Tempo di lettura stimato: 13 minuti

133 posti disponibili tra funzionari e assistenti presso l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio di Stato e i Tribunali Amministrativi Regionali
È stata indetta una grande opportunità per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione: due concorsi pubblici per un totale di 133 posti presso l’Avvocatura dello Stato e la Giustizia Amministrativa. Si tratta di posizioni a tempo pieno e indeterminato, suddivise tra l’Area dei Funzionari (32 posti) e l’Area degli Assistenti (101 posti), con sedi distribuite su tutto il territorio nazionale. Una chance importante per costruire una carriera stabile nel settore pubblico.
I concorsi sono organizzati dalla Commissione RIPAM con il supporto di Formez PA e offrono diverse tipologie di profili professionali: funzionari amministrativi, giuridici ed economici, funzionari informatici e assistenti amministrativi e contabili. Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il Portale InPA, entro il 14 Novembre 2025 23:59, accedendo con SPID o CIE.
In questa guida completa troverai tutte le informazioni necessarie per partecipare: i posti disponibili per ogni sede, i requisiti richiesti, le modalità di presentazione della domanda, le prove d’esame previste e le risorse migliori per prepararti al meglio. Non perdere questa occasione: continua a leggere per scoprire tutti i dettagli!
🎥 Video Approfondimento YouTube
Guarda il video dettagliato con tutti i dettagli sul Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025
Nel Video Troverai:
- Analisi dettagliata dei bandi di concorso
- Spiegazione approfondita dei requisiti
- Tutti i 133 posti disponibili e le sedi
- Guida alla presentazione della domanda
- Struttura delle prove d’esame
- Consigli strategici per la preparazione
📋 Posti Disponibili e Distribuzione
Il concorso prevede due distinte procedure selettive per un totale di 133 posti, così suddivisi:
Area Funzionari (32 posti totali)
A) Funzionari Amministrativi, Giuridici ed Economici per la Giustizia Amministrativa (19 posti):
Sede | Codice | Posti |
---|---|---|
Consiglio di Stato | A.1 | 6 |
TAR Abruzzo, L’Aquila | A.2 | 1 |
TAR Emilia Romagna, Bologna | A.3 | 1 |
TAR Lazio, Roma | A.4 | 5 |
TAR Lazio, Latina | A.5 | 1 |
TAR Liguria, Genova | A.6 | 1 |
TAR Lombardia, Brescia | A.7 | 1 |
TAR Marche | A.8 | 1 |
TAR Piemonte | A.9 | 1 |
TAR Toscana | A.10 | 1 |
B) Funzionari Amministrativi, Giuridici e Contabili per l’Avvocatura dello Stato (10 posti):
Sede | Codice | Posti |
---|---|---|
Avvocatura Generale (Roma) | B.1 | 2 |
Avvocatura Distrettuale (Brescia) | B.2 | 1 |
Avvocatura Distrettuale (Cagliari) | B.3 | 1 |
Avvocatura Distrettuale (Catanzaro) | B.4 | 1 |
Avvocatura Distrettuale (Genova) | B.5 | 1 |
Avvocatura Distrettuale (Milano) | B.6 | 2 |
Avvocatura Distrettuale (Perugia) | B.7 | 1 |
Avvocatura Distrettuale (Trento) | B.8 | 1 |
C) Funzionari Informatici/Statistici per la Giustizia Amministrativa (3 posti):
Sede | Codice | Posti |
---|---|---|
Consiglio di Stato e TAR (Roma) | C.1 | 3 |
Area Assistenti (101 posti totali)
A) Assistenti Amministrativi, Giuridici e Contabili per l’Avvocatura dello Stato (55 posti):
B) Assistenti Amministrativo Giuridico Economici per la Giustizia Amministrativa (46 posti):
📚 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali (per tutti i profili)
- Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’UE
- Età minima 18 anni (per approfondire i limiti di età nei concorsi)
- Idoneità fisica alle mansioni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una PA
- Indirizzo PEC valido o domicilio digitale
- Condotta incensurabile (solo per posti presso l’Avvocatura dello Stato)
Requisiti Specifici – Titoli di Studio
Per Funzionari Amministrativi, Giuridici ed Economici (Codici A e B):
Laurea triennale (L) in:
- L-14 Scienze dei servizi giuridici
- L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- L-33 Scienze economiche
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
oppure
Laurea Magistrale (LM) in:
- LMG/01 Giurisprudenza
- LM-52 Relazioni internazionali
- LM-56 Scienze dell’economia
