Concorso Ministero delle Imprese e del Made in Italy 2023 – 388 Assistenti – Per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 0 minuti

Concorso Assistenti Ministero delle Imprese 2023

È stato bandito l’interessante Concorso Ministero delle Imprese e del Made in Italy 2023 (MIMIT – ex Ministero dello Sviluppo Economico MISE) con 338 posti per diplomati nei settori Amministrativo e Tecnico. È possibile inoltrare la domanda entro il 29 Settembre 2023.

Prima di mostrarti come funzionerà la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi MIMIT ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o il gruppo Telegram.

Se i Concorsi Ministero delle Imprese 2023 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi in arrivo o a tutti bandi in scadenza.


Concorso Assistenti MIMIT 2023 – Come funziona e come partecipare

Posti e maggiori dettagli

Quanti sono i posti?

I posti a disposizione sono in totale 338, suddivisi tra vari profili.

Come sono suddivisi i posti?

I 338 posti sono così suddivisi:
– 90 assistenti amministrativi;
– 90 assistenti amministrativi-contabili;
– 60 assistente tecnico delle telecomunicazioni;
– 40 assistente informatico;
– 38 assistente tecnico;
– 10 assistente specializzato delle telecomunicazioni;
– 10 assistente tecnico specializzato.

Quali sono le sedi di lavoro nelle diverse regioni italiane?

Ecco un elenco dettagliato delle sedi di lavoro divise per regione:
– Amministrazione Centrale Roma: 218 posti;
– Calabria: 7 posti;
– Campania: 8 posti;
– Emilia Romagna: 6 posti;
– Friuli Venezia Giulia: 6 posti;
– Lazio: 10 posti;
– Abruzzo: 6 posti;
– Liguria: 6 posti;
– Lombardia: 10 posti;
– Marche: 7 posti;
– Umbria: 2 posti;
– Piemonte e Valle d’Aosta: 7 posti;
– Puglia: 8 posti;
– Molise: 1 posto;
– Sardegna: 6 posti;
– Sicilia: 9 posti;
– Toscana: 8 posti;
– Trentino Alto Adige: 5 posti;
– Veneto: 8 posti.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, tutti i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.

Requisiti

C’è un limite di età?

No, questo concorso non presenta limiti di età.

Quale titolo di studio bisogna possedere per partecipare?

In linea generale, per partecipare al concorso è necessario un diploma.
Tuttavia, alcuni profili prevedono il possesso di diplomi ad indirizzo specifico o, in alternativa, un titolo di laurea. Puoi consultare i requisiti per ciascun profilo nel bando a fine articolo.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:
– prova scritta;
– colloquio orale;
– valutazione titoli.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta consiste in un test da 40 domande a risposta multipla, a cui rispondere in un tempo massimo di 60 minuti.

Le domande della prova sono così suddivise:
– 25 quesiti sulle specifiche materie di ogni profilo;
– 8 quesiti sulla capacità logico deduttiva e di ragionamento critico verbale;
– 7 quesiti situazionali.

Inoltre, il bando riporta i seguenti criteri di valutazione per le domande di logica e delle altre materie:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.

Infine, i quesiti situazionali sono così valutati:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposte neutre: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.

La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie della prova scritta, diverse per ogni profilo, sono:

A. Profilo assistente amministrativo:
– diritto amministrativo;
– diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
– contabilità di Stato e degli enti pubblici;
– diritto dell’Unione Europea;
– norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

B. Profilo assistente amministrativo-contabile:
– diritto amministrativo;
– diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
– contabilità di Stato e degli enti pubblici;
– elementi di ragioneria generale ed applicata;
– norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

C. Profilo assistente tecnico delle telecomunicazioni:
– elettronica, teoria dei segnali, misure elettriche ed elettroniche;
– macchine ed apparecchiature elettriche;
– metrologia, attrezzature metriche;
– diritto amministrativo.

D. Profilo assistente informatico:
– informatica di base;
– programmi informatici;
– gestione di sistemi;
– sistemi operativi;
– sicurezza informatica e data privacy;
– codice dell’amministrazione digitale;
– diritto amministrativo.

E. Profilo assistente tecnico:
– elementi di scienza e tecnica delle costruzioni;
– fondamenti di elettrotecnica e meccanica, misure elettriche, macchine e apparecchiature elettriche, impianti elettrici di bassa e media tensione;
– principi di base dell’impiantistica civile e industriale (impianti termici e di condizionamento);
– legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
– legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
– diritto amministrativo.

