Tempo di lettura stimato: 6 minuti

La Regione Friuli Venezia Giulia ha indetto concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati alla copertura di quindici posti a tempo indeterminato, da assegnare a diversi profili professionali presso gli enti del Sistema Sanitario Regionale.
In particolare, i posti messi a concorso sono così ripartiti:
- 7 posti di Collaboratore Amministrativo-Professionale
- 8 posti di Collaboratore Tecnico Professionale (ingegneri civili/architetti)
L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità di inserimento per professionisti qualificati che intendono mettere le proprie competenze al servizio del sistema sanitario regionale, contribuendo al miglioramento della gestione amministrativa e allo sviluppo tecnico-strutturale delle strutture sanitarie.
Per non perdere aggiornamenti importanti e confrontarti con altri candidati:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ARCS Udine Collaboratori non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Udine o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 15:
– 7 posti di Collaboratore Amministrativo-Professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari.
– 8 posti di Collaboratore Tecnico Professionale (ingegneri civili/architetti), sempre area dei professionisti della salute e dei funzionari.
Entrambi i concorsi sono indetti dall’ARCS Friuli Venezia Giulia per conto degli enti del Servizio Sanitario Regionale.
I posti sono distribuiti tra:
– Azienda Sanitaria Friuli Occidentale.
– Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina.
– ASU Friuli Centrale.
– IRCCS “Burlo Garofolo”.
– IRCCS “Centro di riferimento oncologico” (solo per amministrativi).
– Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS).
Chi può partecipare al concorso?
I seguenti:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato UE (ammessi anche cittadini extra-UE con specifici titoli di soggiorno).
– Pieno godimento dei diritti civili e politici.
– Idoneità fisica all’impiego.
– Non essere stati destituiti/licenziati da una PA né avere condanne che impediscano l’assunzione.
– Patente di guida categoria B in corso di validità.
– Conoscenza adeguata della lingua italiana (verificata in sede d’esame per i non madrelingua).
Per il profilo Amministrativo: lauree in discipline economiche, giuridiche, statistiche, scienze politiche, comunicazione, sociologia e affini (con equipollenze ed equiparazioni riconosciute).
Per il profilo Tecnico: lauree in ingegneria civile, edile, architettura e affini (sono valide le classi LM-23, LM-4, LM-24, LM-26, LM-28, LM-33, LM-35 e titoli equipollenti).
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La selezione si articola in:
– Valutazione titoli (max 30 punti).
Prove d’esame (max 70 punti):
– Prova scritta: quesiti su materie specifiche (per amministrativi: diritto, legislazione sanitaria, contratti, contabilità, trasparenza, anticorruzione, privacy ecc; per tecnici: edilizia ospedaliera, sicurezza sismica, appalti, prevenzione incendi, PNRR Missione 6 ecc.).
– Prova pratica: redazione/elaborazione tecnica o atto amministrativo.
– Prova orale: verifica delle stesse materie + conoscenze di informatica e inglese.
Sì, se le domande saranno numerose. Consisterà in un test a risposta multipla su cultura generale e materie del concorso.
Tutte le comunicazioni (diari prove, esiti, graduatorie) saranno pubblicate esclusivamente sul sito ARCS nella sezione concorsi.
Le graduatorie resteranno valide per il periodo previsto dalla normativa e potranno essere utilizzate anche da altri enti del SSR o da altre PA, tramite convenzione.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La scadenza è il 18 settembre 2025 per entrambi i concorsi. Le domande si presentano solo online attraverso la piattaforma ARCS: arcs.sanita.fvg.it/it/cittadini/concorsi.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
È richiesto un contributo di segreteria di €15, non rimborsabile. Approfondisci l’argomento.
Entro il 18/09/2025.
Trovi qui i bandi, e la pagina ufficiale:
– Collaboratori amministrativi;
– Collaboratori tecnici.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso dell’ARCS Udine Collaboratori 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso dell’ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti
Per non perdere aggiornamenti importanti e confrontarti con altri candidati:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Tecnici Prevenzione Ministero della Salute 2025: 30 posti per laureati
- Concorso Provincia Bolzano Sovrintendenti Forestali 2025: 25 posti per diplomati
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
- Concorso Comune Como Polizia Locale 2025: 20 posti per agenti e funzionari
- Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 : 22 posti per amministrativi e tecnici
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025: 12 posti per istruttori e funzionari
- Concorso Infermieri Milano ASST Nord 2025: 20 posti
- Concorso a Lodi per Infermieri 2025: 10 posti nell’ASST
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato (prorogato)
- Selezione Ministero dell’Interno Operatori 2025: 77 posti riservati alle categorie protette (nessun titolo di studio richiesto)
Commenta per primo