorso
Salve Leonardo,
segui la procedura di partecipazione indicata!
Team Concorsando.it