Concorso ARSARP Molise 2023 – 24 posti disponibili – Con diploma o laurea

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso ARSARP Molise 2023

Nuova opportunità di lavoro in Molise: l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo, Rurale e della Pesca del Molise (ARSARP) ha bandito alcuni concorsi per un totale di 24 posti. Sono necessari un diploma o una laurea per partecipare, ed è possibile inoltrare la domanda entro il 19 Giugno 2023.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.

Se il Concorso Molise ARSARP 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Molise o agli altri bandi in scadenza.


Concorso ARSARP Molise 2023 – Come funziona e come partecipare

Posti e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti messi a bando sono 24.

Come sono suddivisi i posti?

– 6 posti amministrativo-contabili (comparto funzioni locali) cat. C;
– 3 posti amministrativo-contabili (area comunicazione ed eventi) cat. C;
– 4 posti tecnico-amministrativi cat. C;
– 6 posti amministrato-contabile (comparto funzioni locali) cat. D;
– 4 posti tecnico-amministrativi cat. D;
– 1 posto amministrativo contabile cat. D.

I posti sono a tempo indeterminato?

No, tutti i posti sono a tempo determinato.

Cos’è l’ARSARP?

L’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo, Rurale e della Pesca del Molise (ARSARP) è un ente dedicato alla crescita del settore agricolo, rurale e peschereccio nel Molise. Le sue attività principali si focalizzano sullo sviluppo sostenibile di queste aree, comprendendo la promozione dell’innovazione agricola, il miglioramento della vita rurale e il supporto all’industria della pesca. L’ARSARP svolge un ruolo cruciale nell’implementazione di strategie agricole sostenibili, nella salvaguardia dell’ambiente e nella valorizzazione delle tradizioni locali. Offre inoltre assistenza tecnica e finanziaria ai pescatori, promuovendo pratiche di pesca sostenibili e valorizzando i prodotti ittici del Molise.

Requisiti di partecipazione

Qual è il titolo di studio richiesto?

Per partecipare al concorso, occorre soddisfare i requisiti generali di accesso ai bandi pubblici, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, e possedere almeno uno dei seguenti titoli di studio:

– Diploma per i profili di Categoria C. Per il profilo tecnico è richiesto un diploma di scuola a indirizzo tecnico
– Specifico titolo di laurea triennale o magistrale per i profili di Categoria D. Per conoscere nel dettaglio le lauree ammesse, ti invitiamo a legge i bandi presenti a fine articolo.

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No, il concorso non prevede limiti di età.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Per tutti i profili, il concorso prevede:
– valutazione titoli;
– prova scritta;
– prova orale.

Com’è strutturata la prova scritta?

Per tutti i profili, la prova scritta consiste in 15 quesiti a risposta multipla basati sulle specifiche materie elencate nei bandi.
Saranno ammessi al colloquio i soli candidati che riporteranno un punteggio alla prova scritta pari o superiore a 24/40.
Per conoscere l’elenco completo delle materie delle prove, ti invitiamo a scaricare i bandi che trovi a fine articolo.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale è un colloquio basato su tutte le materie indicate per la prova scritta.
Inoltre, si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 24/40.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente via PEC all’indirizzo: [email protected], con la dicitura: Codice avviso C1_AC 2023.

Per poter partecipare avrai bisogno di una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale:
6 posti amministrativo-contabili (comparto funzioni locali) cat. C;
3 posti amministrativo-contabili (area comunicazione ed eventi) cat. C;
4 posti tecnico-amministrativi cat. C;
6 posti amministrato-contabile (comparto funzioni locali) cat. D;
4 posti tecnico-amministrativi cat. D;
1 posto amministrativo contabile cat. D.

Entro quale data è possibile partecipare?

È possibile partecipare entro le 23:59 del 19 Giugno 2023.

Concorsi Molise ARSARP 2023 – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Molise ARSARP, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Per esercitarti fin da subito puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

La raccolta di Corsi Online per il Concorso ARSARP Molise comprende:

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i seguenti manuali:

Compendio di Diritto Pubblico

Compendio di Diritto Pubblico

€ 18€ 17,10

Ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Altre informazioni →
Compendio di Diritto Costituzionale

Compendio di Diritto Costituzionale

€20€19

Compendio di Diritto Costituzionale ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Trattazione sintetica e facile – Esempi e approfondimenti – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Schede di sintesi a fine capitolo

Altre informazioni →

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.