Tempo di lettura stimato: 8 minuti

È stato pubblicato il Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025, una grande opportunità per chi desidera lavorare nel settore sanitario pubblico. Il concorso mira all’assunzione di 104 unità di personale sanitario altamente qualificato, suddivise in due profili distinti: Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) con 58 posti e Assistente Sanitario con 46 posti. I posti messi a bando sono a tempo pieno e indeterminato, offrendo quindi stabilità professionale a lungo termine, e il concorso è riservato ai laureati in possesso di titoli abilitanti.
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è fissata al 7 agosto 2025 alle ore 18:00. Si raccomanda di procedere per tempo con l’inoltro della candidatura, così da evitare imprevisti dell’ultimo minuto.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Aziende Zero leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 non rientra tra le tue priorità, ti consigliamo di dare uno sguardo alla categoria Concorsi Azienda Zero o di consultare gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione 104 posti complessivi a tempo indeterminato e pieno, suddivisi tra:
– 58 posti per il profilo di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica;
– 46 posti per il profilo di Assistente Sanitario.
I posti sono distribuiti presso le varie Aziende Sanitarie della Regione Veneto. Ogni candidato deve scegliere per quale Azienda Sanitaria intende concorrere, con la possibilità, ove prevista, di indicare una seconda preferenza. La sede di lavoro sarà assegnata in base alla graduatoria e alle esigenze dell’Azienda selezionata, garantendo la copertura territoriale del servizio sanitario.
Assolutamente no. I posti messi a concorso sono a tempo indeterminato e full time, assicurando quindi una posizione stabile e duratura nel settore pubblico, con orario lavorativo completo.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti di base per l’accesso al concorso includono:
– cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea (o status equiparato);
– idoneità fisica piena e incondizionata allo svolgimento delle mansioni previste;
– pieno godimento dei diritti civili e politici;
– età inferiore al limite previsto per il collocamento a riposo d’ufficio;
– assenza di condanne penali o procedimenti incompatibili con l’accesso al pubblico impiego.
Per partecipare al concorso occorrono:
– Per il profilo di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica: Laurea in L/SNT3 (Professioni Sanitarie Tecniche) oppure titolo equipollente o equiparato ai sensi di legge + iscrizione all’albo professionale;
– Per il profilo di Assistente Sanitario: Laurea in L/SNT4 (Professioni Sanitarie della Prevenzione) oppure titolo equipollente o equiparato + iscrizione all’albo professionale.
Sì, il bando prevede riserve di posti a favore di:
– Categorie protette ai sensi della Legge 68/1999;
– Volontari delle Forze Armate, ai sensi del D.Lgs. 66/2010;
– Volontari del Servizio Civile Universale, ai sensi del D.Lgs. 40/2017.
Per comprendere meglio il funzionamento delle riserve ti consigliamo la lettura della nostra guida alle riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
L’iter selettivo prevede:
– Eventuale prova preselettiva;
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale;
– Valutazione dei titoli posseduti.
La prova preselettiva viene attivata solo in caso di elevato numero di domande. Consiste in un test con domande a risposta multipla che vertono sulle materie oggetto delle prove d’esame. Non concorre alla determinazione del punteggio finale, ma serve solo a scremare i candidati ammessi alle prove successive.
La prova scritta prevede domande a risposta multipla, sintetica o lo svolgimento di un tema e riguarda:
– aspetti tecnici e professionali specifici del profilo;
– conoscenze sulle funzioni previste dai decreti ministeriali (D.M. 746/1994 per TSRM; D.M. 69/1997 per Assistenti Sanitari).
Si tratta di una verifica scritta su tecniche e procedure operative proprie della qualifica per cui si concorre, con l’obiettivo di accertare il livello pratico-professionale del candidato.
Colloquio individuale che mira a verificare:
– la padronanza delle materie affrontate nella prova scritta e pratica;
– le competenze linguistiche nella lingua inglese;
– la conoscenza dei principali strumenti e applicativi informatici.
Per essere ammessi alla prova successiva è necessario ottenere:
– Almeno 21/30 nella prova scritta;
– Almeno 14/20 nella prova pratica;
– Almeno 14/20 nella prova orale;
Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle tre prove (scritta, pratica, orale) e nella valutazione dei titoli.
La valutazione dei titoli avviene solo dopo l’espletamento delle prove concorsuali.
Massimo 20 punti complessivi, così suddivisi:
– fino a 10 punti per titoli di carriera;
– fino a 3 punti per titoli accademici e di studio;
– fino a 3 punti per pubblicazioni scientifiche;
– fino a 4 punti per titoli vari e curriculum formativo.
I titoli devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando e dichiarati nella domanda online.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda può essere presentata esclusivamente in via telematica tramite il portale Azienda Zero Veneto. La piattaforma guida il candidato attraverso la compilazione e l’invio del modulo.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, il bando stabilisce il pagamento di un contributo di 15 euro, da effettuare online. Il pagamento non è rimborsabile.
Hai tempo fino alle ore 18:00 del 7 agosto 2025 per completare l’invio della tua candidatura.
Di seguito i bandi di concorso:
📜 Bando TSRM (PDF)
📜 Bando Assistenti Sanitari (PDF)
Ti invitiamo a leggere con attenzione il bando integrale prima di inoltrare la tua candidatura.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Aziende Zero leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Gruppo Facebook dedicato
- 👪 Gruppo Telegram dedicato
- 📰 Pagina ufficiale concorso TSRM
- 📰 Pagina ufficiale concorso Assistenti Sanitari
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
Commenta per primo