- LM-62 Scienze della politica
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-77 Scienze economico-aziendali
Per Funzionari Informatici/Statistici (Codice C):
Laurea triennale (L) in:
- L-8 Ingegneria dell’informazione
- L-9 Ingegneria industriale
- L-30 Scienze e tecnologie fisiche
- L-31 Scienze e tecnologie informatiche
- L-35 Scienze matematiche
- L-41 Statistica
oppure
Laurea Magistrale (LM) in:
- LM-17 Fisica
- LM-18 Informatica
- LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-29 Ingegneria elettronica
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-32 Ingegneria informatica
- LM-40 Matematica
- LM-43 Metodologie informatiche per discipline umanistiche
- LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
- LM-66 Sicurezza informatica
- LM-82 Scienze statistiche
- LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
- LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
- LM-data Data science
Per Assistenti (tutti i codici A e B):
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Procedura di Iscrizione
- Accedere al portale www.inpa.gov.it
- Autenticarsi con SPID, CIE, CNS o eIDAS
- Registrarsi e compilare il curriculum vitae
- Compilare il format di candidatura online
- Scegliere un solo codice di concorso tra quelli disponibili
- Pagare la tassa di partecipazione di €10,00 tramite PagoPA
- Inviare la domanda entro la scadenza
📖 Prove d’Esame
Concorso Funzionari (32 posti)
1. Prova Scritta
Test di 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti, così suddivisi:
Per Funzionari Amministrativi, Giuridici ed Economici (Codici A e B) – 25 quesiti su:
- Diritto amministrativo (anche con riguardo al codice del processo amministrativo)
- Disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della PA
- Contabilità pubblica
- Diritto civile (con particolare riferimento a obbligazioni e contratti)
- Contrattualistica pubblica
Per Funzionari Informatici/Statistici (Codice C) – 25 quesiti su:
- Protezione dei dati personali (GDPR)
- Architetture di calcolatori
- Reti di calcolatori TCP/IP e principali servizi
- Ciclo di vita del software
- Basi di dati relazionali e linguaggio SQL
- Sviluppo di applicazioni web
- Virtualizzazione e containerizzazione
- Intelligenza artificiale e IoT
- Blockchain e cloud computing
- Risk management e NIS 2
Per tutti i profili:
- 8 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale
- 7 quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali
Punteggio: Massimo 30 punti. Prova superata con almeno 21/30.
2. Prova Orale
Colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta e su:
Per Funzionari Amministrativi, Giuridici ed Economici:
- Nozioni di diritto penale (reati contro la PA)
- Ordinamento del Consiglio di Stato e TAR / Avvocatura dello Stato
Per Funzionari Informatici:
- Elementi di diritto amministrativo e civile
- Disciplina del rapporto di lavoro nella PA
- Contrattualistica pubblica
- E-government e Codice dell’Amministrazione Digitale
- Processo amministrativo telematico
Per tutti i profili:
- Conoscenza della lingua inglese (livello B1)
- Competenze informatiche e digitali
Punteggio: Massimo 30 punti. Prova superata con almeno 21/30.
3. Valutazione Titoli (solo per Codici B – Avvocatura dello Stato)
Massimo 6 punti per servizio presso PA per attuazione progetti PNRR:
- 4 punti per almeno 2 anni consecutivi di servizio
- 0,50 punti per ogni trimestre successivo
Concorso Assistenti (101 posti)
1. Prova Scritta
Test di 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti, così suddivisi:
25 quesiti sulle seguenti materie:
- Elementi di diritto amministrativo
- Nozioni di diritto civile (obbligazioni e contratti)
- Nozioni di contabilità e contrattualistica pubblica
- Nozioni di diritto penale (reati contro la PA)
- Disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della PA
- Ordinamento del Consiglio di Stato e TAR / Avvocatura dello Stato
- Lingua inglese (livello A2)
- Competenze informatiche e digitali
7 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale
8 quesiti situazionali su problematiche organizzative
Punteggio: Massimo 30 punti. Prova superata con almeno 21/30.
