Tempo di lettura stimato: 8 minuti

È stato bandito un nuovo Concorso Amministrativi e Tecnici Comune di Sorianello 2023, i posti a disposizione sono 2 per diplomati e laureati, è possibile partecipare entro il 4 settembre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati dei concorsi in questa provincia/regione iscriviti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Amministrativi e Tecnici Comune di Sorianello 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a Concorsi a Vibo Valentia o agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Amministrativi e Tecnici Comune di Sorianello 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 2.
I posti sono suddivisi in:
– 1 posto per Istruttore Amministrativo;
– 1 posto per Funzionario Tecnico.
Si, sono tutti a tempo indeterminato e part-time.
Requisiti di partecipazione
No, non ci sono limiti di età.
Il titolo di studio richiesto per questo profilo è un diploma di Istruzione Secondaria Superiore di durata quinquennale.
Il titolo di studio richiesto per questo profilo è un diploma di Laurea vecchio ordinamento.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Per entrambi i profili il concorso è formato da 2 prove:
– Prova scritta;
– Prova orale.
Per entrambi i profili nel caso in cui il numero di domande sia superiore a 40 (quaranta), l’Amministrazione comunale si riserva di procedere ad una preselezione, consistente in una prova scritta sotto forma di quiz e/o questionario a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove di
esame.
La prova preselettiva s’intende superata solo se verrà raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Prevede una prova scritta di carattere teorico-pratico, da svolgere nei tempi stabiliti dalla commissione, che potrà consistere:
– Nella redazione di un elaborato (tema);
– Una serie di quesiti a risposta sintetica sulle materie d’esame;
– Redazione di un atto amministrativo;
– Soluzione di un caso pratico relativo alle funzioni e competenze inerenti alla posizione di lavoro oggetto della procedura selettiva, che evidenzi non solo le competenze tecniche ma anche quelle organizzative connesse al profilo professionale e all’ambito organizzativo della posizione oggetto della procedura;
– Svolgimento di un caso tecnico pratico.
La prova scritta si intende superata se verrà raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Prevede una prova scritta di carattere teorico-pratico, da svolgere nei tempi stabiliti dalla commissione, che potrà consistere:
1) Nella redazione di un elaborato (tema);
2) Una serie di quesiti a risposta sintetica sulle materie d’esame;
3) Redazione di un atto amministrativo;
4) Soluzione di un caso pratico relativo alle funzioni e competenze inerenti alla posizione di lavoro oggetto della procedura selettiva, che evidenzi non solo le competenze tecniche ma anche quelle organizzative connesse al profilo professionale e all’ambito organizzativo della posizione oggetto della procedura;
5) Svolgimento di un caso tecnico pratico.
La prova scritta si intende superata se verrà raggiunto il punteggio minimo di 21/30
Le materie della prova scritta per questo profilo sono:
– Nozioni Diritto Costituzionale;
– Diritto Amministrativo;
– Decreto legislativo 17 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” e s.m.i. ;
– Procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti;
– Decreto Legislativo n. 165/2001 e ss.mm.ii;
– Trasparenza, anticorruzione e rispetto della Privacy;
– Nozioni sul decreto legislativo n. 118/2011 (contabilità armonizzata);
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici D. Lgs. N° 50/2016 e ss.mm.ii;
– Legislazione vigente in materia di anagrafe della popolazione residente (ANPR), degli italiani residenti all’’estero (AIRE);
– Disciplina in materia di Stato Civile;
– Disciplina in materia di Elettorale.
Le materie della prova scritta per questo profilo sono:
– Ordinamento degli Enti Locali Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.lgs. 8 agosto 2000 n. 267 e s.m.i) con particolare riguardo agli Organi e atti del Comune;
– Elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di acceso agli atti e alla riservatezza dei dati personali;
– Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche;
– Legislazione in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza e controlli interni;
– Nozioni di diritto penale, con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
– Nozioni ordinamento contabile degli Enti Locali;
– Legislazione in materia di appalti e concessioni – D.lgs. n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici” e s.m.i;
– Codice dell’Ambiente;
– Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio;
– Legislazione sulle espropriazioni per pubblica utilità;
– Normativa vigente in materia di urbanistica ed edilizia nazionale e regionale, legislazione sul patrimonio e demanio pubblico;
– Legislazione in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2006 e s.m.i);
– Normativa tecnica sulle costruzioni, progettazione e computi opere pubbliche;
– Gestione ed amministrazione degli Enti Locali;
– Normativa in materia tributaria riferita agli Enti Locali.
Entrambi i profili avranno una prova orale a carattere culturale e professionale, volta ad accertare l’idoneità culturale e professionale del candidato con riferimento ai contenuti tipici del profilo oggetto di selezione, nonché le potenzialità relative agli aspetti dell’analisi, della valutazione, della direzione e dei controlli. Sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese nonché la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale si intenderà superata solo con il raggiungimento del punteggio minimo di 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il seguente portale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi:
– Bando per istruttore amministrativo.
– Bando per funzionario tecnico;
Per qualsiasi altra comunicazione consultare la pagina ufficiale.
Si, è necessario il pagamento di una tassa di iscrizione del valore di 10€.
Si, la tassa di iscrizione va versata per ogni profilo.
È possibile partecipare entro il 4 settembre 2023.
Concorso Amministrativi e Tecnici Comune di Sorianello 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Amministrativi e Tecnici Comune di Sorianello 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Amministrativi e Tecnici Comune di Sorianello 2023 comprende:
- Contratti pubblici;
- Ordinamento negli Enti locali;
- Concorsi Amministrativi presso gli Enti locali;
- Trasparenza e anticorruzione;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Atti amministrativi;
- Informatica.
- Tutti i corsi di Diritto – Bundle;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Diritto Civile;
- Diritto Penale;
- Reati Contro la Pubblica Amministrazione;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Diritto del Lavoro;
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili amministrativi contabili presso gli Enti Locali e i Manuali per Profili tecnici presso gli Enti Locali.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo