4 POSTI DI INFERMIERE AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE PRESSO ASP DEL FORLIVESE 

4 POSTI DI INFERMIERE AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE PRESSO ASP DEL FORLIVESE Titolo di StudioLaurea

Bandito - Scadenza

28/07/2025 17:45 - 31/08/2025 23:59(GMT+02:00)

Dettagli Concorso

In esecuzione della nr. 152 del 07/07/2025 è stato indetto e approvato il presente bando  di concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 4 posti a tempo indeterminato e pieno di Infermiere – Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione – CCNL Funzioni Locali 2019/2021.

I vincitori saranno assunti a tempo indeterminato pieno (36 ore settimanali) presso le strutture e i servizi per anziani gestiti dall’ASP del Forlivese: O.P. Spedale G. Zauli da Montepolo di Dovadola, O.P. Piccinini di Predappio Alta, P. Artusi di Forlimpopoli, C.S. Giovannini-Mignani di Castrocaro Terme e Terra del Sole e Villa del Pensionato di Rocca San Casciano; tutte situate in Provincia di Forlì-Cesena, Distretto Sanitario di Forlì. La destinazione di servizio sarà decisa dall’ Ente in base alle  proprie esigenze logistico-organizzative.

Si precisa che, ai sensi dell’art. 35 co. 5-bis del D. Lgs. 165/01, nei primi cinque anni successivi alla stipulazione del Contratto Individuale di Lavoro non saranno concessi assensi alla mobilità o al comando.

In relazione ai posti messi a concorso verranno fatti valere i titoli di preferenza ai sensi dell’art. 5 co. 4 del D.P.R. 487/1994 e ss.mm.ii. e degli altri riferimenti normativi in materia. I titoli che danno luogo a preferenze, e l’eventuale riserva prevista dal presente bando, debbono essere indicati all’atto della domanda. Tutti i titoli di preferenza e precedenza, nonché di riserva dichiarati devono inoltre essere già posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso e il loro possesso deve perdurare anche al momento dell’assunzione. I candidati in possesso dei requisiti prescritti dovranno dichiarare il possesso dei medesimi. La mancata dichiarazione esclude il candidato dal beneficio.

Si comunica che dei banditi 4 posti:

nr. 1 posto è riservato prioritariamente a volontari delle FF.AA., ai sensi dell’art. 678, comma 9 e dell’art. 1014 del D.Lgs. 66/2010 e ss.mm.ii., ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze Armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, nonché ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, che risultino idonei alle prove;

nr. 1 posto è riservato ai volontari SCU (Servizio Civile Universale) – Legge n.74/2023 ovvero del servizio civile nazionale di cui alla legge 6 marzo 2001, n. 64 e successivo DL. 25 del 14 marzo 2025: riserva di posti nei concorsi pubblici per le assunzioni di personale non dirigenziale, in favore degli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale o nazionale senza demerito che risultino idonei alle prove;

Nel caso non ci siano candidati idonei appartenenti alle anzidette categorie, i posti saranno tutti assegnati ai candidati non riservatari utilmente collocati in graduatoria. Tale enunciazione di riserva effettiva soddisfa pienamente l’obbligo di riserva a carico degli Enti, anche qualora non vi siano candidati riservatari idonei a cui destinare i posti riservati.

Alla data del 31/12/2024, la percentuale di rappresentatività dei generi per l’Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, ai fini dell’attivazione del criterio di preferenza in favore del genere meno rappresentato per i candidati collocatisi nella graduatoria finale di cui alla normativa vigente, trova applicazione (essendo il differenziale superiore al 30%) in quanto tale percentuale risulta essere: uomini nr. 6, pari al 28,58%; donne nr. 15, pari al 71,42%.

Leggi di più

Titolo di Studio

Laurea

Pagina ufficiale

Bando di concorso

Gruppo di Studio FB

Gruppo Telegram

Condividi

X