Concorso Azienda Zero Torino Informatici 2025 – 8 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Azienda Zero Torino Informatici 2025 - 8 posti a tempo indeterminato

È stato indetto il Concorso Azienda Zero Torino Informatici 2025 per la copertura di 8 posti nel profilo di Collaboratore Tecnico Professionale – Informatico Sistemista, a tempo indeterminato e full time, riservato a laureati. I posti sono suddivisi tra diverse Aziende Sanitarie della Regione Piemonte.

📅 Scadenza per l’invio della domanda: 17 giugno 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Aziende Zero leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Azienda Zero Torino Informatici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Azienda Zero o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono messi a bando 8 posti a tempo indeterminato per il profilo di Collaboratore Tecnico Professionale – Informatico Sistemista nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.

Distribuzione territoriale dei posti:
– Azienda Zero – Regione Piemonte;
– ASL Città di Torino;
– ASL AT;
– ASL CN2;
– ASL BI;
– ASL VCO;
– AOU Città della Salute e della Scienza di Torino;
– AO Santa Croce e Carle di Cuneo.

Ogni candidato deve indicare una sola Azienda di destinazione al momento della domanda.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti di accesso?

I requisiti richiesti per la partecipazione prevedono:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, destituiti o dispensati da impieghi pubblici.

Quali titoli di studio sono richiesti?

Tra i titoli di studio richiesti:

Laurea triennale in:
– L-8 Ingegneria dell’Informazione;
– L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche;
– ex DM 509/99: classi 9 o 26.

Laurea magistrale/specialistica in:
– LM18 Informatica;
– LM27 Ingegneria delle Telecomunicazioni;
– LM29 Ingegneria Elettronica;
– LM32 Ingegneria Informatica;
– classi 23/S, 35/S, 30/S, 32/S.

Vecchio ordinamento in:
– Informatica, Ingegneria Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni.

Ci sono riserve di posti o preferenze?

Sì, sono previste riserve per:
– Volontari delle Forze Armate;
– Chi ha concluso il Servizio Civile Universale;
– Categorie protette (L. 68/99).

Ti consigliamo di approfondire:
Riserve nei concorsi pubblici;
Titoli di preferenza;
Limite di età nei concorsi pubblici
.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste tre prove:
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.

Come vengono valutati i titoli?

La valutazione dei titoli viene effettuata solo per i candidati ammessi alla prova orale e prevede un massimo di 30 punti, così ripartiti:
– Titoli di carriera: fino a 8 punti;
– Titoli accademici e di studio: fino a 7 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 5 punti;
– Curriculum formativo e professionale: fino a 10 punti.

La commissione esaminatrice applicherà i criteri previsti dall’art. 11 del D.P.R. 220/2001. Tutti i titoli devono essere presentati entro la scadenza del bando e corredati da adeguata documentazione.

In cosa consiste la prova scritta?

Consiste nello svolgimento di un elaborato o nella risoluzione di quiz a risposta multipla e/o sintetica su argomenti relativi al profilo di Informatico Sistemista.

In cosa consiste la prova pratica?

Prevede l’esecuzione di tecniche specifiche o la redazione di atti inerenti alla qualifica professionale.

In cosa consiste la prova orale?

Approfondimento delle materie delle prove precedenti e accertamento della:
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Per superare le prove sono richiesti i seguenti punteggi minimi:
– Scritta: 21/30;
– Pratica: 14/20;
– Orale: 14/20.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online sul Portale Azienda Zero Torino.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto il versamento di €10,00 tramite pagoPA (Azienda Sanitaria: ASL Città di Torino).

Entro quale data è possibile partecipare?

Fino al 17 giugno 2025 alle ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

📄 Scarica il bando ufficiale
📰 Pagina ufficiale del concorso
Ti consigliamo di leggere con attenzione il bando completo prima di inoltrare la domanda.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Azienda Zero Torino Informatici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Azienda Zero Torino Informatici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Azienda Zero Torino Informatici

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Aziende Zero leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Azienda Zero Torino Informatici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.