Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025: 10 posti tra area tecnica e amministrativa

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025

Il Comune di Como ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 10 nuove risorse distribuite tra area tecnica e amministrativa. L’opportunità rappresenta un’importante occasione per laureati e diplomati interessati a intraprendere una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione.

Il bando prevede prove selettive distinte a seconda del profilo scelto, con l’obiettivo di individuare candidati preparati e motivati a contribuire all’efficienza e all’innovazione dei servizi comunali.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Lombardia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso bandito dal Comune di Como per Funzionari ed Istruttori non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Como o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Nel dettaglio, i posti messi a concorso sono così suddivisi:
– 1 Funzionario Tecnico – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
– 2 Istruttori Tecnici – Area degli Istruttori.
– 3 Funzionari Amministrativi – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
– 4 Istruttori Amministrativi – Area degli Istruttori.

Sono previste riserve di posti?

Sì:
– 2 posti di Istruttore Amministrativo sono riservati a volontari del servizio civile universale.
– 1 posto di Funzionario Amministrativo è riservato a volontari del servizio civile universale.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare ai concorsi?

Possono partecipare i cittadini italiani e i cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea (o loro familiari in possesso dei requisiti di legge). È necessario avere almeno 18 anni e non superare l’età prevista per il pensionamento d’ufficio.

Quali sono i titoli di studio per profilo?

A seconda del profilo è richiesto:

– Funzionario Tecnico: laurea triennale, magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento in discipline tecniche (ingegneria, architettura, urbanistica, scienze geologiche, agrarie e affini).
– Istruttore Tecnico: diploma di scuola secondaria superiore in ambito tecnico (geometra, CAT o titoli equipollenti).
– Funzionario Amministrativo: laurea triennale, magistrale o diploma di laurea (qualsiasi classe di laurea riconosciuta come idonea per la funzione amministrativa).
– Istruttore Amministrativo: diploma di scuola secondaria superiore.

Sono richieste altre condizioni particolari?

Sì: godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica all’impiego, assenza di condanne incompatibili con il lavoro nella PA e assenza di precedenti provvedimenti disciplinari di destituzione o licenziamento.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Sono previste prove preselettive?

Sì, se il numero delle domande supera le 50 unità. La preselezione consiste in quiz a risposta multipla di logica, comprensione, ragionamento numerico e materie d’esame. I candidati con invalidità ≥ 80% sono esonerati.

Quali prove scritte sono previste?

Le seguenti:

– Funzionari Tecnici: due prove (una teorica e una teorico-pratica) su diritto amministrativo, edilizia, urbanistica, lavori pubblici, sicurezza cantieri, ambiente, contratti pubblici, progettazione tecnica e informatica (Office, Autocad, GIS).
– Istruttori Tecnici: una prova scritta teorico-pratica con domande a risposta multipla o sintetica su materie affini all’edilizia, urbanistica, ambiente, contratti pubblici e normativa degli enti locali.
– Funzionari Amministrativi: due prove (una teorica e una teorico-pratica) su diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto civile, diritto penale (reati PA), lavoro pubblico, contratti pubblici, ordinamento enti locali, diritto UE e privacy.
– Istruttori Amministrativi: una prova scritta teorico-pratica su diritto amministrativo, diritto civile, diritto penale (reati PA), lavoro pubblico, contratti, ordinamento enti locali e privacy.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale, comune a tutti i profili, verte sulle materie delle prove scritte e comprende:

– accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– verifica delle competenze informatiche e digitali;
– valutazione delle competenze trasversali e motivazionali (con eventuali test o colloqui situazionali).

Come vengono valutate le prove?

Per gli Istruttori: la prova scritta deve raggiungere almeno 21/30 per accedere all’orale. Per i Funzionari: media di almeno 21/30 nelle due prove scritte, con un minimo di 18/30 per ciascuna.

La prova orale è superata con minimo 21/30.

Come viene formata la graduatoria?

Il punteggio finale deriva dalla somma dei punteggi conseguiti nelle prove scritte e nella prova orale. La graduatoria ha validità di due anni dalla pubblicazione.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere inviata esclusivamente in via telematica tramite il Portale inPA (www.inpa.gov.it), con accesso tramite SPID, CIE o CNS.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, per tutti i profili è richiesto il pagamento di una tassa di concorso di €10,00 tramite il sistema PagoPA sul Portale inPA. Approfondisci l’argomento.

Quali documenti devo allegare?

I seguenti:
– Curriculum vitae in formato europeo, in PDF, reso come dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
– Eventuali certificazioni relative a disabilità/DSA per richiedere ausili o tempi aggiuntivi.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il:

– Area Amministrativa: 17 Settembre 2025 12:00,
– Area tecnica: 19 Settembre 2025 12:00.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale, e i bandi:

Istruttore Amministrativo;
Funzionario Amministrativo;
Istruttore Tecnico;
Funzionario Tecnico.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:

Rimani aggiornato sul Concorso a Como per Funzionari e Istruttori nel Comune 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Lombardia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.