2. Valutazione Titoli (solo per Codici A – Avvocatura dello Stato)
Massimo 3 punti per servizio presso PA per attuazione progetti PNRR:
- 2 punti per almeno 2 anni consecutivi di servizio
- 0,25 punti per ogni trimestre successivo
📅 Date Importanti da Ricordare
- Pubblicazione bando: Consultare il Portale InPA per la data ufficiale
- Scadenza domande: 14 Novembre 2025 23:59
- Calendario prove: Sarà pubblicato sul Portale InPA almeno 15 giorni prima dello svolgimento
- Comunicazioni: Tutte le comunicazioni avverranno esclusivamente tramite Portale InPA
📄 Bando e Pagina Ufficiale
Per consultare i bandi completi e presentare la domanda:
📥 Bando Funzionari (32 posti) 📥 Bando Assistenti (101 posti) 🔗 Pagina InPA Funzionari 🔗 Pagina InPA Assistenti 🏛️ Sito Avvocatura dello Stato 🏛️ Sito Giustizia Amministrativa🚀 Risorse per la Preparazione
Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio
🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuale Assistenti Avvocatura🎓 Preparati con Concorsando Academy
79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici
Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!
- Video-lezioni specifiche per il profilo
- Materiali didattici aggiornati
- Docenti esperti del settore
- Focus su diritto amministrativo, civile e materie concorsuali
📚 Manuali Consigliati per la Preparazione
Per prepararti al meglio, ti consigliamo il manuale specifico per questo concorso:
📖 Manuale Concorso Assistenti Avvocatura dello Stato 2025
Questo manuale completo copre tutte le materie previste dal bando:
- Diritto amministrativo e processo amministrativo
- Diritto civile (obbligazioni e contratti)
- Contabilità e contrattualistica pubblica
- Diritto penale (reati contro la PA)
- Rapporto di lavoro nella PA
- Ordinamento dell’Avvocatura dello Stato
- Quiz di logica e ragionamento
💻 Simulatore Quiz Concorsando
Allenati con migliaia di quiz specifici per questo concorso
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati (NON UFFICIALI) dedicate per ogni profilo:
📊 Banche Dati per Profilo
Area Funzionari – Avvocatura dello Stato:
Quiz Funzionario Amministrativo Giuridico ContabileArea Funzionari – Giustizia Amministrativa:
Quiz Funzionario Amministrativo Giuridico Economico Quiz Funzionario Informatico StatisticoArea Assistenti – Avvocatura dello Stato:
Quiz Assistente Amministrativo Giuridico ContabileArea Assistenti – Giustizia Amministrativa:
Quiz Assistente Amministrativo Giuridico Economico✅ Conclusioni
I concorsi per l’Avvocatura dello Stato e la Giustizia Amministrativa rappresentano un’opportunità eccezionale per entrare nella Pubblica Amministrazione con 133 posti disponibili tra funzionari e assistenti. Le posizioni sono distribuite su tutto il territorio nazionale e offrono contratti a tempo indeterminato con prospettive di carriera stabili.
La preparazione è fondamentale per superare le prove d’esame, che richiedono conoscenze approfondite in diritto amministrativo, civile, contabilità pubblica e, per i profili informatici, competenze tecniche specialistiche. Ricorda che hai 30 giorni dalla pubblicazione del bando per presentare la domanda attraverso il Portale InPA, e che puoi candidarti solo per un codice di concorso.
Non perdere questa opportunità: prepara con attenzione la tua domanda, studia con i materiali giusti e resta aggiornato attraverso i nostri canali ufficiali. Il successo in un concorso pubblico richiede impegno e dedizione, ma i risultati ripagano ampiamente gli sforzi. In bocca al lupo!
🎧 Ascolta il Podcast su Spotify
Scopri tutti i dettagli del concorso mentre sei in viaggio, in palestra o ovunque tu sia
Perché Ascoltare:
- Ascolta ovunque tu sia – in auto, in metro, in palestra
- Approfondimenti audio sui bandi di concorso
- Analisi dei requisiti e prove d’esame
- Consigli pratici per la preparazione
- Domande e risposte sui dubbi più comuni
- Aggiornamenti e novità del settore concorsi
📱 Scopri Tutto in 60 Secondi!
Il nostro esperto ti spiega in modo chiaro e veloce tutto quello che devi sapere sul Concorso per la Riqualificazione degli Operatori Giudiziari
Cosa Scoprirai nel Video:
- Le date ufficiali del concorso e delle prove
- I requisiti necessari per la riqualificazione
- Il numero di posti disponibili e le categorie
- Come prepararsi efficacemente alle prove d’esame
- Tutte le novità della procedura concorsuale
- I consigli dell’esperto per superare le prove
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso per Assistenti e Funzionari, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Commenta per primo