F. Profilo assistente specializzato tecnico delle telecomunicazioni:
– elettronica, teoria dei segnali, misure elettriche ed elettroniche;
– macchine ed apparecchiature elettriche;
– metrologia, attrezzature metriche;
– diritto amministrativo;
– diritto dell’Unione Europea.

G. Profilo assistente tecnico specializzato:
– scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali;
– elettrotecnica e meccanica, misure elettriche, macchine e apparecchiature elettriche, impianti elettrici di bassa e media tensione;
– impiantistica civile e industriale (impianti termici e di condizionamento);
– legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
– legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
– diritto amministrativo;
– diritto dell’Unione Europea.

È prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale?

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima del suo svolgimento.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale verterà sulle materie della prova scritta specifiche per ogni profilo e su inglese ed informatica.
Inoltre, la prova orale si intende superata se il candidato avrà conseguito una votazione di almeno 21/30.

Da chi è gestito il concorso?

Le selezioni sono gestite da RIPAM – Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si partecipa?

La domanda di partecipazione potrà essere presentata attraverso il portale reclutamento inPA o il sito istituzionale del MIMIT.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

È possibile inoltrare la domanda per più profili?

Sì è possibile, a patto di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti per ogni profilo.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione pari a €10 (per ogni profilo) seguendo le istruzioni indicate nel bando.

Entro quale data è possibile partecipare?

È possibile inoltrare la domanda entro e non oltre il 29 Settembre 2023.

Concorsi MIMIT 2023 – Come iniziare a studiare

Simulatore

e hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero delle Imprese e del Made in Italy, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Abbiamo creato una banca dati apposita per ognuno dei profili previsti, grazie alla quale puoi iniziare ad esercitarti per la preparazione del concorso!

Banche Dati MIMIT

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

In particolare, l’offerta di Corsi Online che puoi utilizzare comprende:

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie previste ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso 338 posti Ministero delle Imprese e del Made in Italy MIMIT – 90 Assistenti Amministrativi (COD. 01) – 90 Assistenti Amministrativo-contabili (COD. 02) – Per la preparazione

Manuale Concorso 338 posti Ministero delle Imprese e del Made in Italy MIMIT – 90 Assistenti Amministrativi (COD. 01) – 90 Assistenti Amministrativo-contabili (COD. 02) – Per la preparazione

€38€36,10

Manuale per la preparazione – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di diritto penale e reati contro la P.A. – Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici – Elementi di diritto dell’Unione europea – Elementi di ragioneria generale ed applicata – Pubblico impiego (responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari) – Logica – Quesiti situazionali – Inglese e Informatica (online) – Software per la simulazione della prova – Online: Espansioni semplificate, normativa d’interesse e approfondimenti

Altre informazioni →
Manuale Concorso RIPAM 338 posti Ministero delle Imprese e del Made in Italy MIMIT – 38 Assistenti tecnici (COD. 05) – 10 Assistenti tecnici specializzati (COD. 07)

Manuale Concorso RIPAM 338 posti Ministero delle Imprese e del Made in Italy MIMIT – 38 Assistenti tecnici (COD. 05) – 10 Assistenti tecnici specializzati (COD. 07)

€38€36,10

Manuale per la preparazione – Scienza e tecnica delle costruzioni – Elettrotecnica e meccanica, misure elettriche, macchine e apparecchiature elettriche, impianti elettrici di bassa e media tensione – Impiantistica civile e industriale (impianti termici e di condizionamento) – Elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica – Elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) – Elementi di diritto amministrativo – Logica – Quesiti situazionali – Inglese e Informatica (online) – Software per la simulazione della prova – Con Espansioni online

Altre informazioni →
Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione 2022 – Teoria e Quiz

Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione 2022 – Teoria e Quiz

€39€37,05

Teoria e Quiz – Sistemi elaborativi e architetture – Trasmissioni dati – Principali Sistemi operativi – Principi di programmazione – Reti e comunicazioni – Big Data – Cybersecurity – Office automation – Informatizzazione della P.A. – Pubblico impiego – Protezione dei dati personali (privacy) – Accesso – Procedimento amministrativo – Documentazione amministrativa – Trasparenza e anticorruzione – Reati contro la P.A. – Software per la simulazione delle prove – Espansioni semplificate online per chi non ha mai studiato diritto – Approfondimenti online

Altre informazioni →

Concorsi Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza

Per restare aggiornato sui Concorsi MIMIT e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.