Tempo di lettura stimato: 6 minuti
La Provincia di Frosinone ha indetto 2 concorsi pubblici finalizzati all’assunzioni di 54 posti di lavoro a tempo indeterminato, I bandi sono aperti ai candidati con la terza media, in particolare i profili sono quelli di collaboratori tecnici e collaboratori amministrativi per mansioni d’ufficio. Per presentare le domande di ammissione c’è tempo fino al 11 Agosto 2022.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Collaboratori Provincia di Frosinone puoi attivare le notifiche. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Collaboratori Provincia di Frosinone 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a gli altri Concorsi nella Provincia di Frosinone o ad altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Provincia di Frosinone per collaboratori 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli
I posti previsti dai concorsi sono 54.
I 54 posti, previsti dai bandi di concorso si suddividono tra:
– 22 collaboratori amministrativi;
– 32 collaboratori tecnici.
Si per tutti i profili messi a bando i posti sono a tempo parziale e indeterminato.
Requisiti di partecipazione
No, per i Concorsi collaboratori Provincia di Frosinone non sono previsti limiti di età.
Per partecipare al profilo tecnico si richiede:
– un diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) + attestato di qualifica biennale di settore; oppure
– licenza media + esperienza di 2 anni.
Per partecipare al profilo amministrativo si richiede:
– un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– un diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) + attestato di qualifica biennale di settore;
– licenza media + esperienza di 2 anni.
Prove del concorso – Cosa studiare
Per i profili amministratici il concorso è cosi articolato:
– Verifica dei requisti;
– Prova scritta;
– Prova orale.
Per i profili tecnici il concorso è cosi articolato:
– Verifica dei requisti;
– Prova pratica;
– Prova orale.
Nei bandi non viene specificato.
II programma d’esame per la prova scritta verterà sui seguenti argomenti:
– nozioni di cuItura generaIe;
– Iogica: test psicoattitudinaIi voIti a verificare Ie capacità trasversaIi quaIi iI ragionamento Iogico− deduttivo,verbaIe, numerico in reIazione aII’attività deI profiIo professionaIe per iI quaIe si concorre;
– diritti e doveri deI pubbIico dipendente;
– nozioni suII’ordinamento degIi Enti LocaIi (D.Lgs. 267/2000) con particoIare riguardo aIIe Province (Legge 7 apriIe 2014, n. 56);
– eIementi in materia di documentazione amministrativa (Legge 7 agosto 1990, 241 e ss.mm. e ii.; DPR n. 445/2000).
La prova pratica di esame consisterà:
– tecniche ed eventuaIe effettuazione di rappezzi e/o riprese di pavimentazione su un tratto di strada con I’impiego di Ieganti bituminosi e granigIie;
– instaIIazione deIIa prescritta segnaIetica per Ia segnaIazione di un cantiere di Iavoro Iungo una strada provinciaIe;
– eventuaIe prova deIIa guida di automezzi ed attrezzature meccaniche per i quaIi non è previsto iI possesso deIIa patente “C”;
– interventi di minuta manutenzione riguardante opere ediIi e/o stradaIi;
– uso di attrezzature ed utensiIi, anche manuaIi, per Iavori di ediIizia e carpenteria metaIIica.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno conseguito una votazione di almeno 21/30.
La prova orale consiste in una serie di domande suIIe materie oggetto deIIa prova scritta, eIementi per I’utiIizzo deIIe apparecchiature e deIIe appIicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale per i profili tecnici consiste:
– domande suIIe materie oggetto deIIa prova pratica;
– nozioni suII’ordinamento degIi Enti LocaIi (D.Lgs. 267/2000) con particoIare riguardo aIIe Province (Legge 7 apriIe 2014, 56).
Come inoltrare la domanda
Coloro i quali, intendono partecipare ai concorsi dovranno eseguire la procedura telematica attraverso questa pagina.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Per presentare le domande di ammissione c’è tempo fino al 11 Agosto 2022.
Qui è possibile visionare la pagina ufficiale dell’Ente, mentre di seguito è possibile scaricare gli specifici bandi di concorso, cui consigliamo un’attenta lettura:
– Bando per 22 amministrativi;
– Bando per 32 tecnici.
Concorso Collaboratori Provincia Frosinone 2022 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Collaboratori Provincia Frosinone 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
- Logica;
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Diritto Amministrativo;
- Informatica;
- Inglese;
- Geografia;
- Matematica;
- Italiano;
- Storia.
Manuale
Infine ti consigliamo di utilizzare il manuale specifico per Collaboratori professionali amministrativi previsto per la preparazione al Concorso.
Manuale Concorso Provincia Frosinone 2022 Collaboratori professionali amministrativi – Per la preparazione
Manuale per la preparazione al concorso – Cultura generale – Logica – Nozioni di Ordinamento Enti locali – Diritti e doveri del pubblico dipendente – Documentazione amministrativa – Elementi di informatica – Software per la simulazione della prova d’esame – Espansioni semplificate
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso collaboratori Provincia Frosinone 2022 potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego 2022 – 544 posti disponibili – Per diplomati e laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 1796 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso ASP Cosenza 2022 – bando per 35 assistenti amministrativi – Aperto ai diplomati
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorsi Roma Asili Nido 2022 – 1150 nuovi posti in arrivo per Educatori
- Concorsi Pubblica Amministrazione 2022 – Oltre 14mila nuove assunzioni in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorsi Comune Terni 2022- 19 posti per diplomati e laureati
- Concorso Dirigenti Scolastici 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
Salve! essendo un part-time, ci sara’ pèossibilita’ in futuro di un full time?
Salve! se ho capito bene il lavoro e’ part-time…ma ci sarebbe poi in futuro la possibilita’ che il contratto vine esteso a full time?