Tempo di lettura stimato: 6 minuti

La Regione Umbria ha annunciato un importante piano di potenziamento del Servizio Sanitario Regionale per il 2025. Sono previste oltre 700 nuove assunzioni a tempo indeterminato con l’obiettivo di:
- Coprire il fabbisogno di personale sanitario e amministrativo nelle strutture umbre.
- Rafforzare ospedali e servizi territoriali post-emergenza Covid.
- Garantire la continuità dei servizi sanitari con nuove risorse stabili.
- Avviare concorsi più rapidi e uniformi con procedure unificate regionali.
A queste nuove assunzioni si aggiungeranno anche percorsi di stabilizzazione per il personale già impiegato a tempo determinato.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Regione Umbria, clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se i Concorsi Sanità Umbria non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Umbria o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Cosa significa “concorso unificato regionale”?
A partire dal 2025, i concorsi saranno gestiti in forma unificata:
- Un solo bando per tutte le aziende sanitarie umbre.
- Una sola graduatoria regionale.
- Possibilità di scegliere la sede in base al posizionamento in graduatoria.
- Organizzazione gestita da un’azienda capofila (es. AO Perugia per gli infermieri).
- Riduzione di tempi, costi e duplicazioni nei bandi.
Profili professionali richiesti
L’iniziativa interesserà una vasta gamma di figure professionali, coprendo sia ruoli sanitari che amministrativi. In totale sono 711 i posti autorizzati per il 2025, così suddivisi:
- Personale dirigente (273 posti) – Comprende medici (di varie specializzazioni), direttori sanitari e altri profili specialistici con incarichi apicali nel Servizio Sanitario. Queste figure corrispondono a ruoli di alta responsabilità clinica e gestionale.
- Personale di comparto (438 posti) – Include professionisti e operatori del settore sanitario e socio-sanitario, come infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari (OSS), tecnici sanitari (es. tecnici di radiologia, laboratorio, fisioterapisti) e personale impiegatizio/amministrativo di supporto. Si tratta quindi sia di operatori direttamente coinvolti nell’assistenza ai pazienti, sia di figure tecniche e amministrative che garantiscono il funzionamento dei servizi.
Questo elenco evidenzia come il piano di assunzioni miri a rinforzare tutti i livelli della sanità regionale: dai medici specialisti e dirigenti che guidano i reparti, fino al personale infermieristico, tecnico e ausiliario che opera in prima linea, senza trascurare il potenziamento degli uffici amministrativi. È previsto dunque un consistente turn-over generazionale, creando opportunità sia per giovani laureati (ad esempio infermieri neolaureati, tecnici sanitari, neo-medici specializzati) sia per operatori con esperienza e per profili a qualifica (come gli OSS).
Posti disponibili e dettagli
Le assunzioni autorizzate per il 2025 ammontano a 711 posti, suddivisi tra:
Personale dirigente (273 posti)
– Medici specialisti (diverse discipline);
– Dirigenti sanitari (es. biologi, farmacisti ospedalieri);
– Direttori di struttura complessa o semplice;
– Profili con incarichi di responsabilità clinica e gestionale.
Personale di comparto (438 posti);
– Infermieri;
– Ostetriche;
– Operatori Socio-Sanitari (OSS);
– Tecnici sanitari (radiologia, laboratorio, fisioterapia, logopedia…);
– Assistenti e funzionari amministrativi.
Personale di supporto tecnico (es. CED, manutenzione).
Le assunzioni avverranno in tutte le aziende sanitarie umbre:
– Azienda Ospedaliera di Perugia;
– Azienda Ospedaliera di Terni;
– USL Umbria 1;
– USL Umbria 2.
Requisiti per partecipare ai concorsi
I requisiti generali (per tutti i profili) sono:
– Cittadinanza italiana o di un Paese UE;
– Pieno godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità psico-fisica all’impiego;
– Assenza di condanne penali o interdizioni dal pubblico impiego.
Profilo | Requisiti principali |
---|---|
Medici dirigenti | Laurea in Medicina + specializzazione + iscrizione all’Ordine |
Infermieri | Laurea L/SNT1 in Infermieristica o titolo equipollente + iscrizione OPI |
Ostetriche | Laurea L/SNT1 in Ostetricia + iscrizione all’albo |
OSS | Qualifica regionale OSS (min. 1000 ore) + licenza media |
Tecnici sanitari | Laurea abilitante nella professione (es. TSRM, fisioterapia, ecc.) + iscrizione all’albo TSRM-PSTRP |
Amministrativi | Diploma per assistenti; Laurea (L o LM) per funzionari |
Le prove concorsuali: come si articolano
I concorsi si svolgono per titoli ed esami. Questo significa che il punteggio finale è dato dalla somma dei risultati delle prove d’esame e dalla valutazione dei titoli dichiarati dal candidato.
Sì, eventualmente.
La preselezione viene attivata solo se il numero dei candidati iscritti è elevato.
Consiste in un test a risposta multipla con domande su:
– Logica e ragionamento.
– Cultura generale.
– Informatica di base.
– Lingua straniera (di solito inglese).
La prova scritta può consistere in:
– Quesiti a risposta multipla;
– Domande aperte sintetiche.
Le materie cambiano in base al profilo:
– Per profili sanitari: scienze infermieristiche, clinica medica e chirurgica, igiene, legislazione sanitaria;
– Per profili amministrativi: normativa della PA, diritto amministrativo, contabilità, organizzazione sanitaria.
La prova pratica può essere:
– Una simulazione operativa (es. una procedura assistenziale per infermieri o un protocollo tecnico per tecnici sanitari).
– Una descrizione scritta di un caso pratico, oppure un test con domande a contenuto applicativo.
La prova orale è un colloquio su:
– Le materie già affrontate nella prova scritta/pratica;
– La normativa sanitaria e le competenze professionali specifiche del profilo;
– La conoscenza di una lingua straniera (solitamente l’inglese);
– Le competenze informatiche di base: Word, Excel, email, PEC, ecc.
La valutazione dei titoli tiene conto di:
– Servizio già svolto presso strutture sanitarie pubbliche o accreditate;
– Titoli di studio ulteriori (master, corsi di perfezionamento, specializzazioni);
– Pubblicazioni scientifiche o altri titoli formativi;
– Ogni bando specifica come vengono attribuiti i punteggi.
Come presentare domanda
Le domande potranno essere inviate esclusivamente online, secondo le indicazioni contenute in ciascun bando.
Modalità di candidatura
- Accesso con SPID al portale indicato nel bando (es. Concorsi Smart, inPA).
- Compilazione form online con dati anagrafici, titoli e preferenze.
- Allegato di:
- Documento d’identità.
- Ricevuta del pagamento della tassa di concorso (circa 10€).
- Curriculum, eventuali titoli di servizio/formazione.
Dove trovare i bandi:
- Siti ufficiali delle aziende sanitarie umbre (AO Perugia, AO Terni, USL Umbria 1-2).
- Portale nazionale inPA
- Bollettino Ufficiale Regione Umbria.
📅 Scadenza tipica per i bandi: 30 giorni dalla pubblicazione.
Rimani aggiornato sui Concorsi Sanità Umbria
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Regione Umbria, clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Link utili
- Portale inPA – Tutti i concorsi PA
- USL Umbria 1 – Sezione Bandi e Concorsi
- USL Umbria 2 – Sezione Concorsi
- Azienda Ospedaliera di Terni – Concorsi
Altri concorsi in primo piano
Oltre ai Concorsi Sanità Umbria ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
Commenta per primo